| inviato il 01 Settembre 2015 ore 20:52
“ La D7200 è attualmente il migliore prodotto che la Nikon ha realizzato, è praticamente perfetta! Mentre tanto si potrebbe dire sulle "manchevolezze" delle fotocamere di fascia superiore. „ L'af della d750 è più completo, ha il monitor basculante. A parte il syncro flash e i 1/4000 che ha in meno ? Sempre che è FF e costa quasi il doppio. “ molto superiore a mio avviso della D600/D610 „ In cosa ? Capisco l'af, sy flash e 1/8000. Poi ? Sul sensore non c'è storia. “ dotandola di ottiche giuste la qualità che tira fuori è al pari delle macchine dotate di sensore 24*36 „ Sicuro ? |
| inviato il 10 Settembre 2015 ore 22:43
Molto meglio la nikon 7100 ! Costa meno,e cambiano poche cose ! |
| inviato il 10 Settembre 2015 ore 22:46
Io ho avuto la D7100 e non mi piaceva molto la resa dei jpg dai 400-800 ISO in su (ammesso che si scatti in tal formato, ovviamente); dai vari Comparometer di Imaging Resource e DPReview la D7200 mi pare molto migliorata sotto tale aspetto, senza ovviamente toccare l'assoluta bontà delle full frame, D750 in primis: www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=daylight&attr13_0=nik |
| inviato il 11 Settembre 2015 ore 8:05
A parer mio, la d7200 è quello che sarebbe dovuto essere la d7100 al momento della sua sua presentazione, che per qualke motivo, forse di strategia commerciale, ha subito mirate menomazioni presentate poi sul modello attuale: in quest'ottica, un passaggio da 7100 a 7200 risulterebbe oneroso ( si spenderebbero più di 1000 caffè per poche caratteristiche in più), mentre ha più senso un passaggio da modelli inferiori. Quel che temo è che la stessa strategia possa essere stata attuata anche con la d750, che soffre di piccole menomazioni solo per motivi commerciali... Imho! Buona luce a tutti |
| inviato il 11 Settembre 2015 ore 8:56
Io sono passato dalla D7000 a D7200 e le differenze sono molto sensibili. In primis il sensore che dona immagini nettamente più definite e contrastate. L'ergonomia della fotocamera è decisamente migliorata e non stanca la mano offrendo una presa nettamente migliore e stabile. La tenuta agli iso maggiori è migliorata e ora settare la fotocamera a 1600 iso non è più un problema....con la D7000 andare oltre i 1200 era già faticoso (almeno per il genere che pratico io). Purtroppo scende come fotogrammi per secondo poichè in realtà a 14bit scatta a 5ft mentre è una piccola goduria a 1,3x dove sale a 7. Assomiglia molto alla D7100 percui confermo anche io che il miglioramento tra le due non è così sostanziale da consigliare un cambio, ma comunque resta una fotocamera davvero molto completa e soddisfacente. I miei 2 cents Gp |
| inviato il 11 Settembre 2015 ore 22:13
Avendole avute tutte dalla D7000 all'attuale D7200 che ora posseggo e uso affianco alla D810 che ho preso a posto della D800E perché era ormai vecchiotta. Convengo con quanto detto da Astro68 che la Nikon D7200 è fin'ora una delle miglior reflex mai realizzate da casa Nikon, e chiaramente come dice si ha a che fare con una reflex molto esigente per quanto riguarda il sensore, in quanto per godere a pieno delle sue potenzialità va dotata di ottiche FX di alto livello anche che siano in grado di risolvere il sensore stesso. Per quanto riguarda i pregi rispetto alla D750 potremmo parlarne all'infinito, a partire dal fatto che la D750 essendo una fotocamera full frame di fascia medio/alta dovrebbe avere i comandi come le sorelle maggiori (D800/E D810 D4 D4s e via dicendo) ma invece conserva i comandi delle reflex consumer questo per una mera questione di marketing della casa. La D610 e D600 non sono proprio considerabili per quanto riguarda i vari problemi che hanno avuto e comunque le potrei mettere al pari di una d5500 ( Non ho avuto modo di fare il test ma penso che perderebbero se tralasciamo la dimensione del sensore) (Non me ne vogliano gli utilizzatori delle D600 /D610 ma francamente la Nikon secondo me e non solo potrei farvi un elenco di persone professioniste del settore che la pensano così ha toppato con queste reflex). Se vogliamo poi aggiungere il fatto che una reflex professionale (se cosi vogliamo definire la D750) dovrebbe avere un otturatore con tempi di posa fino a 1/8000s troviamo così un altro difettuccio, chiamiamolo così. Per rispondere a Colbricon che dice che "L'af della d750 è più completo" io non so cosa intende lei per completo, ma quello della D7200 è pauroso, riesce a mettere a fuoco in zone con -3Ev ma non sto qui a fare il tecnico. Io ho scelto di affiancare una reflex come la d7200 alla d810 in primis per il problema del tempo di posa, sembra una stupidaggine ma scattare a 1.4 in piena luce a volte si arriva ad avere tempi così veloci e non vedo perché mi debba limitare una reflex come la D750 a uno stop in meno. Secondo non ho amato il problema che si era riscontrato all'inizio della produzione della reflex, (il flare per capirsi) cioè devi comprare la macchina, pagarla, ti arriva e devi controllare il seriale per vedere se hai avuto fortuna e ti hanno mandato una reflex che non presenta il difetto (Ma avete voglia di scherzare??? e la definite reflex professionale??!?) Vabbé ognuno definisce le cose come vuole non sto qui a polemizzare. Detto ciò non amo lo schermo basculante per diversi motivi, uno potevano farlo come sulle D5xxx che si chiude del tutto, e secondo perché rischierei di danneggiarlo (questo è un motivo mio personale di come uso l'attrezzatura :-P ). Infine e qui chiudo perché non voglio ammorbare nessuno, ho scelto la D7200 perché come la D810 non ha il filtro antialiasing il che sembrerebbe una condanna per via del problema dell'effetto moiré ma vi posso assicurare che la differenza in termini di sharpness dell'immagine è notevole. Concludo dicendo che se Nikon aggiornerà (o meglio riprogetterà) la Nikon D750 con una nuova veste (magari un corpo professionale non guasterebbe) e con un buon otturatore, togliendo il filtro passa basso, allora forse ci farò un pensierino. Buona luce a tutti e mi scuso se mi sono dilungato troppo. |
| inviato il 11 Settembre 2015 ore 23:00
Se non ricordo male ho letto da qualche parte che rispetto alla D7100 la D7200 è stata quasi interamente rivista compreso il sensore. Per quanto attiene alla nitidezza le foto sono al pari della D750 anche se ha il sensore più piccolo, proprio per il fatto che non ha il filtro passa basso. Al riguardo per capire la la cosa si può leggere l'articolo www.fotovideo360.it/tutorials/filtro-passa-basso-ottico-olpf/ L'articolo di Gasgasgas è molto esaustivo, riguardo la D750 rivisitata tutto potranno fare ma non possono togliere il filtro passa basso in quanto la cosa si può fare solo ad altissime densità di pixel del sensore. Un sensore FF giusto a mio modesto avviso è il sensore della D7200 quasi triplicato in dimensioni così da diventare un 24*36 con circa 54 milioni di pixel effettivi. Ma qui stiamo parlando non della futura D750 ma della Futura D810 . |
| inviato il 12 Settembre 2015 ore 9:03
I vantaggi di una FF stanno nella capacità del sensore di lavorare molto meglio in bassa luce e con iso elevati. L'ultima uscita fatta per fotografia naturalistica, i 3600 iso della D7200 erano "bruttarelli" perchè in ombra e con poca luce al mattino presto. Sono migliorati solo a metà mattinata con il sole più alto e i 1600 iso hanno donato la giusta gamma tra luci e ombre. Ho dovuto raschiare il fondo delle mie conoscenze in post produzione per recuperare i dettagli. Probabilmente con una FF avrei avuto meno difficoltà. Penso questo sia assodato. Poi il discorso sul pro/consumer è solo una scelta di marketing...se facessero una D750 con un ergonomia e comandi/finzioni/tempi della D810....bèh ....Nikon avrebbe in catalogo solo quella e addio alle sorelle di fascia alta! Per il resto la D7200 confermo essere una fotocamera molto completa che ha dalla sua un sensore che lavora molto bene nella grande maggioranza delle situazioni aiutata anche da tempi di posa molto ampi. La ciliegina sulla torta sarebbe una raffica degna di questo nome per rivaleggiare e probabilmente "vincere" sulla diretta concorrente Cnanon 7DII. Come sempre ....secondo il mio parere! Gp |
| inviato il 12 Settembre 2015 ore 9:06
Ciao Gasgasgas, ho letto con grandissimo interesse il tuo post poiché sono molto interessato all'acquisto della d7200 (vengo da una d3200): deve essere la mia la prossima reflex (scimmia?!). Mi chiedevo perché hai parlato di ottiche FX e non DX dato che comunque è una APS-C. Dato che sto gradualmente programmando l'acquisto di ottiche in vista di questa reflex, volevo sapere cosa intendi quando parli di ottiche di qualità: ottiche solo Nikon o anche di terzi (tamron, sigma , etc.). Tipo stavo pensando di sostituire il 18-105 da kit con il più luminoso Sigma 17-50 f/2.8, andrebbe bene? |
| inviato il 12 Settembre 2015 ore 10:26
Salve Frankys78, ovviamente il sigma 17-50 2.8 va più che bene con la D7200. Io ho parlato di ottiche FX perché sono migliori e rendono meglio su corpi DX che non su quelli Fx stessi, questo perché il sensore Dx va a sfruttare solo la parte centrale delle ottiche che è la parte più nitida (con conseguente crop dell'angolo di campo) e così facendo va a eliminare tutti i difetti che le ottiche presentano soprattutto ai bordi come le vignettature, inoltre ho parlato di ottiche Fx perché io ho quelle nel senso non mi è capitato di usarla con ottiche Dx a parte il samyang 8mm 3.5 fisheye. Comunque ciò non toglie che utilizzando la D7200 con ottiche Dx si perda qualcosa, anzi oggigiorno ci sono ottiche dx molto valide. Ma penso che una volta che si punta a prendere una reflex così difficilmente poi si torni indietro e quindi visto che la spesa bisogna farla per quanto mi riguarda ho preferito acquistare le ottiche Fx sapendo già in un passaggio a Fx. Se Lei non ha in mente di passare a Fx le ottiche Dx vanno bene :) Spero di esserle stato d'aiuto. Buona Luce |
| inviato il 12 Settembre 2015 ore 10:39
anche io sto pensando di passare da d3200 a d7200... il cambiamento sarebbe evidente? |
| inviato il 12 Settembre 2015 ore 10:59
Gasgasgas grazie della risposta eloquente; in effetti facevo questa domanda perché prima di valutare il17-50 f/2.8 Sigma, stavo considerando il 28-70 F/2.7 Tamron che però è per FF: mi conferma che il problema di tale obiettivo su APS-C sarebbe solo di perdere in gran parte il lato grandangolare visto il fattore di crop(certo anche il costo...).quindi le ottiche di qualità sono per lo più le ottiche più luminose? |
| inviato il 12 Settembre 2015 ore 11:34
Zbrady da una D3200 a una D7200 il cambiamento è un giusto cambiamento :) nel senso che la qualità dell'immagine migliora, a seconda sempre delle ottiche, (ricordiamo che la foto non la fa la macchina bensì l'ottica) inoltre si ritrova con una reflex con doppia ghiera una dei tempi e una dei diaframmi e non singola come sulla D3200 ha tantissime altre funzioni che sulla D3200 non sono presenti come il flash commander per dirne una. Frankys78 il tornando al discorso delle ottiche, ovviamente le ottiche luminose (quindi con apertura 2.8, 1.4 ecc) sono ottiche migliori. Lei deve valutare come si trova a scattare e che range di focali usa più spesso. Il mio consiglio è se un domani Lei punta a comprare una reflex Fx di cominciare a farsi ottiche Fx, soffrirà un po' il fattore di crop dovuto dalle reflex Dx ma ne guadagnerà in un futuro passaggio :) Per quanto riguarda l'ottica da prendere sulla d7200 io ci metterei (questo è un consiglio spassionato e del tutto personale, perché bisognerebbe valutare il modo di scattare del singolo) io prenderei il Tamron 24-70mm f/2.8 Di VC USD, mi rendo conto che la spesa è alta perché parliamo di 1900 euro sia corpo macchina che ottica, ma diciamo, tolto un dente è per sempre, nel senso che l'ottica è un'ottica che dura nel tempo è un buon compromesso senza spendere i milioni nelle ottiche nikon e si trova anche un buon usato (quindi il valore di mercato regge bene qualora si voglia rivenderla). Ovviamente questo se parliamo di ottiche Zoom; se invece si preferisce andare sui fissi senza dubbio prenderei il 35mm 1.4 della sigma, la versione art che è un'ottica paurosa. Il prezzo è sempre alto, ma purtroppo la qualità si paga. Mi ricordo quando ho cominciato ad acquistare apparecchiature fotografiche mio padre mi disse, facevi prima a darti al golf come hobby ahahaha ... che è sempre costoso, ma meno del fare fotografie ahahaha |
| inviato il 29 Settembre 2015 ore 16:56
Ciao, ho la D7200 e all'inizio avevo tutti obiettivi DX... li ho sostituiti quasi tutti con ottiche FX. Sono più luminosi, con una migliore nitidezza delle fotografie. Consiglio di non prendere nessuna ottica DX ma tutte FX fin dall'inizio. Se poi un giorno prenderai anche una full frame sei già a posto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |