| inviato il 25 Gennaio 2015 ore 10:16
anche io come giorgio nei fai da te sono un disastro. ahahah tanto alla fine nell'ambito fotografico 40/50€ non sono veramente nulla..  |
| inviato il 26 Gennaio 2015 ore 11:20
Alla fine l'ho preso originale. 50€ spedito (40+10) trovato da photospecialist. Avrei voluto costruirlo, ma la lente fresnel da 150 non si trova più e quella da 200 ho notato ha spessore 0,7mm contro i 2mm di quella da 150mm, per cui mi fido poco... |
| inviato il 27 Gennaio 2015 ore 12:58
La cosa che non mi è chiara; il flash si può tranquillamente mettere sopra la slitta della macchina con obiettivi lunghi?? (tipo 500mm) oppure crea ombre?? se crea ombre ho visto che c'è degli appositi "stativi" da agganciare penso sull'obiettivo per far avanzare in avanti il flash... come si chiamano? e soprattutto dove li trovo?  |
| inviato il 27 Gennaio 2015 ore 14:17
Pippo io sul 500 monto il flash sulla slitta del corpo macchina ed uso sempre il paraluce che é enorme.nessuna ombra anche perché i soggetti sono sempre ad almeno 4mt. tra l altro il bb ha senso soltanto oltre i 5mt se usi un clash potente quindi niente ombre |
| inviato il 27 Gennaio 2015 ore 17:50
Perfetto! Grazie Steff! era un dubbio che mi rimaneva dato che su parecchi video non lo vedevo montato sulla slitta della macchina a più avanzato... adesso lo sò, e sicuramente non butto via soldi  |
| inviato il 27 Gennaio 2015 ore 19:50
Pippo, il flash su staffe laterali o anteriori serve solo se usi da capanno dove ovviamente il flash montato su slitta non funziona e si schianta sulle feritoie. x altri usi,tipo azione e caccia itinerante meglio averlo sul corpo anche x una questione di bilanciamento. se lo monti molto avanti l'uso a mano libera già duro diventa un dramma |
| inviato il 28 Gennaio 2015 ore 10:13
A me serviva per il safari di questa estate, penso che le jeep siano aperte o al massimo con protezioni tubolari (almeno penso, ancora mi devo informare per bene. Ma eventualmente dove si trovano? |
| inviato il 28 Gennaio 2015 ore 11:32
Il prezzo più basso l'ho trovato quì: www.photospecialist.it/better-beamer-fx-3-for-canon-580ex-exii 39,90€ + 10 di spedizione. Però ora non è più disponibile. Eventualmente prova a prenderlo direttamente dal sito lenscoat sperando che non ci metta 2 mesi e che non lo blocchino in dogana. |
| inviato il 28 Gennaio 2015 ore 15:40
Grazie Franco, ma intendevo le staffe per attaccarlo all'obiettivo, non sò nemmeno come si chiamano!  |
| inviato il 29 Gennaio 2015 ore 9:19
@Pippo sono anch'io alla ricerca di staffe da obiettivo, ma credo che la soluzione migliore sia autocostruirsela, sagomando una mezzaluna superiore sul paraluce dell'ottica utilizzata, ed aggiungendo nella parte inferiore due strap di velcro. Un pò di neoprene per fissare la base di contatto per la slitta del flash e dovresti esserci |
| inviato il 29 Gennaio 2015 ore 11:23
Ciao Sonmian, io purtroppo non sono un buon artigiano e ho paura ad autocostruirmi qualcosa eheheh, anche perchè non avrei nemmeno il posto e l'attrezzatura necessaria.. è per quello che preferirei comprarlo |
| inviato il 29 Gennaio 2015 ore 17:54
Io ho la staffa di supporto che mi sono realizzato come si vede nel video che ho publicato prima a mezza luna tanto epr intenderci fissata sulla gimbal Opinione: tavanata galattica. Lasciate stare Serve solo se avete esigenze molto particolari per cui vi fa ombra il paraluce cioè soggetto vicinissimo e lente lunghissima. Se no è scomodissimo dovete mettere anche il cavo ttl che vi limita alcune funzionalità del flash... E poi per quanto rigido lo fate non è come averlo sul corpo macchina tende sempre a ballare. L'altra utilità del flash su staffa è di disassarlo rispetto alla lente per evitar l'effetto steel eyes. Ma se usate photoshop e camera RAW correggete comunque il problema in un click. Ciao |
| inviato il 30 Gennaio 2015 ore 12:35
Ciao Giovanni, ti ringrazio di averci raccontato la tua esperienza. Mi sa che dopo aver letto le varie opinioni farò senza staffa! |
| inviato il 02 Febbraio 2015 ore 11:07
Ieri sono uscito (da scemo beccando una tormenta di neve senza gomme termiche) per fare un'ispezione e per provare il Better Beamer. Beh, funziona benone, c'è da prenderci la mano con impostazioni del flash e soprattutto ingombri, ma funziona. Ha i suoi effetti fino ad una 30ina di metri tranquillamente, soprattutto sugli occhi dei soggetti. Per avere ombre schiarite ed effetti veri, in HSS diciamo che 20 metri è il limite. Quello che però non mi piace è la luce artificiale sui soggetti che è pur sempre quella del flash. In quelle condizioni preferisco quasi non scattare. Ah, svassi e anatidi vari, ad una 20ina di metri non avevano granchè paura delle flashate. Questo è un esempio di qualche foto fatta ieri col flash durante una prima forte pioggia e quasi buio totale (iso 3200-6400)
 |
| inviato il 02 Febbraio 2015 ore 12:14
il better beamer (e più in generale il flash) si usa in due modi A) In hss quando c'è il sole per schiarire le ombre come fill flash e ammorbidire la luce dura su soggetti anche distanti. Di solito si usa TTL senza compensazione di sfondo. Impostazione del flash tra -1,3 E -1,7 ev Io ho effetti visibili fino a 50-60 metri anche su soggetti grandi tipo un cervo. con questa tecnica riuscite ad avere luce accettabile anche alla 11 di mattina. B) Per illuminare un soggetto a distanza ravvicinata in sync quando c'è poca o nessuna luce usando il flash come unica fonte di luce (annullando quindi il più possibile la luce naturale per evitare effetti di ghosting) Si mette il flash in manuale e si sceglie l'impostazione in base alla luce ambientale residua e alla velocità di spostamento del soggetto. Tipico caso di uso del flash in sync è passeriformi a 2-4 metri con poca luce tecnica derivata dal metodo che si usa per i colibrì (che il caso estremo di questa tecnica) Nel tuo caso dovei usare il flash in sync (pioveva quindi poca luce, il fill flash non serve a nulla perchè non hai ombre) con tempi di posa bassi e flash in manuale a 1/8 -1/64 o giù di lì ma probabilmente per tale impostazione il soggetto era troppo lontano e inoltre hai tenuto gli iso altissimi invece ti tenerli a 100 per cui hai avuto la luce del flash che si è sommata alla luce naturale come fonte di illuminazione. Tecnica secondo me sbagliata. E infatti l'unica cosa è che hai avuto sono gli steel eyes e nessun beneficio dall'uso del flash. Quando il soggetto è lontano (oltre i 5 -6 metri) e non c'è luce niente flash solo luce naturale better beamer o meno niente flash (senza better beamer saresti limitato a 1-2 metri al massimo) Specialmente quando c'è nebbiolina niente flash se no hai pure la luce di ritorno! Il better beamer è solo un flash extender vi aumenta la portata del flash e basta le regole generali di uso del flash valgono sempre, non cambia nulla salvo la portata. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |