RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Flash: Canon 430 EX II vs Yongnuo yn-568ex II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Flash: Canon 430 EX II vs Yongnuo yn-568ex II





avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2015 ore 22:23

Molte macchine Nikon hanno una luce continua per l'assist all'AF.
Canon invece ha scelto di usare il flash integrato: è per quello che emette la raffichetta di lampi.

Il lampo del preflash TTL - se per esempio sei in esterno, con buona luce - non riesci a distinguerlo dal lampo principale: sembrano uno solo. E se usi una fotocellula tradizionale - che non è in grado di ignorare il prelampo - per attivare un secondo flash, ti meravigli del fatto che i flash scattino praticamente insieme ma il flash esterno nella foto non contribuisce...

L'unica possibilità per vedere il preflash è di settare la macchina con il sincro sulla 2a tendina ed usare un tempo abbastanza lungo, diciamo di mezzo secondo o di più: siccome il prelampo parte prima dell'apertura dell'otturatore mentre il flash efficace scatta poco prima della chiusura, si ha il tempo di distinguerli. Provare per credere.

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2015 ore 22:55

i flash esterni hanno una apposita luce per l'assist all'AF che di solito è schermata con un filtro infrarosso per cui è poco visibile. Sicuramente è così per i Canon: non posso dirlo con certezza degli YN, ma lo darei per scontato, trattandosi di cloni....

Secondo me hai erroneamente interpretato come prelampi del TTL o del wireless TTL quelli che sono lampi per l'AF...

Giusto, non ci avevo pensato perché non ricordavo questa (fastidiosa) opzione dei flash popup.

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2015 ore 23:02

quanto alla velocità invece trovo:
Flash time 1/200s~1/20000s

Questa é la durata del lampo ma non significa che puoi usare quei tempi con la macchina.
La funzione HSS é come una strobo rapidissima che supera il limite per cui il sensore non rimane esposto completamente con tempi oltre quello di sync.
Se non lo trovi nel manuale per fare la prova del 9 puoi provare a impostarlo dal menù della macchina dove trovi la modalitâ flash (1a tendina, 2a tendina ecc).

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2015 ore 23:20

L'unica possibilità per vedere il preflash è di settare la macchina con il sincro sulla 2a tendina ed usare un tempo abbastanza lungo, diciamo di mezzo secondo o di più: siccome il prelampo parte prima dell'apertura dell'otturatore mentre il flash efficace scatta poco prima della chiusura, si ha il tempo di distinguerli. Provare per credere.


Verissimo. Sorriso Sorriso Sorriso

Grazie Paolo.

Provato con sincro sulla seconda tendina e tempo di un secondo, sono partiti 2 distinti flash, quello iniziale e quello sulla chiusura della tendina.
Quindi di fatto il 565 si comporta bene e non gli manca nulla rispetto al popup ?
In effetti notavo che le foto venivano bene comunque ...

@ Mac

In effetti la funzione "sincro" non mi fa abilitare "HI-Speed" ......... ma solo 1^ e 2^ tendina .......
Ma è veramente essenziale l' High Sinc, per esempio per una cerimonia ?


avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2015 ore 23:29

Ma è veramente essenziale l' High Sinc, per esempio per una cerimonia ?

Se vuoi usare diaframmi abbastanza aperti sí, così come per l'utilizzo del flash come fill-in in giornate molto luminose.
Ovvio che se usi il flash solo per carenza di luce i tempi sono lenti per cui il problema non si pone ma durante le cerimonie la legge di Murphy impone che la luce faccia di tutto per rovinarti il lavoro: manca dove la vorresti e ce n'è troppa quando ne vorresti poca.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2015 ore 9:42

Quindi di fatto il 565 si comporta bene e non gli manca nulla rispetto al popup ?
In effetti notavo che le foto venivano bene comunque ...


Be'... direi che è molto migliore!

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2015 ore 9:46

ma durante le cerimonie la legge di Murphy impone che la luce faccia di tutto per rovinarti il lavoro: manca dove la vorresti e ce n'è troppa quando ne vorresti poca.


Ahahaha... MrGreen MrGreen

Per fortuna non fotografo per lavoro... ma già solo a seconda dell'importanza dell'evento familiare devo dire che la legge di Murphy non manca di farsi ricordare!

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2015 ore 10:11

Ovvio che se usi il flash solo per carenza di luce i tempi sono lenti per cui il problema non si pone


Scusa ma qui non ti seguo Triste

In condizioni di scarsa luce uso tempi lunghi solo per paesaggi ed il flash non mi serve, mentre per ritratti anche ambientati uso sempre priorità tempi con tempi non meno di 1/60, per evitare i micromovimenti del soggetto (mio figlio insegna MrGreen) e quindi a cosa mi servirebbe l'High Sinc ?

Se vuoi usare diaframmi abbastanza aperti sí


anche in questo caso i tempi si abbreviano, tranne che non ci sia scarsa luce...

O la sua funzione specifica è destinata proprio ai tempi brevi ?



avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2015 ore 10:16

Be'... direi che è molto migliore!


Grazie Paolo, questo mi rincuora molto ...... pensavo di aver sbagliato l'acquisto MrGreen

Diciamo che il 565 soddisfa già i miei bisogni (unito ai 622c per sfruttare l' E-TTL da staccato),
certamente il prossimo sarà un 568 per via di quest' High Sinc che ancora non ho capito bene a cosa serva ...


avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2015 ore 10:20

Per tempi lunghi intendevo più lunghi di 1/200 (o qualsiasi sia il tempo di sync).
Senza HSS se scatti a 1/320, ad esempio, hai una bella banda nera nella parte bassa.
Questa banda aumenta utilizzando tempi ancora più veloci ed é causata dalla seconda tendina giá in chiusura mentre la prima si è appena aperta.
Quando la luce manca di solito si vuole avere uno sfondo almeno leggibile, in una chiesa per esempio il flash non ha la potenza sufficiente ad illuminarla tutta per cui si usano comunque tempi abbastanza lenti (1/50-1/100), diaframmi aperti e ISO medi e l'HSS non serve.

Per quanto riguarda i diaframmi aperti in esterni fai due prove senza flash.
Se a ISO 100 il diaframma che vuoi tenere ti consente di stare sotto a 1/200 sei a posto, se no o chiudi, o passi a HSS o usi un pannello riflettente per schiarire invece del flash.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2015 ore 10:22

O la sua funzione specifica è destinata proprio ai tempi brevi ?

Esatto. Per questo si chiama high speed sync.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2015 ore 14:08

Grazie Mac per la cortese spiegazione.

Interessantissimo quanto leggevo fra le note del 622c, e cioè che lavora in High Sinc fino a 1/8000.

Niente niente mi diventa HSS anche il 565 ? MrGreen


avatarjunior
inviato il 19 Gennaio 2015 ore 14:45

ma questo YN è quello in offerta oggi su amazon?

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2015 ore 15:22

Niente niente mi diventa HSS anche il 565 ?

Neanche se ci scrivi 568 a penna... MrGreen

ma questo YN è quello in offerta oggi su amazon?

Non saprei ma oggi io ho acquistato questo su amazon: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1176120

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2015 ore 15:45

MrGreen MrGreen MrGreen

No problem, prossimamente in arrivo anche il 568 sul secondo binario ........ MrGreen


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me