RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

L'ignobile qualità costruttiva della 6D


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » L'ignobile qualità costruttiva della 6D





avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2014 ore 23:29

Tranquillo Perbo, la 5dmk3 continua a farsi tutti i campi di rugby della bassa padana senza perdere un colpo ;-)
E pensare che proprio provando la tua, decisi di non comprarla...
Grazie, grazie, grazie MrGreenMrGreenMrGreen
Ciao e auguri
Max

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2014 ore 23:31

Tranquillo Perbo, la 5dmk3 continua a farsi tutti i campi di rugby della bassa padana senza perdere un colpo ;-)
E pensare che proprio provando la tua, decisi di non comprarla...
Grazie, grazie, grazie MrGreenMrGreenMrGreen
Ciao e auguri
Max


e vorrei vedere, anche senza provarla è evidente che non sia la macchina adatta a fare foto sportive ;-)
Auguri di buon Natale anche a te!

avatarjunior
inviato il 23 Dicembre 2014 ore 23:36

Io sono pienamente d'accordo con chi si lamenta, ne ha ben donde. Non è questione di critica ma di mancanza del produttore: se fornisce delle specifiche dettagliate (riportate da Caterina Bruzzone per esempio) il prodotto deve essere tale. Ho avuto la sostituzione gratuita di 2 iPhone per esempio perché i loro cicli di carica erano più corti del dichiarato. E nessuno ha fatto una piega. Se Canon l'ha presentata come 'resistente all'acqua', Canon la deve fornire tale, altrimenti me la sostituisce a raffica finché non me ne fornisce una che rispetti le caratteristiche di vendita. Mio parere eh...

Max

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2014 ore 23:41

vero.
Ma come faccio a lamentarmi con quelli del camera service? Mi hanno proprio detto che è normale che la 6d ceda in condizioni come quella, perché "l'hanno costruita così" Confuso

dopotutto, non è un difetto facile da evidenziare come il problema dei riflessi di alcune D750... dovrei usarla sotto la pioggia, e fare un filmato. Ma non è facile.

avatarjunior
inviato il 23 Dicembre 2014 ore 23:48

Perbo, a meno che tu non abbia preso pioggia di acqua distillata sono certo che all'interno ci siano belle tracce di bagnato: ossidazioni o semplici segni bianchi (calcio e minerali vari) lasciati dall'acqua evaporata. Se è entrata dalla ghiera puoi star certo di trovarne già li sotto.
Non è normale che ceda in condizioni come quelle: gli è venuta male. Può essere un lotto sfigato o anche pochi esemplari. Del resto ricordo un video dal sito Canon (con thorsten milse se non sbaglio) dove la 6d era ritratta bagnata. Era un loro promo. Quindi dì loro che 'è normale' un paio di ... rullini!!!

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2014 ore 23:51

sì, ma juza ha detto che un paio di 6D hanno ceduto durante il viaggio in Islanda che ha appena fatto... non sono l'unico, quindi.

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2014 ore 23:53

Certe volte penso che non esista nulla di più misterioso di ciò che lega un fotografo alla sua fotocamera.

Questo perchè la fotografia è qualcosa di intimo, un "viaggio" che si fa con se stessi, con un'unica compagna affianco, la fotocamera.

Spesso mi sono chiesto quali fossero i parametri che mi facessero affezionare di più ad una fotocamera e non riuscivo a trovare una risposta.

Penso di averla trovata guardando all'altra mia grande passione, il tennis.

Gioco spesso, partite, vere e proprie battaglie e si potrebbe fare benissimo un parallelismo tra il rapporto che ha un tennista con la sua racchetta a quello che ha un fotografo con la sua fotocamera.

Nel tennis l'ho capito, desidero una racchetta che sia precisa e mi dia affidabilità nei colpi, in qualsiasi situazione, cercata.... trovata..... trovate le corde giuste.... la mia ricerca è terminata.

Utilizzo le stesse racchette da molti anni, alcuni miei compagni di squadra invece ne cambiano una al mese.

Tornando alla fotografia, devo ammettere che quando guardo i raw della 6D, mi appare un sorriso a 32 denti, inoltre, è una fotocamera che ti vizia con le sue features moderne e funzionali.

Ma devo essere sincero, la 6D è una fotocamera fantastica, ma non me ne sono mai innamorato.

Mentre, la 1ds3, ce l'ho da 3 settimane ma sento già di "amarla", come la Mamiya.

A volte apro i cassetti, le guardo e le accarezzo, con la 6D non lo faccio mai, il rapporto è più freddo, la uso come uno strumento, punto.

Ma perchè? Solo pochi giorni fa mi sono dato una risposta e credo sia quella giusta.

Ho capito che io mi innamoro di quegli strumenti che hanno il loro punto di forza negli elementi costanti nel tempo.

La 6D eccelle invece negli elementi che invece tra due anni saranno superati e questo non me la fa amare.

Ottimo sensore, che tra due anni però sarà superato, feauters che tra due anni saranno più evolute, leggerezza che è un vantaggio ma è cmq superato dalle ML quando il peso diventa veramente un elemento fondamentale.

La 1ds3 invece ha nei suoi punti di forza dei valori che rimarranno nel tempo, solidità, affidabilità, autofocus perfetto (con lei è rinato il 50L), mirino splendido, bilanciatura ed ergonomia fantastica e la sicurezza che mi trasmette quando scatto, mi permette di concentrarmi totalmente sulla fotografia, senza pensare ad altri fattori di disturbo (come proteggere la fotocamera se piove, nevica o c'è sabbia etc etc), timbri cromatici meravigliosi.

Questi aspetti sono validi oggi e lo saranno tra 8 anni.... ecco perchè io stavo bene con la vetusta 1ds2, perchè anche lei, ancora oggi, mi garantirebbe quelle qualità.

Stessa cosa con la Mamiya, una professionale con molte limitazioni ma, il suo sensorone, rimarrà tale anche tra 10 anni e produrrà immagini con un timbro che nessuna FF anche tra 10 anni, anche con 100MP, sarà in grado di produrre.

Quindi, fotocamere che sono nate per soddisfare le mie esigenze nel tempo, non nell'arco di 18 mesi.

Tant'è che sicuramente la prima fotocamera che sostituirò un domani, sarà sicuramente la 6D e non le altre due.

Scusate se mi sono dilungato ma scrivere di certe cose fa bene in primis a me e magari potrebbe diventare utile per orientare qualche utente nelle sue scelte.

avatarjunior
inviato il 24 Dicembre 2014 ore 0:01

@perbo, infatti mica ho detto che dovresti incaxxarti solo tu! ;)

@paco68: capisco e condivido appieno. Sopratutto l'aspetto generico delle serie 1. Ho avuto e rimpiango ancora la 1d mkII, nonostante i files piuttosto piccoli ti permetteva di pensare solo alla foto senza preoccuparti d'altro. E di acqua poi ne ha presa...

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2014 ore 0:09

La 1ds3 invece ha nei suoi punti di forza dei valori che rimarranno nel tempo, solidità, affidabilità, autofocus perfetto (con lei è rinato il 50L), mirino splendido, bilanciatura ed ergonomia fantastica e la sicurezza che mi trasmette quando scatto, mi permette di concentrarmi totalmente sulla fotografia, senza pensare ad altri fattori di disturbo (come proteggere la fotocamera se piove, nevica o c'è sabbia etc etc), timbri cromatici meravigliosi.



mmm non credo sia così... sicuramente è vero che, in quanto strumenti tecnologici, saranno superati.
Ma lo saranno quelli della 6D quanto quelli della 1Ds3: l'AF migliorerà (anzi, l'hanno già migliorato), il mirino idem, l'affidabilità, etc etc.

Le tue stesse sensazioni le provai nel 2005 quando - abituato alla 20D - presi in mano per la prima volta una 1D: era la 1Dmk2 di fotocolombo, noleggiata per il matrimonio di un caro amico. Impazzii, una macchina meravigliosa. Ora non la userei nemmeno se me la regalassero - e sono serio.

Qualche anno più tardi (era il 2009) un mio amico si presentò con la mitica 1D3: stessa identica cosa. Che macchina! ora si trova sotto i 1000 euro, più o meno come una 6D usata, e la potrei prendere senza soffrirci troppo - ma non lo faccio.

Evidentemente la 1Ds3 ha caratteristiche che si sposano perfettamente con le tue esigenze, come la 6D le ha per le mie. Ho amici innamorati delle mirrorless fuji, a ognuno il suo, insomma :)

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2014 ore 0:33

Esattamente come dice Rigel. E a volte neppure le apparecchiature certificate ip65 sono resistenti a polvere e spruzzi, figuriamoci se bastano due o ring e qualche guarnizione.
La condensa poi é ancora più insidiosa.

avatarjunior
inviato il 24 Dicembre 2014 ore 0:40

@RIGEL: Nelle specifiche tecniche del prodotto. Sito Canon eh. L'ha già segnalato anche Caterina Bruzzone (lei ha citato il comunicato stampa della presentazione) 'IMPERMEABILITÀ : SI come EOS 1N'. Ora, per me IMPERMEABILITÀ significa impermeabilità. Ne tropicalizzato, ne subacqueo. Su CPN trovi anche il video realizzato in Islanda (guarda caso) che la ritrae bagnata. E comunque per me, senza ricorrere a IPqualcosa io non ci farei il bagno in piscina ma gradirei che fosse semplicemente a prova di spruzzi. Impermeabile insomma.

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2014 ore 0:45

Bhè, Perbo, sul discorso AF, non credo che ci sia un abisso tra l'AF della 1dx e quello della ds3.

Ma non credo sia nemmeno poi questo il punto.

Nonostante la 6D, a livello di AF, sia un piccolo passo in avanti rispetto alle vecchie 5 (I e II), mi rimaneva sempre un po' l'amaro in bocca quando la usavo con i superluminosi, in primis con la mia ottica preferita, il 50L (teniamo presente che con ottiche del genere, utilizzo solo i laterali per focheggiare).

Caspita, con la 1ds3 è cambiata la musica, ho ritrovato un minimo di affidabilità e questa è un valore che rimarrà sempre (è vero, la miglioreranno) ma perlomeno la fotocamera mi permette di usare tutte le mie lenti con una buonissima affidabilità, oggi, come nel 2020.

Sulle ML... bhè... se posso esprimere umilmente il mio parere, sono ancora acerbe e durano come un gatto in tangenziale, lì sì che ho visto gente folgorata da Fuji o Oly e dopo 3 mesi cambiarle.

Anche perchè in quel settore, il grado di obsolescenza è ancora più veloce, figurati se riesco ad "innamorarmi" di una di loro....

Proprio stasera guardavo le foto di un mio viaggio alle Seychelles nel 2009, avevo con me la 1ds2.

Ho fotografato i surfisti sotto un acqazzone tropicale dentro nel mare fino alla vita, fotocamera e 70-200/4is fradici, un'ora e mezza sotto l'acqua (un signore mi chiese se la fotocamera fosse subacquea), nessun problema.

Un paio di giorni dopo, mi rotolò nella sabbia per 2-3metri con il 17-40 attaccato (sabbia finissima), nessun problema.

Nel 2012 cadde da un muretto alto 60cm sul cemento, il 17-40 finì in CS per sostituire la filettatura frontale, la 1ds2 manco una piega.

La 1ds2 ha fotografato senza battere ciglio fino a gennaio 2013 quando l'ho venduta, un vero carroarmato e sono sicuro che starà scattando facendo felice il nuovo proprietario.

Mi sono chiesto se al posto della 1ds2 avessi avuto la 6D.... poi ho guardato le foto della tua......

Insomma, io questo lo chiamo il valore della resistenza nel tempo e per me è un fattore importante.

;-)





avatarsupporter
inviato il 24 Dicembre 2014 ore 0:55

ovvio è una CANON non meravigliarti MrGreen ovviamente scherzo può succedere con qualsiasi corpo.

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2014 ore 0:55

bei bensieri paco,mi sento di condividerli appieno per quel che mi riguarda

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2014 ore 2:13

Mi sono chiesto se al posto della 1ds2 avessi avuto la 6D.... poi ho guardato le foto della tua......

Insomma, io questo lo chiamo il valore della resistenza nel tempo e per me è un fattore importante.


ma infatti non ho mai detto il contrario.
Nè ho detto che la 1Ds3 è uguale alla 6D, attenzione.
Semplicemente ognuno ha le sue esigenze: io con qualsiasi 1D mi sarei perso molti degli scatti che ho fatto e opportunità che ho avuto, per il semplice fatto che non l'avrei portata con me così frequentemente quanto la 6D. Non avrei fatto il filmato dell'aurora boreale in real time, per esempio, e così via.

Non dimentichiamoci che la nostra passione va a braccetto con la tecnologia: la 6D "scadrà" sicuramente prima di una 1Ds3, che è relativamente recente (e non è così un male, dato il suo prezzo) ma tra 2,3,5 anni anche la "vecchia" ammiraglia apparirà come vecchiume.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me