| inviato il 28 Gennaio 2015 ore 14:29
hahahaah giusto. mi sa che io l'acquisterei a maggio =D |
| inviato il 28 Gennaio 2015 ore 14:31
eh..mi ci sono affezionata..non avessi il gatto.. |
| inviato il 28 Gennaio 2015 ore 14:32
Ok. Quindi avevo capito bene. Se per fare una stampa 30x45 mi servono 24 megapixel e, per es. ne ho 50, il maggiore numero di megapixel non permette ai software di "interpretare" meglio i dati avendo più punti a disposizione? Spiego meglio la domanda con un esempio (prendete i numeri esagerati come un esempio). Mi serve stampare un 90x60 a 300dpi. Per avere la corrispondenza 1:1 dovrei avere 78 megapixel. Quello che mi chiedo è: 1) meglio avere 78 Mpixel e la diffrazione 2) meglio interpolare i 22 megapixel della 5D 3) E' indifferente 4) Meglio o 78 ma la differenza è talmente poca che non ne vale la pena... Resta il fatto che una delle poche foto che ho stampato era 90x60 con gli 8 megapixel della 350D e il risultato non è stato niente male (anche per la professionalità dello stampatore) |
| inviato il 28 Gennaio 2015 ore 14:34
Alex..ti sei risposto da solo alla fine..alle mie mostre con stampe in 50x70 non ho mai visto nessuno distinguere gli scatti provenienti dalle varie macchine.. |
| inviato il 28 Gennaio 2015 ore 14:35
Oi oi oi.... Prevedo scintille.... Spero che lo stesso sensore venga messo anche nella 5d4 se no mi incaxxo =D |
| inviato il 28 Gennaio 2015 ore 14:37
Ciao a tutti Sono felicissimo possessore di 5d III...le rimprovero solo una certa difficoltà sulle ombre. Confesso che ho visto i file della nikon 800E e...sono splendidi se Canon mi facesse un bel 30..non di più ma con una bella gamma cromatica e un af sensibile anche a -5ev, con apertura sulle ombre sarei felicissimo....credo che 50 siano troppini, staremo a vedere |
| inviato il 28 Gennaio 2015 ore 14:39
Alex questo perché è per fortuna in stampa .... Dettaglio risolto (mp reali), ma nominali e fattore "occhio umano" nonché distanza di visione sono collegati da un filo conduttore che fa storcere il naso ai nerd del more pixel is better =). Ma qui sia apre un mondo e una storia che va off topic |
| inviato il 28 Gennaio 2015 ore 14:40
Grazie Caterina, ho sempre sospettato che una buona stampa e qualche metro di distanza risolvessero molti problemi. Resta da capire per quale motivo investire una barca di soldi (e ce ne vogliono veramente tanti) in un progetto per sensori iperdensi se poi non se ne ha una qualche utilità pratica. |
| inviato il 28 Gennaio 2015 ore 14:41
Alex75, prima di porti quei quesiti, leggiti questa discussione, soprattutto, scarica quel pdf e leggilo per bene. Poi, casomai, puoi trarre le debite considerazioni. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=884070 |
| inviato il 28 Gennaio 2015 ore 14:43
ogni mezzo ha i suoi usi specifici, se 24Mp sono sufficienti vuole dire che per il vostro flusso di lavoro/hobby è + che sufficiente. per altri settori si parte dai 40/50Mp in su. |
| inviato il 28 Gennaio 2015 ore 14:44
Non sapevo che ci stesse già lavorando anche la concorrenza alle "50 megapizze sotto i mari" . Da "Fotografia.it" (del 27/01): “ > Rumors Sony : la 50 Mpxl ritarda l'uscita Secondo le ultime indiscrezioni, la Sony A9 (A7R II ?) non sarà annunciata prima di marzo. In precedenza si vociferava che sarebbe stata presentata al CP +, ma i tempi si sono allungati. C'è molto interesse per questa macchina in quanto lo stesso sensore potrebbe essere montato su una Nikon. „ Fabio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |