| inviato il 13 Gennaio 2015 ore 22:02
“ Salvo, non c'è nessuna differenza tra un antivirus gratuito e uno a pagamento (è tutto marketing) „ A mio modesto parere ti sbagli..la differenza c'è e si vede!!!! E te lodice uno che ha sempre utilizzato antivirus free....ma dopo aver messo quello a pagamento nn sono + tornato indietro. “ Accetto l'obiezione che ce ne sono di gratuiti, ma se si vuole stare tranquilli bisogna rivolgersi a quelli a pagamento. E caspita se costano! „ Concordo sulla prima parte. Per il costo rispetto a qualche anno fà sono quasi dimezzati.Io ho acquistato un internet security (più potente di un antivirus) a 24.90€ x un anno!mi sembra un buon compromesso! Cmq adesso molte case produttrici come norton-kaspersky-bitdefender, leader del mercato propondono antivirus/internet security a 45€ per 3 pc, cioè con lo stesso seriale si può installare su 3 computer diversi...in quesyo modo mettendosi d'accordo con amici/o anche qui sul FOL ti verrebbe 15€ annui un internet security!!!! |
| inviato il 13 Gennaio 2015 ore 22:03
Bhè, sembra davvero ottimo! Non so se i 32 gb di ssd saranno sufficienti per sistema operativo ed un minimo di librerie. Spero ti duri! Il surface era solo un esperimento deduco:) Daniele |
| inviato il 13 Gennaio 2015 ore 22:06
Io credo che se si guardano le cose senza pregiudizi, di base, scegliendo un Mac hai un costo in partenza che è superiore, ma la differenza si assottiglia se si vanno a considerare alcuni fattori già citati e se si ragiona su un lasso di tempo di qualche anno. Altro esempio di differenze: Un Mac ad esempio ha di base una dotazione software più completa per essere usato a 360° appena comprato... Al contrario un qualsiasi computer viene venduto con dentro una vagonata si software demo ecc, inutile...che nella migliore delle ipotesi deve essere rimosso. |
| inviato il 13 Gennaio 2015 ore 22:19
“ Bhè, sembra davvero ottimo! Non so se i 32 gb di ssd saranno sufficienti per sistema operativo ed un minimo di librerie. „ dovrebbero bastare, anche se avrei preferito tutto SSD (anche 128 o 256 GB sarebbero bastati) Dell offriva anche la versione con SSD da 512 GB, ma costava 1700 euro (comunque molto meno dell'equivalente mac ) e per questo sistema sono andato un pò al risparmio, anche perchè mi aspetto di vedere novità sostanziose in ambito computer verso fine anno (processori Intel skylake, Core M più maturi, ricarica wireless, pieno supporto USB 3.1 o addirittura Wireless USB) “ Il surface era solo un esperimento deduco „ Tutto lo è :-) L'ho usato con soddisfazione per un anno e mezzo...a casa andava benissimo, ma in viaggio lavorare su uno schermo 10" era un compromesso troppo grande, così ora ho preso un 15" sperando di poterlo usare allo stesso modo in viaggio come a casa (senza schermo esterno). Anche questo comunque è un 'esperimento', sono curioso di provare a fondo uno schermo retina e vedere come influisce sull'elaborazione e la visione delle foto. |
| inviato il 13 Gennaio 2015 ore 22:20
Le versioni a pagamento degli antivirus comprendono tutte funzioni che esulano dalle intrinseca protezione dai virus (generalmente funzioni di firewall o di protezione sulla navigazione) |
| inviato il 13 Gennaio 2015 ore 23:12
dopo anni di portatili sony vaio e asus ho acquistato un MacBook Air (ha la metà della ram non dell'ultimo portatile ma del penultimo portatile che ho avuto) lo uso solo per cazzeggio e non per lavoro ma finalmente ho trovato quello che fa per me. Anche se nell'acquisto dei singoli dispostivi ho speso meno di quello che avrei speso per acquistare un Mac data la mia esperienza considero soldi spesi male e quindi sprecati quelli spesi prima e invece sono contento dei soldi spesi nel modestissimo mac Air. Anche io prima dei vari acquisti leggevo specifiche tecniche e sulla carta è tutto come dite voi ma l'esperienza d uso di un Mac specie x chi possiede anche iPhone e iPad e non ha necessità particolari non si può paragonare e per me vale di più di quel che costa. Mio parere personale |
| inviato il 14 Gennaio 2015 ore 6:35
Ecco Juza. “ anche perchè mi aspetto di vedere novità sostanziose in ambito computer verso fine anno (processori Intel skylake, Core M più maturi, ricarica wireless, pieno supporto USB 3.1 o addirittura Wireless USB) „ confermi in pieno i miei timori! anche io sono certo che già nel 2015 ne vedremo delle belle. ma dopo 6 anni ho ho più potuto attendere Non è un caso che sia andato al risparmio pure io acquistando il nuovo macbook pro fra i rigenerati. @giulyd: aggiungiamo la tastiera retroilluminata in dotazione ad ogni portatile apple? sto scrivendo nel buio assoluto e ci ho fatto caso Daniele |
| inviato il 14 Gennaio 2015 ore 13:28
Io quello che contesto a Mastro78, che abbiamo capito che è strafelice di Apple, è che i computer Windows debbano essere per forza riavviati, formattati e via dicendo. Sono eoni che non mi succede nulla del genere e su parecchie macchine. Certo se poi prendete come metro di paragone computer all'ipercoop, assemblati mal assemblati e via dicendo allora è un altro discorso. |
| inviato il 14 Gennaio 2015 ore 13:51
Io sono utilizzatore da sempre di windows (da win me fino a 8.1), so metterci le mani, so come tenere il sistema pulito e veloce, ma non posso che evidenziare i limiti di questo sistema: -necessità di antivirus; -installazione/disintallazione di applicazioni da fare con una certa cautela (disabilitare antivirus, chiudere altri programmi in esecuzione,...in teoria riavvio a fine installazione); -gestione schermi in alta risoluzione inadeguata. Se la risoluzione è elevata, le icone e le scritte sono minuscole, e per correggere si deve ridurre la risoluzione desktop con evidente calo di qualità perché non si è più a risoluzione nativa dell'lcd; se non sbaglio con Apple il sistema riscala a piacere pur rimanendo a risoluzione nativa dell'LCD; -necessità di deframmentazione (tranne se si usa ssd); -gestione impostazioni un po' confusionaria (stessa cosa la si fa da tanti punti diversi) e interfaccia metro discutibile e frammentata (utile solo se si ha lo schermo touch); -necessità di periodica manutenzione del sistema, se non vera e propria formattazione; -una certa instabilità se si iniziano ad installare molte applicazioni; -i portatili windows sono spesso infarciti di software proprietari inutili e pesanti e spesso non è facilissimo fare un'istallazione pulita di windows; Ora come ora, dovessi fare una spesa importante per un computer portatile, non investirei molto in un prodotto windows. Piuttosto prenderei un surface, oppure sacrificherei un po' le caratteristiche tecniche e proverei un macbook. |
| inviato il 14 Gennaio 2015 ore 14:01
Guarda che si possono ingrandire le icone e i caratteri del desktop |
| inviato il 14 Gennaio 2015 ore 14:05
E pure la boiata sugli antivirus per Windows i fanboy Apple potrebbero risparmiarsela. Certo che se uno passa il suo tempo aprendo allegati email e installando componenti dai siti porno... Nella trappola Apple ci sono cascato anch'io qualche anno fa, buttando un mare di soldi in un MacBook pro che, al contrario di molti qui sopra, non m'ha dato nessuna soddisfazione ed ho finito per regalare a mia sorella (incidentalmente qualche mese fa le è andato in crash l'hd ed ha perso parecchia roba!). Ogni accessorio (il cavo thunderbolt! ma ci rendiamo conto??) pagato a peso d'oro. I driver (anche per Apple ci sono i driver! sorpresa!) non sempre funzionavano bene, e di schermate blu ne ho viste più sul Mac che sugli ultimi Windows. Certo, non usavo il Mac solo con Aperture per ritoccare le foto! Ora uso un portatile Dell da un paio d'anni e ci ho installato il mondo. Ok che sono uno smanettone, ok che faccio il programmatore, ma l'interfaccia Windows 8 per chi usa il PC sul serio (e, ripeto, non solo per il fotoritocco, ma anche per quello basterebbe) non la cambierei mai con le scomode finestre del finder Mac. Sono passato anche per la Apple TV e l'iPhone. Tutto bello, facile, attacchi e funziona, a prova di ×. Il problema con Apple è che qualcuno ha esigenze un po' superiori all'×, e nelle gabbie non ci sta tanto bene. Ora sono con un Android Samsung Note 2, che è diventato lento come la fame (Apple è lo stesso: ho visto iPhone 4 aggiornati agli ultimi iOs ed anche quelli erano pesanti come il piombo). L'unica cosa che so per certo è che in futuro mai più Apple né mai più Samsung (penso di provare un Windows phone Nokia appena esce il nuovo Windows). Normalmente avrei ignorato una discussione come questa, ma c'è il rischio che qualcuno prenda i fanboy sul serio e butti via parecchi soldi per un giocattolo che, oltre alla fighissima mela bianca illuminata, nella sostanza offre davvero poco. |
| inviato il 14 Gennaio 2015 ore 14:14
per zkphoto non sono le icone il problema. Parlo dei caratteri. Io ho dei problemi di vista e con schermi a risoluzione alta faccio fatica perché è tutto piccolissimo (es schermata outlook a tutto schermo). Devo necessariamente ridurre la risoluzione desktop. Non ho apple e non posso parlare per esperienza diversa, ma avevo letto che su osx puoi riscalare tutto indipendentemente dalla risoluzione desktop impostata. Correggetemi se sto dicendo un'inesattezza. |
| inviato il 14 Gennaio 2015 ore 14:16
Secondo me il vero problema di windos e che non è mai stato ripensato, e solo un continuo e ostinato aggiornamento dal vecchio DOS per cercare di assomigliare a machhintosh che invece è nato pensato per un utilizzo desktop. Certe applicazioni Win le avevo identiche 15 anni fa e non sono cambiate di una virgola, per esempio paint ecc, sembra che l'unica cosa che sia cambiata sia la grafica del pulsante start... Un altra differenza e che apple progetta un computer in ogni sua parte mentre molte altre case progettano un "involucro" e inseriscono componentistica, presa qua è la... Sulla carta sembrano stratosferici ma poi vengono smorzati da un sistema operativo che per me è obsoleto... Un altro aspetto importante secondo me e che apple da un sistema operativo completo ma essenziale, dando un programma per musica, uno per video, uno per foto agenda ecc... La stragrande maggioranza dei pc Win sono pieni di spazzatura demo inutile che occupa spazio e rallenta la macchina, e i programmi che possono invece essere utili non esitono |
| inviato il 14 Gennaio 2015 ore 14:19
ale, Da quello che so si può fare solo con determinate applicazioni, non con tutto Comunque guarda che esistono sacco di applicazioni di accessibilità per chi ha problemi di vista |
| inviato il 14 Gennaio 2015 ore 14:22
“ Secondo me il vero problema di windos e che non è mai stato ripensato, e solo un continuo e ostinato aggiornamento dal vecchio DOS per cercare di assomigliare a machhintosh che invece è nato pensato per un utilizzo desktop. Certe applicazioni Win le avevo identiche 15 anni fa e non sono cambiate di una virgola, per esempio paint ecc, sembra che l'unica cosa che sia cambiata sia la grafica del pulsante start... Un altra differenza e che apple progetta un computer in ogni sua parte mentre molte altre case progettano un "involucro" e inseriscono componentistica, presa qua è la... Sulla carta sembrano stratosferici ma poi vengono smorzati da un sistema operativo che per me è obsoleto... Un altro aspetto importante secondo me e che apple da un sistema operativo completo ma essenziale, dando un programma per musica, uno per video, uno per foto agenda ecc... La stragrande maggioranza dei pc Win sono pieni di spazzatura demo inutile che occupa spazio e rallenta la macchina, e i programmi che possono invece essere utili non esitono „ Ma per favore... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |