| inviato il 29 Dicembre 2014 ore 14:35
Il succo della risposta di Nikon ai suoi clienti è: “ We are currently looking into measures to address this issue. Further details will be announced as soon as they are determined. „ Ovvero, quanto ipotizzato da Ale.c e dal suo intervento di qualche minuto fa. |
| inviato il 29 Dicembre 2014 ore 14:42
Che tradotto per i non inglesotti come me vuol dire: "Stiamo attualmente esaminando misure per affrontare questo problema. Ulteriori dettagli saranno annunciati non appena sono determinati." Sperem Simpatica anche l'ultima frase contenuta nella risposta: "Ci auguriamo che continuerete a scegliere Nikon per le vostre esigenze fotografiche." |
| inviato il 29 Dicembre 2014 ore 15:21
@Ale.c Quoto (anche la sventagliata di punti esclamativi!). In particolare una tua frase è emblematica dell'entità del problema “ Il fatto che non sei riuscito a riprodurre il problema non esclude che tu lo abbia „ che sintetizza perfettamente di cosa stiamo parlando, e cioè di NULLA! Un albero che cade in una foresta sperduta dall'altra parte del mondo fa rumore? Questa storia è ben diversa da quella in cui purtroppo sono incappati quelli come swagger con la d600 o come altri con la d800, qui siamo di fronte ad un problema minore, che si manifesta, non sempre, in situazioni limite e la cui soluzione è abbastanza semplice da quanmto ho capito (quando il problema è reale). Il fatto poi che, in controtendenza con il passato, Nikon, come dimostrato dal link postato, prenda atto pubblicamente che qualcuno ha avuto problemi con qualche d750 è un indice del fatto che le scottature passate qualche effetto l'hanno sortito (e la correzione istantanea del bug degli hot pixel della d810 lo dimostra) e che se di problema reale si tratta molto probabilmente verranno prese tutte le misure necessarie per risolverlo. Ripeto: ma di che parliamo? |
| inviato il 29 Dicembre 2014 ore 15:29
Potremmo parlare delle tue esperienze d'uso con la d810... io non riesco a sciogliere ancora i miei dubbi interiori e, per il momento, la parte del mio conto corrente che ha subìto diaspora è quella destinata al 20 f1,8 |
| inviato il 29 Dicembre 2014 ore 15:57
Da vincitore del famoso trittico al veleno jappano: sb900, d600 e d800e ho le carte in regola per sospettare che questo sia un problema minore, anche come numero di camere coinvolte. Però seriamente vorrei leggere le statistiche di topic come questi ad esempio: - Persone con problema conclamato e reale 3-4 - Persone alla ricerca del problema 20-25 - Antagonisti di brand: 15-20 - Trollonzi : 5-6 - In ufficio a cazzeggiare: 10 - Googlebot :1 |
| inviato il 29 Dicembre 2014 ore 16:11
Sempre che il problema sia veramente confermato, e che sia veramente quello indicato su quel sito, la soluzione, a parer mio, è possibile con intervento in assistenza. |
| inviato il 29 Dicembre 2014 ore 16:28
E' uno degli gli spider che sguinzaglia un motore di ricercae per scandagliare il web giornalmente e aggiornare i risultati di ricerca, se hai un sito ti fanno visita ogni tanto. Fanno anche un po' paura |
| inviato il 29 Dicembre 2014 ore 16:29
In ogni caso Josh il concetto fondamentale è questo: secondo me i 1000 euro circa di distanza che ci sono tra la d810 e la d750, per l'utilizzatore medio, sono assolutamente ingiustificati, a meno che non si abbia stretto bisogno di quelle caratteristiche che offre in più la sorellona o si voglia provare il "brivido" di una macchina simile senza l'aa! |
| inviato il 29 Dicembre 2014 ore 16:32
Son due macchine comunque diverse anche per costruzione, molto buona la d750 e ottima la d810. Gestire 5fps di file a 36mb richiede hardware tosto, il pentaprisma è stato migliorato sulla d810 e tante altre piccole accortezze che ne fanno effettivamente una camera più specializzata. Non capisco però perchè abbiano abbassato da 3 a 2 la sensibilità in ev dell'autofocus della d810 rispetto a quello montato sulla d800. |
| inviato il 29 Dicembre 2014 ore 16:37
@Wazer la sensibilità è la stessa (da -2 a +19 ev) della D800/D800E, l'ho letto ora sul sito nikon! |
| inviato il 29 Dicembre 2014 ore 16:39
Si , l'avevo letta anch'io e mi sono letto il report di photographylife ma sul test di tutti fotografi hanno trovato altri valori, compresa una durata inferiore delle batterie. |
| inviato il 29 Dicembre 2014 ore 16:45
Quello che posso dirti io è che trovo l'af molto più consistente rispetto alla D800, se sia meno sensibile non me ne sono sinceramente accorto, ma di sicuro va meglio! Riguardo alla batterie mi viene da pensare che dipende anche dal tipo di utilizzo che viene fatto della macchina e che magari le dichiarazioni della casa sono riferite ad un utilizzo minimo (come fanno le case automobilistiche con i consumi per capirci)... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |