user46920 | inviato il 08 Gennaio 2015 ore 22:49
“ nelle esposizioni notturne espongo sempre in spot sulle alte luci? posso prenderla come regola? „ NO, non è così che si fa !!! Come la scelta della messa a fuoco, anche l'esposizione va ragionata. |
| inviato il 08 Gennaio 2015 ore 22:53
“ Ho capito il tuo ragionamento ma mi pare di aver capito che la messa a fuoco devo metterla sulle alte luci altrimenti mi sopraespone o no? „ No, la messa a fuoco la metti dove vuoi tu. E' l'esposizione che devi prenderla sulle alte luci. Sono due cose distinte e separate, da ragionare ed impostare separatamente. |
user46920 | inviato il 08 Gennaio 2015 ore 22:54
Prima devi capire tramite alcuni test, come funziona la tua fotocamera: se regge le luci bruciate e di quanti stop. Se regge 3 stop sulle alte luci, non è conveniente esporre sulle luci, perché perderai mediamente 3 stop di gamma dinamica registrabile nel raw (meglio preservarli, non trovi ??? ) |
| inviato il 08 Gennaio 2015 ore 22:56
ecco ora ci sono...ok con la messa a fuoco come faccio però le due cose separatamente scusatemi? lo so sono ancora all'ABC ma non mi espone dove metto a fuoco? |
| inviato il 08 Gennaio 2015 ore 23:04
vado sempre in M in questi casi allora non fidandomi della scala che mi fornisce la macchina |
| inviato il 08 Gennaio 2015 ore 23:11
Occhiodelcigno, la 600D 3 stop sulle alte luci non li regge, le bruceresti tutte. Luca, visto che sei all'ABC puoi cominciare in questo modo. Metti la ghiera Av impostando il diaframma sul valore che vuoi dargli (es.f8). Con la macchina non sul treppiede, inquadri con il punto centrale le alte luci della scena che vorrai inquadrare, usando l'esposizione spot, e vedi che tempo ti dà la macchina. Te lo tieni a mente (es. 3 secondi), poi metti la ghiera su M e imposti f8 e 3 secondi di tempo. A quel punto inquadri con il Live View, metti a fuoco il soggetto che hai scelto, scatto ritardato di 2 secondi, scatti in braketing e vedi quale dei tre scatti è quello che preferisci. E' una procedura un po' macchinosa, ma per imparare a fare le cose ragionando, secondo me è buona. Con il tempo e l'esperienza troverai altri metodi più veloci, ma per incominciare puoi fare così. |
| inviato il 08 Gennaio 2015 ore 23:48
@Rigel dove setto la simulazione dell'esposizione? @grazie Barbara dell'enorme aiuto! proverò così e vediamo che esce, farò fari test in questi giorni Ps: certo che la fotografia è un'arte molto complicata! |
| inviato il 09 Gennaio 2015 ore 1:03
img1.juzaphoto.com/shared_files/uploads/1102283.jpg questa è una singola esposizione a 1600 iso a 10 mm a f4.5 30 s di esposizione ho recuperato il rumore e la curva con lightroom se avessi fatto piu esposizioni sarebbe venuta meglio- un altro obbiettivo che sento di consigliarti è il 10-18 canon che ho molto leggero, veloce e abbastanza nitido simile al 10-22 canon l'unico problema è l'apertura minima 4.5 ma se pensi che l'ho pagato nuovo 263 euro. |
| inviato il 09 Gennaio 2015 ore 9:35
@Rigel si cambia l'esposizione ma sempre sul rettangolino della messa a fuoco, non riesco a mettere a fuoco da una parte e regolare l'esposizione da un'altra @Balsa ma questa è fatta con il 10-18? |
| inviato il 09 Gennaio 2015 ore 17:21
Si l ho tagliata un po pero e il 10 18 in questa foto |
| inviato il 11 Gennaio 2015 ore 10:04
Bene...tra qualche mese vorrei comprare un grandangolo spero nel Tokina ma terrò in considerazione anche questo soprattutto per il prezzo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |