JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sto cercando uno zaino sia per la città che per le escursioni. faccio paesaggio per lo più e vorrei qualcosa di comodo e ben fatto per il mio corredo
D7100, 12\24 f4, 24 2.8, 35 1.8, 50 1,8 in attesa del tele e del macro. in più ho un treppiede e un set filtri della LEE.
Sono molto interessato al flipside 400 della lowe. m questi f-stop non riesco a trovare la combinazione adatta. Trekking si parla solo di escursioni in giornata (a volte 2). qualche consiglio?
Ciao, se leggi le pagine precedenti trovi tutte le informazioni sugli zaini di cui abbiamo parlato; mentre il flipside lo vedo più per il trasporto del solo materiale fotografico. Comunque se elenchi più o meno il materiale extra che ti porti nei tuoi trekking magari qualcuno può aiutarti meglio.
ah se esco per una notte ho giusto un cambio di intimo e una maglietta e magari un po' d'acqua. in inverno non esco in montagna. inoltre pensavo che levando qualche separatore al massimo lascio a casa una lente e metto una maglietta il cambio li ripiegati. a me interessa tanto portare il treppiede e spesso quando vado al lago o al mare per fare paesaggi aver tutto dietro. Gli F-stop mi sembrano praticamente zaini da alpinismo con la ICU. a questo punto prendo una ICU a parte e la metto nel salewa da 60 litri per le escursioni lunghe e prendo un flipside 400 per quando esco a fare foto o trekking di un giorno
“ Gli F-stop mi sembrano praticamente zaini da alpinismo con la ICU. a questo punto prendo una ICU a parte e la metto nel salewa da 60 litri per le escursioni lunghe e prendo un flipside 400 per quando esco a fare foto o trekking di un giorno „
direi che non è proprio la stessa cosa..... ma li avete provati gli F-stop? Il salewa non è manco paragonabile come comfort distribuzione dei pesi ecc....
Ciao a tutti, entro anche io in questa bella discussione per un dubbio sulle Icu F-stop; vorrei prendere il Loka, però non so che Icu prendere; l'attrezzatura fotografica che porterei é la seguente; D5200, sigma 10 20, tamron 70 300, un paio di filtri e possibilmente un posto vuoto per un eventuale 17 50... chi mi aiuta a scegliere? Grazie :)
Ciao a tutti , mi unisco alla discussione per chiedere consigli su uno zaino che possa essere imbarcato come bagaglio a mano, ma che contenga agevolmente 6D + 24-105+ 70-300 e un ricambio per 4-5gg. Il materiale fotografico dovrebbe essere comodo da prelevare in caso di necessità. Chiaro che andando in giro per città, non deve pesare troppo già a vuoto, atrimenti diventa insopportabile con l'attrezzatura e i ricambi
f-stop Guru (con ICU) o Kenti (http://www.saggiamente.com/2013/10/23/f-stop-kenti-zaino-compatto-pronto-a-tutto/). Anche non sono degli zaini in stile cittadino. Troppo comodi. il peso dello zaino vuoto e' relativo, cio' che conta e' come lo scaricano. Forse la contura lombare puo' essere rompiscatole. Espandibili con accessori grazie agli attacchi MOLLE. Puo' essere utile una coppia di gatekeeper.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.