RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Meyer optik telemegor 400mm f5.5 M42


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » Meyer optik telemegor 400mm f5.5 M42





avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2017 ore 10:13

scusate l'OT ;-)

Tony, ho come priorità quella di trovare un Elmar 5cm f/3.5 per una mia Leica III, che per ora, poverina, ha un clone russo (Industar).
Inoltre preferisco se possibile avere gli originali Zeiss, piuttosto che i tarocchi russi, anche se costruiti con materiale rubato ai tedeschi. Se capiti su un pezzo vecchio, allora è quasi identico all'originale, ma se capiti su un pezzo più recente, la differenza si vede e soprattutto si sente (materiali, peso, precisione e scorrevolezza).

Ciao, Roberto

avatarjunior
inviato il 22 Marzo 2017 ore 11:01

Infatti l'ottica più luminosa mai costruita (e non regalata proprio nel prezzo) è il 50mm f/0.7 costruito intorno agli anni 60' per la NASA da mamma ZEISS (è mia mamma per noi Sonysti), e usato anche da Stanley Kubrick per l'evidente grandi doti di sfocato in un famoso film (che non mi ricordo più quale sia ...)


Barry Lyndon. Ma lo Zeiss non era stato scelto tanto per lo sfocato, quanto per riuscire a filmare scene illuminate solo da candele ;-)

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2017 ore 11:04

Quella era AAAAArte !!! ;-)

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2017 ore 12:29

@Lebowski0

Hai ragione sul 50/0,7, il problema era proprio la luce di candela.
Poi lo sfocato veniva di conseguenza, ovviamente.
Ma la ragione della sua creazione era proprio quel F0,7 che consentiva di riprendere al buio.
Allora non c'erano i sensori da 0,5M ISO e più ...

Per ROBERTO,

ho l'ELMAR 50/3,5 (che è in pratica un TESSAR collassabile) proprio sulla mia LEICA III b.

Bella lente.

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2017 ore 12:41

Bella lente sì! ;-)

Ciao, Roberto

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2017 ore 12:46

Beh....il tessar equipaggiava quasi tutti i 50mm poco luminosi.

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2017 ore 12:58

Tony parla dei Sonnar 5cm, quelli montati sulle mitiche Contax I, II, III, dell'anteguerra e IIa, IIIa riprogettate nella Germania Ovest. C'erano la versione f/2 e la versione f/1.5.

Ok, quelli non li conoscevo..... ho pensato subito ai tele, visto il thread ;-)

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2017 ore 13:01

Siamo usciti un po' dal seminato...
Scusate ;-)

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2017 ore 19:19

@Allmau

Io e Roberto ci riferiamo a questo:

www.ebay.it/itm/Contax-IIa-color-dial-Nr-A-48640-mit-Zeiss-Opton-Sonna

Questo era lo schema originario, poi si sono inventati i tele e tutto il resto.

Perché all'epoca prima si partiva dal 50mm, poi ci si estendeva.

Salvo casi a se come il mitico ZEISS OLYMPIA 180/2,8 delle olimpiadi di Berlino del 32.
Un'ottica che ha fatto la storia (anche dello sport).

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2017 ore 19:48

Berlino 36...... ( Hitler nel 32 era ancora in attesa....)

avatarjunior
inviato il 22 Marzo 2017 ore 20:39

Carissimi Sorriso
Mi complimento con Tony per le sue competenze in ambito fotografico....nonostante la sua "giovane" età MrGreen
Volevo comunicare che, dopo aver provato..ed escluso..il Kenlock 500 f8...sto provando il Pentacon 4/300 marcato G.D.R.
Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!! ottica enorme !
Credevo che lo Jupiter M21 4/200 fosse grosso e pesante...finche' non ho visto il Pentacon 300 f4 Eeeek!!!
Il proprietario si e' fidato a lasciarmelo qualche giorno per farmelo provare bene Sorriso e dalle prime prove che sto facendo...a parte la difficolta' di maneggiare l'ottica a mano libera Triste ....non mi sembra affatto male Sorriso
Lo proverò bene domani con il Sole e montato su cavalletto, per vedere se mi da la nitidezza che cerco e la possibilita' di fare dei crop agli scatti ad uccelli un po' troppo lontani Cool
Sto inoltre "puntando" un Novoflex 400 f/5.6 ma quelli intorno ai 150€ dicono....in tedesco Triste ....che c'e' un po' di polvere nell'ottica Triste e questo (dovendo comperare a scatola chiusa) mi preoccupa un po' Triste

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2017 ore 22:31

GIULIANO,

perdonami, hai perfettamente ragione.

Faccio sempre confusione con l'anno delle olimpiadi in Germania...

Però che roba l'Olympia.
Il mio amico SAN FERRO ce l'ha e, ogni tanto, gli chiedo di darmelo in mano.

Mostra subito tutta la sua storia ...

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2017 ore 9:31

Sto inoltre "puntando" un Novoflex 400 f/5.6 ma quelli intorno ai 150€ dicono....in tedesco ....che c'e' un po' di polvere nell'ottica e questo (dovendo comperare a scatola chiusa) mi preoccupa un po'

In effetti devo ammettere di aver avuto una bella botta di culo quando ho preso il mio a 200 euro MrGreen
Pochi graffi sul "Pigriff C" (la parte che fa da fucile) ottiche belle pulite e senza graffi, funzionamento impeccabile, la prolunga regolabile a spalla che pochi hanno.....
E oltretutto l' ho preso da uno di noi, sul nostro mercatino tanto vituperato MrGreen

Il Pentacon 300 f/4 è mitico, ma come nitidezza non c' è storia.

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2017 ore 10:07

Fotocomparativa eseguita qualche anno fa, sul balcone, con cavalletto.
Macchina Canon 1DsIII, messa a fuovo su display 10X, specchio alzato e scatto remoto.
Entrambe a 400 ISO e 1/1000"
Distanza circa 100 metri.



E si vede subito che il 600mm è di fatto inutile, visto che il 400, anche croppandolo a 600, è superiore comunque Triste

avatarjunior
inviato il 23 Marzo 2017 ore 13:52

Sto facendo delle prove con il Pentacon 300/4 e non mi sembra affatto male Sorriso ...certo e' un'ottica grande e pesante ed e'...quasi...obbligatorio usarlo su cavalletto (ho detto quasi MrGreen)
Comunque non e' facile capire se l'apparente migliore definizione rispetto al mio Jupiter M21 200/4 dipenda dall'ingrandimento o veramente da una migliore definizione Eeeek!!!



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me