| inviato il 09 Gennaio 2015 ore 9:48
Giuliano max respect .....ecco i 130mm del pesante bianco (Claudio Dirani,batterista Modà)
 |
| inviato il 09 Gennaio 2015 ore 10:07
Comunque sarei curioso di vedere a livello qualitativo quanto sia lontano il 70-200 ii da questi fissi...la differenza sarà abissale con l'85mm perché è il più luminoso... Ma rispetto al 100,135 e 200 ?? Qualcuno ha qualche esempio da mostrare? |
| inviato il 09 Gennaio 2015 ore 10:14
esatto Lucius,anche io la penso così....... sopra ho messo i 130mm,sotto metto i 180mm sempre a 2.8 pesante bianco II
 |
| inviato il 09 Gennaio 2015 ore 10:57
“ Comunque sarei curioso di vedere a livello qualitativo quanto sia lontano il 70-200 ii da questi fissi...la differenza sarà abissale con l'85mm perché è il più luminoso... Ma rispetto al 100,135 e 200 ?? Qualcuno ha qualche esempio da mostrare? „ A parte il fatto che dei fissi per costruzione su quella focale sono migliori senza dubbi di uno zoom anche a stessa apertura di diaframma (non parere personale, ma proprio grazie alla costruzione più semplice), vorrei correggerti su quanto hai detto. Non solo l'85 è più luminoso del Biancone, ma anche 100 e 135 che sono f/2. Io ad esempio avendo l'accoppiata 100 e 200, non solo risparmio in denaro, peso e ingombri ma ho a 100mm f/2 ed a 200 f/2.8. Ricordiamo che il Biancone è sempre f/2.8 anche a 100. Ciò non toglie che sia un "GRANDE" obiettivo (in tutti i sensi ). Ho postato qualche esempio del 100 e del 200 nella pagina precedente. Vedendo quelle foto pensate forse che ho fatto male a risparmiare rispetto al Biancone? Grazie ai piccoli ingombri mi posso portare in una piccola borsa reflex + 100 + 200 + 50 |
| inviato il 09 Gennaio 2015 ore 11:26
Daniele avevo fatto il paragone con l'85mm perche tra f1,2 o 1,8 per dire e f2,8 c'è l'abisso ... Tra f2 e 2,8 con il 2,8 pure stabilizzato..io rinuncierei agli f2.. Anche considerando PDC e nitidezza... La mia curiosità nasce proprio dal fatto che ho sempre considerato i fissi top sia per resa che per leggerezza..però per esempio nell'ultimo viaggio mi sono anche reso conto che non si può sempre stare a cambiare ottiche.. Inoltre non dimentichiamoci che alcuni progetti tipo il135mm che seppur ottimo..ha parecchi anni alle spalle |
| inviato il 09 Gennaio 2015 ore 11:28
“ Inoltre non dimentichiamoci che alcuni progetti tipo il135mm che seppur ottimo..ha parecchi anni alle spalle „ Resta però, secondo me ancora, molto valido! |
| inviato il 09 Gennaio 2015 ore 11:33
Si si infatti ho scritto che è un'ottica ottima..però basta un confronto con casa zeiss..con progetto del 2012 e già si vede l'abisso |
| inviato il 09 Gennaio 2015 ore 11:34
“ però per esempio nell'ultimo viaggio mi sono anche reso conto che non si può sempre stare a cambiare ottiche.. „ .....già ....poi se aggiungo che per avere le tre focali,oltre il continuo cambio ho cmq tre vetri in borsa,sommando i pesi ed ingombro....siamo sempre lì |
| inviato il 09 Gennaio 2015 ore 11:38
Lucius87 Capisco il tuo punto di vista. Però solo per f/1.2 perchè f/1.8 o f/2 sono uguali, circa uno stop un meno di f/2.8 e fa tanto. Per quanto riguarda la nitidezza non credo che il Biancone sia da meno dei fissi, su questo se la giocano alla pari. Quello in cui i fissi sono superiori sono: leggerezza, dimensioni, stacco dei piani e soprattutto il carattere unico che ogni obiettivo ha. Hai parlato di viaggio. Questo lo capisco, è vero in viaggio è scomodo cambiare obiettivo. Io ad esempio in viaggio preferisco il 24-105L pur avendo un corredo di fissi. Ma se dovessi scegliere solo tra 100 + 200 e Biancone, in viaggio porterei i miei due fissi, perchè il Biancone per pesi e ingombri è scomdissimo da portare in viaggio, mentre i due fissi li metti in borsa medio-piccola. Ovviamente quest'ultima considerazione è personale e quindi "secondo me" . scava73 Altro che se resta valido. Forse unica miglioria che farei io nei vari fissi: 100, 135 e 200 è apportare IS, ma senza si può stare lo stesso con i dovuti accorgimenti, soprattutto grazie alla luminosità. |
| inviato il 09 Gennaio 2015 ore 11:40
135@f2
 |
| inviato il 10 Gennaio 2015 ore 16:23
grazie daniels !! esempi molto esplicativi della differenza di prospettiva e compressione tra le due focali. prediligo decisamente i 200mm. qualcuno che può far la stessa cosa 135 vs 200? |
| inviato il 10 Gennaio 2015 ore 17:19
Grazie Daniele......mi sentivo un po.....pressato. Complimenti,a prescindere, per le foto. Certe cose è una vita che le dico. Tra 135 e 200 le differenze sono minori, ma in campo ravvicinato vince il 200. |
| inviato il 10 Gennaio 2015 ore 17:21
Lucius87: la luminosità non è indice di qualità !!!! Anzi...! |
| inviato il 10 Gennaio 2015 ore 17:43
@zentropa Prego.. Mi fa piacere siano stati esempi utili. Anch'io quando c'è spazio prediligo il 200 @Giuliano Non ringraziarmi, dovrei ringraziarti io. Se ora faccio ritratti con 100 e 200 è grazie alle tue spiegazioni ed esempi di tempo fa.. Prima usavo il 50 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |