| inviato il 29 Dicembre 2014 ore 21:21
Si, ma devi verificare la perfetta planaritá del piano di rame quando lo fissi. In parole povere devi sentire lo scatto di tutte e 4 le molle... Non è così difficile sbagliare Ciao Max |
| inviato il 29 Dicembre 2014 ore 21:47
Appunto. È notorio che il dissi stock può essere installato male. Basta che uno solo dei quattro ganci sia fuori asse ed addio aderenza. Guarda bene i ganci e cerca di capire come funzionano. Se premi contemporaneamente la plastica grigia (gancio) e quella nera (anima), dovrai applicare molta forza e rischi di rompere tutto (mb compresa). ma se fai prima entrare i gancetti (uno alla volta perchè purtroppo è impossibile riuscirci contemporaneamente) e dopo, sempre uno alla volta (verificando che i ganci siano ancora nella loro sede) inserisci le anime. Ma anche facendo così a volte si sbaglia... quindi, dopo, solleva la mb e controlla che i quattro ganci siano in posizione corretta. Ma siccome domani ti consegnano il dissy nuovo... puoi scegliere se fare qualche prova oppure aspettare. |
| inviato il 29 Dicembre 2014 ore 23:11
E ci sarà un perché se esistono decine di alternative al dissipatore di serie Intel... |
| inviato il 30 Dicembre 2014 ore 1:07
“ In effetti è strano ma il dissipatore ha la sua sede ad incastro.... Non saprei come fare per asinello di più. „ i compositori automatici scrivono delle perle meravigliose   |
| inviato il 30 Dicembre 2014 ore 1:09
Dovrei controllate bene ma secondo me (e posso sbagliarmi) è entrato bene. In pratica appoggio il dissipatore facendo in modo che le anime siano in linea con la sede badando bene a non premere verso il basso i ganci. Successivamente, uno ad uno, potremo i ganci verso il basso e sento il classico "clack" dell'anima che entra in sede. @Black Imp hehe ha preso iniziativa e mi ha sistemato per le feste Corretto |
| inviato il 30 Dicembre 2014 ore 1:50
beh restando in topic direi che lo hai fissato correttamente. dai una bella pulita con alcool, metti un dissipatore decente con una pasta termica tipo la arctic silver e se vedi ancora 60° è un errore del sensore ma io sono fiducioso che sia il dissipatore. scusa che processore è ? - non ho controllato indietro, lo so |
| inviato il 30 Dicembre 2014 ore 8:53
Intel Core 2 Quad Processor Q8300 2.50 GHz (LGA 775) |
| inviato il 30 Dicembre 2014 ore 21:37
ah lo yorkfield 8300 eh beh. il dissipatore fa una certa differenza |
| inviato il 30 Dicembre 2014 ore 22:35
Comunque vedo che hai un limite massimo a 100°... Io ti consiglio di abbassarlo intorno agli 88/89° (a 100° stai già affogando in quella roba che sembra cioccolato ma non è) |
| inviato il 30 Dicembre 2014 ore 22:39
Quoto zkphoto. ora puoi sbizzarrirti in un moderato oc. Cerca di stare intorno ai 70-75° max e vedrai che quella cpu è ancora attuale! ;) Wow, 40° di pasta termica è un vero record!! :) |
| inviato il 31 Dicembre 2014 ore 0:59
@zkphoto domani abbasso anche questo valore “ Wow, 40° di pasta termica è un vero record!! :) „ Sono un po' troppi per elogiare solo la pasta vero? ;-) |
| inviato il 31 Dicembre 2014 ore 17:20
Ho abbozzato un piccolo overclock (premetto che sono inesperto ma per imparare bisogna anche provare). Ora il processore con FBS a 421, PCIE 101 e il moltiplicatore a 7,5 (tutto il resto o quasi su auto) gira a 3.11 Mhz e le temperature rimangono stabili attorno ai 45.... Cmq questo è un altro post che magari aprirò più avanti |
| inviato il 31 Dicembre 2014 ore 17:41
Attento alle temperature in oc ;) sono molto "false". stressa un pochino il sistema con uno stress test e guarda le temperature sotto sforzo (direi che 30' bastano). Se sei intorno ai 60-65° va bene, c'è ancora margine per ottimizzare ma non salirai molto di più. Se sei sotto prova ad andare oltre. Come diceva qualcuno prima, più che le prestazioni (che comunque migliorano), il bello dell'overclock è farlo bene! :) Dice bene imp, ogni cpu è diversa dalle altre, avevo una 6600q (rev b3) che non arrivava a 3ghz (mi sembra che iniziasse a freezare intorno ai 2.9 ma sono passati tanti anni, non ricordo tutti i particolari). Aivoglia a dissipare (liquido), non andava. Ne ho presa un'altra di seconda mano (g0), non riuscivo più a tenerla! L'ho fatta girare per qualche mese a 4ghz (da 2,4 a 4!! Daily!!) Ma in test ero arrivato a 4.5 stabili!! (Ok... avevo messo anche del ghiaccio sopra la vaschetta... :) se cercate su hwupgade ci dovrebbe essere qualche post su quegli esperimenti :) ') oltre non andava,a prescindere dalle temperature perchè non reggeva il voltaggio. Sulla durata? Beh, ti dico che quella cpu con la medesima mb (ma altre ram perchè quelle si sono fritte) ancora vive bene mantenendo un "moderato" overclock a 3.6ghz (+33%). P.s. tra tutti i dual core serie q, e 8xxx sono state le più sfortunate mentre le 6xxx le più fortunate. Non ti aspettare un daily superiore al 10-15% che, cmq, su una macchina datata, si sentono. |
| inviato il 31 Dicembre 2014 ore 18:29
@Falconfab se ti va di darmi una mano ad ottimizzarlo possiamo organizzarci |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |