RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

50 L vs 135 L (ritratto ambientato o primo ritratto)?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » 50 L vs 135 L (ritratto ambientato o primo ritratto)?





avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2014 ore 12:33

E aggiungo.. Il konica hexanon 1.2 se lo magnava il 50l a ta..

Ci sono lenti del passato che ancora oggi stanno lassù...come il noctilux 1.2... Vedere i prezzi x credere

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2014 ore 12:44

Tanto non ne esci .... il cerchio si può chiudere solo diventando barboni felici ..... 14-24-35-50-85-100-135-400 ...... qualche zoom e qualche decentrabile

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2014 ore 12:44

Ragazzi, io lo ammetto candidamente, con lenti F1,2 senza AF, non saprei fotografare.

Sbaglierei il fuoco su quasi tutti gli scatti.

Soprattutto su soggetti che non stanno fermi.

Oramai certe innovazioni tecnologiche ci hanno messi in "comfort zone" e l'autofocus è una di queste.

Per i ritratti a 50mm che desidero fare, la migliore accoppiata per me è 1ds3 + 50L e fortunatamente sono riusciti a farmeli miei entrambi.

Il 50L con la 1ds3 è rinato come affidabilità sui laterali e non sbaglia nemmeno al variare della distanza di MAF (come invece fa con la 6D).

Le cromie che riescono a dare in coppia quei due mezzi messi insieme sono da "quasi" primato, dico quasi perchè sugli incarnati il podio più alto appartiene a Fuji.

Se devo fare ritrattistica il mio "killer set" è 1ds3 + 50L + 135L.

Il mio amico oramai da un anno mi ha lasciato il suo 85L ma l'ho usato una sola volta... purtroppo l'85mm come focale fatico a digerirla.

Fosse mio lo venderei per prendere il 24L, ma siccome è suo, mi rimane a prendere polvere nel cassetto.

Confuso

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2014 ore 12:48

si la 1ds2 (e 1ds3) ha delle cromie fantastiche.. la 1dx si avvicina parecchio (e migliora in modo impressionante tutto il resto)

anche per me la focale 85mm (1.2) la usavo veramente poco e l ho venduta preferendo tenere il 135mm f2...

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2014 ore 12:56

Ragazzi i post come questi sono deleteri...MrGreen
Però vi seguo sempre con piacere, sopratutto nel vedere le meraviglie che tirate fuori con questi vetri. Il 135 f2 attirava molto anche me, ma, come consigliato da Uly diverse volte qui sul forum, per risparmiare ho optato sul 100 f2. Spero di trovarmi bene rispetto al già ottimo 85, per ritratti più stretti.

user39791
avatar
inviato il 29 Dicembre 2014 ore 12:57

Paco pensa te io l'85 1,2II l'ho venduto per prendere il 24 1,4II. Solo perchè si adattava poco al mio tipo di foto, ma come resa a mio avviso è il massimo che ho avuto.

user39791
avatar
inviato il 29 Dicembre 2014 ore 12:58

Il 100 2 otticamente è un serie L a tutti gli effetti, come il nuovo 35 2is.

user3834
avatar
inviato il 29 Dicembre 2014 ore 13:10

Ragazzi, io lo ammetto candidamente, con lenti F1,2 senza AF, non saprei fotografare.

Sbaglierei il fuoco su quasi tutti gli scatti.


È io motivo per cui l'ho venduto... senza focus peaking è tosta

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2014 ore 13:19

50, 135, 85, 35, 24. Per me!

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2014 ore 13:25

Dopo aver cambiato vetrino alla macchina, con il Rokkor 58/1.2 mi sembra fattibile anche in manuale, ovviamente su soggetti in posa, perché in movimento l'1.2 mi sembra difficilino anche con l'AF.
Detto questo, il 135L è fantastico mentre la focale 50 proprio non la sento mia, se devo parlare di ritratto ambientato considero il 35mm.

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2014 ore 13:55

Premesso che scrivo solo dopo aver testato, tempo fa feci un confronto, ritrattistica a TA , confronto 100 f2, 50L..

Focale a parte, anche se chiuso a f 2, il 50 le prende e di brutto quando nel ritratto vai a vedere il dettaglio dell'occhio, la nitidezza nel soggetto soprattutto se quest'ultimo sta nella parte laterale della compo.

Le foto col 100 sembrano sognanti, morbide dove serve e nitide da paura nella zona di fuoco.

A quel punto avevo cestinato l'idea del 50L, poi ho iniziato a lavorarci con la 1dx e ovviamente, quando vedo 8000 foto da sviluppare , fatte con le lenti L di Canon, riconosco da lontano il 50 ( e il 35) per la dote di stacco anche a diaframmi più chiusi, ma quella sensazione di SHARPNESS VERA , la vedo solo (nella gamma L) al 24 e al 135...( a volte anche nell'85)...

Poi tocco con mano il sigma e sembra il 135 canon portato a 50 per carattere , nitidezza e dettagli ... e da li esce la considerazione..:
Vale la pena spendere il DOPPIO, per quel 10% di foto dove SERVE avere quello stacco perdendo perà la nitidezza incredibile che avrei spendendo la metà?
E quando dico 10% non includo le foto che posto nel forum per far vedere quanto è bello, ma quelle che stampi, ecc ecc.. (dove eottengo risultati magnifici anche con lenti da 30 euro...)..

user3834
avatar
inviato il 29 Dicembre 2014 ore 14:01

Ulysse penso che tutto dipenda da quello che vuoi, se ti interessa la nitidezza o meno, ci sono tipologie di foto dove la nitidezza non mi interessa, altre dove è fondamentale, io ho il CZ 135 1.8 sicuramente una lente simile al 135L Canon (non voglio dire superiore o inferiore, rimaniamo sul simile) che è nitidissima anche a 1.8 (sembra un macro) quando ci fai un ritratto ad una signora c'è il rischio che ti possa picchiare MrGreen anche se poi è sempre vero che a togliere nitidezza ci vuole poco mentre a darla... è tosto, però non mi sembra che il 50L chiuso anche a 2 dia risultati insoddisfacenti sotto il livello della nitidezza (poi magari mi sbaglio).

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2014 ore 14:05

No black, ma capisci il punto qual'è?

Spesso, quando usi il talpone, bestemmi per certi scatti , non propriamente da lente costosa 1500 euro..CA , sfocato nervoso, luci parassite, fuoco incerto, nitidezza altalenante e anche se qua sotto ora arriverà chi dice che la lente è SEMPRE ECCELLENTE, parlo per esperienza dicendoti che sono alti e bassi .
Hai la magia quando serve, ma questa si porta dietro casini che accetterei da un helios da 40 euro, non da una lente che costa 1500 euro.

Poi vedo cosa fa quel sigma che più zeiss di così si muore... che a 1.4 sembra anche quello unmacro ( ricordiamo che nel digitale , la massima nitidezza non è mai un problema..) ed ecco che pensi che 600-700 euro in più in tasca fanno sempre comodo.

Aggiungo... quando photozone recensì il 50L , arricciai il naso pensando... certo, se guardi i dati numerici... non è la migliore, ma usandola costantemente, ho capito il perchè di una valutazione non al top.
E' un errore pensare che il 50 1.2 sia nella stessa lega dei vari leica nocti-summilux; le lenti Leica non stanno nell'olimpo per i difetti, ma per un'impronta che DA SEMPRE un valore aggiunto alla foto e non in determinate condizioni.
L'85 1.2 potrebbe essere una lente Leica...non il 50L.

e non scrivere il nome del CARLO MAGNO (135CZ) che mi emoziono!

user3834
avatar
inviato il 29 Dicembre 2014 ore 14:10

Si ho capito, io ho una situazione diversa con il 50, ho una lente che è morbida a TA e soffre in maniera palese di flare ma costa due spicci ed è una mia scelta rimanere su questa lente piuttosto che puntare allo Zeiss... sil il CZ non fosse perfetto forse mi roderebbe... però qui facciamo un discorso da professionisti, se le foto le fai per hobby te ne sbatti e ti basta la magia anche se non riesci a portare a casa tutti gli scatti che vorresti.

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2014 ore 14:15

ricordiamo che nel digitale , la massima nitidezza non è mai un problema..
qua non sono molto daccordo
per il semplice facco che non mi metto ore a mac per levare nitidezza... o ad aggiungerla... (o fare altro, nel mio approccio lo stare a modificare le foto è il meno possibile... un po come quando scattavo a pellicola)

trovo il timbro del 50L perfetto specie per le foto a ragazze dove la sua minor nitidezza rispetto al sigma fa saltare meno all occhio difetti vari...





Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me