RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il gel che pulisce il sensore


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Il gel che pulisce il sensore





avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2015 ore 14:20

Non certo colpa mia se non avete mai capito le basi della fotografia e come si forma l'immagine, a cosa serve l'ottica e che influenza ha il diaframma. Se non avete ancora capito questo parte dei soldi spesi per una reflex potevate investirli in un corso di fotografia.
Con il diaframma chiuso a f/22 l'unica cosa che cambia è la durata dell'esposizione perché lo sporco è già sul sensore non ci viene proiettato dall'obiettivo.


Caro amico,
a proposito delle basi della fotografia, vista la "splendida" conclusione di questo tuo intervento mi sta venendo la forte tentazione di chiederti di spiegarmele...per il gusto di leggere quello che scriveresti.
Non è la prima volta che dai dell'incompetente a qualcuno finendo a fare la figura dell'incompetente tu stesso.

A jamais

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2015 ore 14:51

@Pierfranco Fornasieri

Mi fa piacere che qualcuno ha già testato questo sistema, io l'ho scoperto solo per caso, ma a convincermi della sua efficacia è stato il video dove lo si vede usare nei laboratori Leica.
Adesso me ne dai ulteriore conferma, penso proprio che lo prenderò, grazie Sorriso

Per quanto riguarda questo tizio.... io spero che sia un troll, perché se invece è convinto di quello che dice allora è conciato davvero male.
Comunque a questo punto sono proprio curioso di vedere dove andrà a parare, per cui prego... sommo Phsystem ci illumini, spiegando a noi poveri ignoranti i veri segreti dell'ottica.

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2015 ore 15:28

2.8:





5.6:





f10:





16:





22:





oggi il cielo e' cosi, ma comunque rende l' idea. il sensore e' abbastanza pulito, ma in alto a sinistra ci sono 2 macchie che man mano che ho chiuso il diaframma diventavano sempre piu' avvertibili, vediamo se ora capisce :D

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2015 ore 15:58

in genere a questo punto c'é ancora un intervento.. dopodiché..


deleted user.

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2015 ore 18:19

...beh?

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2015 ore 19:03

Sta studiando.

MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2015 ore 19:15

Ehh... allora ce ne mette di tempo, ne ha da recuperare.

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2015 ore 19:37

Intanto che aspettiamo...insomma questo gel è da provare!!

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2015 ore 19:44

Mi raccomando, non premete troppo e passate solo dove vedete polvere.

Consiglio la sensor loupe della visible dust.
Costo esoso ma ottima, la usiamo anche a lavoro!

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2015 ore 20:11

Ma bisogna tamponare dolcemente?
Io ho visto un prodotto simile da euronics.. Della reporter mi pare.. Ma non l'ho comprato

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2015 ore 20:18

Assolutamente e non ripetutamente, come ho scritto, se insisti lascia aloni. È ok per pulizie mirate, non per una pulizia generale.

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2015 ore 9:37

Tamponare dolcemente e prepararsi al tuffo al cuore che viene quando si sente lo schiocco del distacco del tampone, perché le prime volte si ha la sensazione di strappare via il sensore.

Io trovo ottimi i prodotti della Eyelead (una casa tedesca), che sono anche abbastanza economici. So che producono anche lo stick gommato.
Di questa casa uso il lentino a led 5X (per analizzare la superficie del sensore), e delle speciali spatoline fatte di schiuma poliuretanica, per la pulizia a umido, che ho usato finora solo "in allenamento", pulendo con quelle e l'eclipse la supeficie di un CD musicale (per capire dosaggio del liquido, tipo di passata, tempo di evaporazione...etc).

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2015 ore 10:45

























avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2015 ore 11:25

Grazie Phsystem, ora sappiamo che Pentax ha lo strumento firmware per individuare la polvere. (Che così ad occhio funziona in maniera molto simile ai metodi artigianali descritti da tutti quelli che hanno postato qui).
Io però il sensore me lo pulisco da solo, perché mi sembra un po' sciocco dare 50 euro all'assistenza, quando l'operazione è alquanto elementare e semplice, anzi a volte piuttosto divertente.

Non mi è chiaro però se hai capito il perché, per individuare lo sporco, basterebbe scattare al cielo con un diaframma chiuso e poi aumentare il contrasto dell'immagine. E se ti è chiaro il meccanismo ottico per cui la particella di sporco è maggiormente visibile a diaframmi più chiusi.
Mi dici se ti è chiaro ora?

user46920
avatar
inviato il 21 Gennaio 2015 ore 12:19

Ho messo un filo di cotone scuro tra la baionetta dell'obiettivo e il corpo (XM1) e questo è il risultato nelle due foto:




28mm a f/2




28mm a f/16

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me