RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS 5Ds / 5Ds R, annuncio ufficiale (parte 4)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Canon 5Ds / 5Ds R
  6. » Canon EOS 5Ds / 5Ds R, annuncio ufficiale (parte 4)





avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2015 ore 10:32

Kappadue, è quello che faccio, ma prova a farlo in situazioni critiche o in posizioni molto scomode per star vicino alla tua fotocamera.


Antonio, fotografo da alcuni anni in tutte le condizioni, mai avuto problemi.
Ora esco che in montagna si sta aprendo Sorriso

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2015 ore 10:35

Vabe, allora buon per te, farai da tendina alle infiltrazioni di luce ;)

avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2015 ore 10:35

Antonio Canon è un gigante in questo campo e ha la maggior parte delle vendite rispetto ai piu diretti concorrenti, finchè nn vedrà limarsi le entrate nn cambierà nulla...nn ci credo che gli ingegneri nn abbiano fatto reverse engineering sui sensori sony per capire come funzionano, probabilmente stanno ancora studiando una soluzione commerciabile senza utilizzare i brevetti di sony...quello che va in commercio è stato studiato e progettato molto tempo prima..

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2015 ore 10:39

Concordo Christian, e sono anche del parere che se Canon vuole, tira fuori un sensore mostruoso senza rivali, ma non gli conviene farlo.. Dare con il contagocce fa guadagnare molto di più

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2015 ore 10:40

Bhè, Antonio, se fosse come dici tu, questa volta Canon ha perso l'occasione per farlo.

Temo invece che la realtà sia diversa.....

avatarsupporter
inviato il 07 Febbraio 2015 ore 10:42

No Otto, così vai a muovere una serie di variabili che inificiano tutto.


Spiega, spiega che sono curioso, sai uno che sarebbe morto di fame non ci arriva...;-)

Comunque, eccoti il crop della FF ricampionato alla densità della 70D, e il file originale proveniente da quest'ultima.
img1.juzaphoto.com/shared_files/uploads_hr/1203859_large96379.jpg (1DX)
img1.juzaphoto.com/shared_files/uploads_hr/1203474_large88649.jpg (70D)
Uguali vero?Cool
Pensi davvero di poter ricampionare un file da 5184px ad uno di oltre 8.000 (o nel mio test, uno da 3220 a 5470) impunemente?
Ma dai, siamo seri!!
E sono prove fatte con uno "zoommone" 4X che di sicuro non agevola il sensore denso.
Se oggi si apre un po' monto il 500IS II sul treppiede e chiudiamo i giochi.;-)

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2015 ore 10:45

Paco, leggendo le caratteristiche, sembrano macchine senz'anima, ma ricordi che lo dicevamo anche della 6D e poi sinè dimostrata un piccolo mostriciattolo? Te prova però a immaginare cosa accadeva se questo sensore (stranotido e risoluto) aveva gamma dinamica da vendere e altre piccole features.. cannibalizzava il mercato e comportava troppo lavoro per il futuro a discapito del guadagno

avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2015 ore 10:47

Dare con il contagocce e creare nmila versioni di macchine 'entry level' porta sicuramente più clienti all'inizio, che poi la maggior parte rimangono fidelizzati in quanto se vogliono passare a fotocamere di livello superiore è perchè posseggono anche una svariata quantità di ottiche e un corredo che nn farebbe convenire il passaggio ad un altro brand

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2015 ore 10:47

ma ho l'impressione di vedere alcuni esemplari di maschi adulti possessori di macchina fine di mondo che sono approdati qua a mettere le cose in chiaro, sul fatto che la loro rimane la macchina fine di mondo e guai a chi dice il contrario

Spero che tu non ti riferisca a me...;-)

Ma rimane il mio quesito di fondo.... a cosa servono per la vostra fotografia, tutti questi MP? Ancora nessuno mi ha risposto....

A rimuovere il filtro AA ed ottenere questo



Crop per quelli che si affretteranno a dire che è troppo piccola e che anche con una compatta la foto veniva così...



Questo è un raw convertito in jpeg senza toccare nulla. Se mi dici che anche con la 6D o con la D750 ottieni lòo stesso dettaglio, la stessa nitidezza e pulizia allora saprò che sei prevenuto e in malafede! MrGreenMrGreenMrGreen (faccine tattiche per farti capire l'ironia!)
La foto l'ho scattata per josh proprio perchè volevo fargli vedere la capacità di risolvere i dettagli fini che ha un sensore senza aa.
Questo è quello che ci si può tirare fuori con tre secondi di elaborazione (figurati se uno ci si mette con tutti i crismi)



Crop




Per quello che riguarda i ritratti è vero che una simile risolvenza tira fuori tutti i difetti, ma è anche vero che se uno fa un lavoro di fino i difetti li leva, e ci passa del tempo, anche con un file da 12 mpx filtrato, quindi parliamo di un problema relativo.

Per concludere, se parliamo della 5Ds sono d'accordo con te nel dire che i 50mpx sono assolutamente inutili, direi quasi dannosi soprattutto in una macchina così incompleta, ma se consideriamo la versione "R" allora il discorso cambia e quelle che sono delle limitazioni e delle castrazioni assurde per una macchina di quel prezzo si fanno improvvisamente più "sopportabili".
Qua comunque non si tratta di fare i maschi alfa che ce l'hanno più lungo, ma si tratta di considerare la realtà, e questa realtà dice che canon, pur sapendo quello che era successo in nikon cone le due d800, ha deciso di imboccare la stessa strada pur sapendo che la conclusione, per quelle densità, sarà il riaccorpamento dei due modelli in uno solo, e, cosa ancora più grave, lo ha fatto proponendo una macchina che costa di listino mille e rotti euro in più, ma che sotto ogni punto di vista (tranne quello della risoluzione) è inferiore alla concorrenza, con la pecca gravissima delle prestazioni del sensore immutate rispetto a tre anni fa...

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2015 ore 10:55

Viper, secondo me non è del tutto immutato. Parlano di stessa gamma dinamica della mark3, ma a me i samples risultano più incisivi, contrastati. David Noton ha anche scritto che se non ci si lavora, non si riesce a capire la grande qualità e la profondità del file.

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2015 ore 11:02

No scusa Viper, ok, capisco quello che dici ed è il famoso effetto wow quando si fa click click clik.

Poi, come sai benissimo, in stampa tutto viene stravolto.

Tutto viene "tappato" dai 300dpi (o 360) dell'occhio umano ed a quel punto anche se aumenti la risoluzione, l'occhio umano non ne percepisce l'aumento.

Però, per la TUA fotografia, quella che pratichi abitualmente, i tuoi lavori, i tuoi set, cosa porta di vantaggio una D800 che non potresti ottenere con una D600 (ad esempio)?

E' questa la mia domanda, cioè, mi piacerebbe avere esperienze concrete, che qualcuno mi dicesse dove, quei 15MP in più, gli sono serviti.

Questo perchè (e lo ripeto per l'ennesima volta) gli MP non sono gratis, ma comportano diversi "sacrifici".

Tutto qui.

;-)

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2015 ore 11:03

@Viper, come convertitore hai usato camera raw per la foto che hai postato?

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2015 ore 11:06

paco dipende dal tipo di foto e da chi la guarda, se non è abituato a vedere immagini stampate la differenza non la nota, se uno ha l'occhio allenato la vede, al di là che la foto bella o brutta non ha niente a che vedere con la risoluzione o la nitidezza, ma se una foto è bella e per di più ben definita ne guadagna rispetto ad una foto altrettanto bella ma senza dettaglio.

p.s. non pensare che devi stampare degli striscioni da stadio per vedere la differenza, basta una stampa 40x50cm. chiaramente non mi prendere ad esempio un paesaggio.

avatarsupporter
inviato il 07 Febbraio 2015 ore 11:06


Questo è un raw convertito in jpeg senza toccare nulla. Se mi dici che anche con la 6D o con la D750 ottieni lòo stesso dettaglio, la stessa nitidezza e pulizia allora saprò che sei prevenuto e in malafede!


Lascia perdere, è una lotta persa.

Comunque, cerco di rispondere a Paco non solo con i test (non si capisce perché poi alla fine quelli validi sono sempre i suoi...) ma anche tentando di argomentare.

Ora, di cosa si cosa si sta discutendo? Se i 50mpx servono (e qui, credo che si debba rispettare la sensibilità di ognuno) o se SI VEDONO?
Allora, se dobbiamo decidere se si VEDONO, perlomeno a monitor, come vorrebbe far credere Paco, stiamo in sostanza cercando di stabilire se un sensore PIU' DENSO come quello della 5DS/R fornisca un risultato finale apprezzabilmente diverso da quello di un sensore MENO risoluto, come potrebbe essere quello di una 1DX/6D/5D3, tutti nell'intorno dei 20mpx. Quindi la variabile che si va ad indagare è la DENSITA', non il FORMATO (leggi: area del sensore).
Ora, come posso condurre il test?
1) utilizzo due sistemi in cui l'unica variabile è la densità del sensore (medesima superficie);
2) non avendo, come nel mio caso, a disposizione (ancora...) un sensore FF della densità che si vuole indagare, mi restano in pratica due strade:
a) scatto in verticale con la 70D e poi faccio lo stitch dei due scatti; non arrivo comunque al formato 24x36, e quindi avrò in ogni caso un'approssimazione poco accettabile;
b) RIDUCO l'area del sensore più grande a quella del più piccolo, in modo da ricondurmi alla condizione del punto 1); e questo lo posso fare o tagliando in fase di ripresa (cosa possibile da tempo su Nikon, ed introdotta solo ora da Canon proprio sulle 5DS/R) o operando il taglio successivamente in PP.

Poi ricampiono lo scatto a densità minore a quello con più mpx (o il contrario, ma le differenze saranno molto compresse) e valuto il risultato.

Ditemi dove fa acqua questo ragionamento...Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2015 ore 11:11

un test valido va fatto in studio, come ce ne sono su dpreview, dove si possono notare i dettagli. foto a paesaggi dove la foschia vanifica la nitidezza non hanno senso per me



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me