| inviato il 07 Gennaio 2015 ore 7:38
Tanto la D750 infiltra da altre parti :D Mai avuto problemi con le lunghe esposizioni con canon, e mai usato il tappino. Ne faccio poche, però. |
| inviato il 07 Gennaio 2015 ore 8:34
Tappino copri ocularevsempre utilizzato per LE. Avendolo sempre utilizzato non so se influisce veramente sulle LE, su molti blog di fotografi molto conosciuti consigliano di metterlo sempre appunto per evitare infiltrazioni di luce che potrebbero alterare l'esposizione anche di uno stop, poi dipende tutto da quanta luce entra. Io lo metto anche di notte, con la torcia montata sulla testa è possibile illuminare la reflex anche senza volerlo. Andrea |
| inviato il 07 Gennaio 2015 ore 8:48
Cmq ragà.. non voglio convincer nessuno né a fare LE né ad utilizzare il gommino / levetta sia chiaro. Se nel vostro quotidiano non avete mai rilevato problemi tali da dover ricorrere alla chiusura dell'oculare continuate a viver sereni come avete sempre fatto eheh :-) Nada.. io in compenso mi dovrò rassegnare ad utilizzare quel cavolo di gommino :-( |
| inviato il 07 Gennaio 2015 ore 8:54
Concordo con quanto detto da Maurizio, nelle LE il gommino serve sia per non falsare la lettura che per prevenire infiltrazioni, poi se si fanno i conti con le tabelle misurando senza filtro e lato mirino si è in una zona senza forti luci, si può fare anche senza.. va quasi sempre bene..ma un po' si rischia..avere un sistema di chiusura più comodo sarebbe bello. |
| inviato il 07 Gennaio 2015 ore 9:49
“ una sola domanda di conferma (forse stupida): la prova che hai fatto era con o senza live view ? „ Senza live view. Mi chiedo però quale possa essere la differenza: alla fine la macchina, durante tutta la lunga esposizione, si comporta allo stesso modo, poiché in entrambi i casi abbiamo specchio alzato e otturatore aperto. La differenza è presente all'inizio dello scatto quando: - Senza live view specchio ed otturatore sono rispettivamente abbassato e chiuso e devono alzarsi ed aprirsi; - Con il live view specchio ed otturatore sono rispettivamente già alzato e aperto. Quindi, a rigor di logica, se in lunghe esposizioni ci sono infiltrazioni senza live view ma non ce ne sono con il live view, le infiltrazioni dovrebbero esserci anche con tempi corti e senza usare il live view... Comunque ho rifatto la prova con e senza live view: - Senza live view:
 - Con live view:
 Come potete vedere i risultati sono molo simili, forse ci sono meno infiltrazioni iniziando lo scatto in live view, ma comunque queste sono presenti in entrambi i casi. |
| inviato il 07 Gennaio 2015 ore 10:15
@ Mattfala GRANDE .....credo sia la prova che aspettavamo tutti. @ Stefano M. ti piacciono gli aloni della prova di Mattfala ? per carità, libero di goderteli sulle foto eh ... |
| inviato il 07 Gennaio 2015 ore 10:26
Mattfala, come mai adesso hai ottenuto molte più infiltrazioni? nella tua prima prova nonostante un setting estremo “ Ho fatto una prova veloce con 5DIII, scatto da due minuti, ottica con tappo montato, torcia led da 550 lumen puntata verso l'oculare, a circa 20cm di distanza: „ il problema era molto più ridotto. Personalmente credo che usare il tappo per evitare infiltrazioni abbia un'utilità molto residuale, in sostanza il sistema che state usando per dimostrare le infiltrazioni è diversissimo dalla realtà, quando mai capita di fare un'esposizione da sue minuti con 550 lumen puntati nell'oculare? Praticamente mai direi Diverso è il discorso della lettura esposimetrica ovviamente, come è ovvio che usare il tappino male non fa. Dubito però che compaiano riflessi enormi senza, a meno di non scattare in pieno giorno a f22 con tre nd10stop ed il sole alle spalle |
| inviato il 07 Gennaio 2015 ore 10:36
Se scatti con un nd da 10 stop a f16, di solito arrivando sul minuto, con il sole basso alle spalle e non stai almeno davanti all'oculare è molto probabile che delle infiltrazioni ci siano |
| inviato il 07 Gennaio 2015 ore 10:56
@Nando-t: sono contento del tuo interesse nei miei confronti,anche se non capisco il motivo!:) Le prove fatte dai diversi utenti dimostrano il fatto che di luce ne filtra e ok non posso certo dire il contrario,ma quello che dice andreadefalco é più o meno quello che penso pure io! |
| inviato il 07 Gennaio 2015 ore 11:27
“ Mattfala, come mai adesso hai ottenuto molte più infiltrazioni? nella tua prima prova nonostante un setting estremo il problema era molto più ridotto. „ Le due prove sono state fatte in due momenti diversi. Molto probabilmente le differenze sono dovute ad una differenza di posizionamento della torcia rispetto all'oculare nelle due diverse prove “ Personalmente credo che usare il tappo per evitare infiltrazioni abbia un'utilità molto residuale, in sostanza il sistema che state usando per dimostrare le infiltrazioni è diversissimo dalla realtà, quando mai capita di fare un'esposizione da sue minuti con 550 lumen puntati nell'oculare? „ Certamente, il sistema è diverso dalla realtà, ma io ho fatto prove con scatti da 2 minuti, con esposizioni più lunghe sicuramente si noteranno anche luci meno potenti. |
| inviato il 07 Gennaio 2015 ore 11:30
Immaginavo:) Il punto, posto che mi fido dell'esperienza di Caterina, è che esposizioni più lunghe di un minuto in genere le fai in notturna, quindi alla fine basta non sparare la frontale nell'oculare per non avere problemi. Poi come detto siuramente è meglio tappare l'oculare che non farlo. |
| inviato il 07 Gennaio 2015 ore 12:10
ma anche di notte se dietro la macchina, nelle vicinanze, hai un faro a ioduri metallici di illuminazione urbana esterna, magari alla diagonale accidentalmente giusta ........ quotone per Caterina Bruzzone. |
| inviato il 07 Gennaio 2015 ore 12:17
Io di notte lo tengo sempre chiuso con il gommino. La luce della frontale, anche se non sparata direttamente potrebbe influire. Io nel dubbio, chiudo sempre. |
| inviato il 07 Gennaio 2015 ore 12:54
... e che purtroppo mi sa che in Nikon hanno preso l'andazzo di Canon nella costruzione dei corpi. Speriamo di no, cavolo le D3xx o la D700 erano macchine tostissime. A parte le 1D, ho sempre preferito i corpi Nikon ai corpi Canon.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |