RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS 5Ds / 5Ds R, annuncio ufficiale (parte 5)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Canon 5Ds / 5Ds R
  6. » Canon EOS 5Ds / 5Ds R, annuncio ufficiale (parte 5)





avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2015 ore 0:33

Ma si Enrico,

io faccio un discorso molto semplice e basilare.

La gamma dinamica è una caratteristica gratuita, non comporta sacrifici.

Gli MP si (micromosso, volume dati enorme, pesantezza in lavorazione dei files, aggiornamento computer schede di mem etc etc).

Quindi, mi servono in maniera indispensabile? No (tantopiù che oramai con le densità raggiunte, se ne buttano via un sacco).

Quindi guardo ad altri fattori che possano aiutarmi nel produrre foto migliori (cast tonale, feeling, gamma dinamica etc etc).

Simply.

;-)

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2015 ore 0:37

In realtà spererei di più in una 6D2 con 24MP e 16EV


Faccio una statua di rocco siffredi squagliando il magnesio della mia 6D se ciò accade

avatarsupporter
inviato il 08 Febbraio 2015 ore 0:38

Otto... allora non leggi le recensioni MrGreen

Auto ISO (now programmable)


Black...m'era sfuggita...ieri mi pare che su DPreview quel pezzo ancora non ci fosse!!

Ogni mio dubbio è finalmente fugato. Sarà mia nella versione -R.MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2015 ore 0:43

Sì, prendo tutto per buono, Paco: ma all'atto pratico, tra - dico a caso - 13 EV e 14 EV (che mi pare questo l'ordine di grandezza) cosa cambia? Qual è quella foto che io non posso non dico scattare, ma neanche pensare di poter fare?
Mi piacerebbe una risposta pratica, non teoria o tecnica alla Raamiel: vorrei che mi venisse spiegata questa cosa. Perché leggo di sta cosa della gamma dinamica da una vita: mi sono perso qualcosa?

avatarsupporter
inviato il 08 Febbraio 2015 ore 0:53

Carlo un po' cambia, se devi aprire viuuulentemente le ombre con una Canon butti la foto prima che con una Nikon.;-)
Scherzi a parte, nelle ombre i sensori Sony restituiscono più dettagli, è indubbio. E poco o tanto, talvolta si vede.

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2015 ore 1:08

@Carlo Di Giusto

La questione della gamma dinamica è tecnica; senza una disanima tecnica dell'argomento non puoi comprendere le sue implicazioni.

Per farla breve... la gamma dinamica di un sensore non è una misura assoluta, ma legata a un preciso standard qualitativo. Partendo dalle alte luci l'ultimo stop registrato dal sensore non è quello dove ancora esiste segnale, ma quello che conserva una qualità tale da soddisfare lo standard prefissato.

Un sensore da 14Ev ha una qualità di 4 volte superiore nel segnale delle ombre rispetto a uno da 12Ev.

Trattazione più estesa : www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=867006

La gamma dinamica in più fa sempre comodo perché significa una qualità del segnale migliore (oltre che banalmente una dinamica più estesa). Ovviamente non è indispensabile al pari di ogni altra cosa.

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2015 ore 1:09

Grazie Otto72. Quindi è una sorta di salvagente per foto non correttamente esposte?
Grazie Raamiel. Sono d'accordissimo sull'ultima affermazione.

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2015 ore 1:09

Carlo, ci sono condizioni in cui per racchiudere tutta la gamma dinamica, non bastano neanche i filtri gnd, mille esposizioni, e filtri gnd + esposizioni. Avere più gamma dinamica complicherebbero meno la vita

user3834
avatar
inviato il 08 Febbraio 2015 ore 1:22

Carlo, quella di seguito è un esasperazione di ciò di cui si sta parlando...

Scatto originale sottoesposto di 5 stop









Ora nessuno va in giro a fare foto sotto esposte di 5 stop, ma ci sono situazioni di forte contrasto tra luci ed ombre (come ad esempio in un paesaggio) dove aprire zone di ombra e trovare non solo il dettaglio ma i giusti colori può fare la differenza.

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2015 ore 1:29

Carlo, ci sono condizioni in cui per racchiudere tutta la gamma dinamica, non bastano neanche i filtri gnd, mille esposizioni, e filtri gnd + esposizioni.

Grazie Antonio. Apprezzo davvero. Non condivido l'esasperazione (tipo "se uno non sa cos'è la gamma dinamica o pensa che non gli serva, certe foto non può nemmeno pensarle"). Non condivido la supremazia della teoria e della tecnica come indice di competenza fotografica. E non condivido neppure tutta questa ossessione nel voler leggere il dettaglio nelle ombre: ma che v'hanno fatto di male i neri? Cool
Insomma, ma la provo solo io la sensazione che questi discorsi siano un po' fini a se stessi? A giudicare dagl'interventi si direbbe di sì...
Comunque.

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2015 ore 1:31

Oh, qui c'è gente che dice che su un A4 vede un EVIDENTE differenza di dettaglio tra 24 e 36MP e nessuno si pone il dubbio che sia vera , io dico che sul credo80 quasi tutti gli obbiettivi Mamiya 645 risolvono il sensore e parte la santa inquisizione?

A parte che io ho detto che la differenza era EVIDENTE a schermo e che tra le due foto stampate una era come velata e l'altra no, ti faccio notare che sebbene io non mi serva dallo stampatore di Giovanni Gastel o di Oliviero Toscani come fai te, il laboratorio da cui vado per le stampe "normali" non è la cabina dove con 5 euro fai le fototessere per il passaporto, tant'è che ti ho anche detto che gli ho consegnato due tiff a piena risoluzione e non due jpeg da 3 Mb. E comunque il chiedere se qualcuno si pone il dubbio se la mia affermazione sia vera vuol dire automaticamente affermare che sto dicendo c.a.z.z.a.te, e mi dispiace caro paco ma non te lo permetto. Ripeto: puoi essere convinto di quello che vuoi e pensarla come vuoi (tra l'altro su molte cose le mie opinioni coincidono con le tue), ma io parlo solo ed esclusivamente di ciò che vedo, non invento frottole e soprattutto non mi interessa una cippa lessa di convincere nessuno, tantomeno te, di qualche cosa. Io le mie valutazioni le ho fatte, le mie foto le ho viste e ho tratto le mie conclusioni che ho riportato qui tra l'altro per cercare di rispondere ad una domanda che, col solito tono sarcastico e un pò strafottente, hai posto proprio tu, piagnucolando per pagine e pagine sul fatto che nessuno ti rispondeva (cosa che tu stai sistematicamente, e volontariamente, continuando a fare con Otto).
Aggiungo che a questo punto la domanda di otto si fa ancora più interessante visto che hai parlato di un eventuale acquisto di un credo 80 e visto che avevo notato anch'io che un dorso da 80 MPX aveva una densità simile a quella dei 36 su FF, se a ciò aggiungi l'intervento di raamiel sulla risolvenza delle lenti schneider e la tua nota avversione per lo spreco di megapixel, ecco che una risposta da parte tua, dopo i fiumi e fiumi di parole spesi per macchine che non hai nemmeno provato (sono abbastanza sicuro delle 36mpx, ma se non ricordo male la tua esperienza con nikon si ferma alla D200? Sbaglio?), sarebbe interessante...

Ah, un ultima cosa: ti prego di non mandarmi mp come è successo con altri utenti e dirmi che tu non intendevi questo o quello e che le tue erano solo battute e simili, quello che hai scritto e chiarissimo e non c'è bisogno di aggiungere altro. Magari poi non me lo volevi mandare ma nel caso contrario ti ho avvisato...;-)

P.S.: la storia del "lei non sa chi sono io" per avvalorare le tue tesi ha sinceramente un pò stancato, se anche avessi imparato i segreti della stampa direttamente da Guttemberg, io continuerei a vedere quelle foto nel modo che ti ho detto, e non c'è fotografo ultraquotato o stampatore fine art fine di mondo che ti ha detto che è impossibile a convincermi del contrario...

user14103
avatar
inviato il 08 Febbraio 2015 ore 1:35

Scusate ma fotografate in condizioni ottimali.. se ci fosse la pellicola cosa fareste?
Sono tutte seghe mentali... le ombre sono ombre e le luci sono luci... volete far venire la notte giorno il giorno notte ????:)));))))

user3834
avatar
inviato il 08 Febbraio 2015 ore 1:40

Scusate ma fotografate in condizioni ottimali.. se ci fosse la pellicola cosa fareste?
Sono tutte seghe mentali... le ombre sono ombre e le luci sono luci... volete far venire la notte giorno il giorno notte ????:)));))))


Karmal, si vede che non fai paesaggi MrGreen

user14103
avatar
inviato il 08 Febbraio 2015 ore 1:46

li faccio ..ma non mi faccio troppi problemi e se la luce non e giusta rinuncio.. visto che sono una schiappa in pp

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2015 ore 1:57

Ora nessuno va in giro a fare foto sotto esposte di 5 stop, ma ci sono situazioni di forte contrasto tra luci ed ombre (come ad esempio in un paesaggio) dove aprire zone di ombra e trovare non solo il dettaglio ma i giusti colori può fare la differenza.

Finalmente qualcosa di concreto! Grazie: le due foto sono molto più eloquenti di tutto quello che mi è capitato di leggere finora. Non è il mio genere, il paesaggio (propriamente detto), anche se forse dovrebbe esserlo... Anni fa, quando probabilmente la gamma dinamica delle fotocamere di allora era ancora meno estesa, scattavo più foto, fondendo poi le diverse esposizioni per avere il dettaglio nel cielo e nel panorama sottostante. Ebbene, a distanza di qualche anno, ho deciso di rifare l'editing di quelle immagini senza fondere i fotogrammi perché così mi sembrano più veri. Mi viene in mente una delle foto utilizzate da Sony per dimostrare quanta gamma dinamica avesse la A7s, mi pare fosse quella di un marinaio nella cabina di una barca: lui perfettamente esposto e altrettanto perfettamente dettagliato il paesaggio che s'intravedeva fuori dai finestrini. Quando l'ho vista, al di là di una sensazione di piattezza generale, mi sono detto: "Ma io non vedo così!".



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me