| inviato il 11 Dicembre 2014 ore 22:16
Donagh, gli uomini del forum si lamenteranno per le ragazze sfocate sullo sfondo! |
| inviato il 11 Dicembre 2014 ore 22:20
“ Donagh, gli uomini del forum si lamenteranno per le ragazze sfocate sullo sfondo! „ eeeee una volta che un uomo è il protagonista di una mia foto ...
 |
| inviato il 12 Dicembre 2014 ore 2:42
“ eeeee una volta che un uomo è il protagonista di una mia foto ... „  |
| inviato il 12 Dicembre 2014 ore 8:41
Io il feticcio lo sogno la notte.... |
| inviato il 12 Dicembre 2014 ore 9:57
Maledetti, queste discussioni fanno male al portafogli... Svendesi 85L II per acquisto 50L :D :D |
user39791 | inviato il 12 Dicembre 2014 ore 10:07
Su una cosa non concordo, cioè che il 50one abbia un range di uso ottimizzato per il ritratto ambientato. In pratica che rende bene solo con il soggetto a determinate distanze e con certi accorgimenti fotografici. Io lo uso solo per farci della street, con soggetti a tutte le distanze, con il soggetti che si muovono a caso, con luci di tutti i tipi, praticamente sempre a tutta apertura e senza falsa modestia (mia e del 50one) ottengo ottimi risultati. |
| inviato il 12 Dicembre 2014 ore 10:25
La risposta te la sei data...chiudi il 50 mm perche vedi la velatura, un calo di contrasto... Io non ho il 50one ma una cosa l'ho capita..è pieno di aberrazioni.. Proprio queste aberrazioni creano uno sfuocato cremoso e particolare..ma si perde in fatto di contrasto e nitidezza, ovviamente questo è molto relativo..perché c'è a chi piace e chi vuole l'iper risoluzione.. Personalmente per esempio dopo aver desiderato per molto tempo il 50one, ora visto il nuovo sigma ho deciso che prenderò quello..perché a me piace questo stile "Zeiss". |
| inviato il 12 Dicembre 2014 ore 11:19
“ ma si perde in fatto di contrasto „ questo no, ha gia contrasto sin da 1.2 (moto superiore al 50 1.4) “ Su una cosa non concordo, cioè che il 50one abbia un range di uso ottimizzato per il ritratto ambientato. In pratica che rende bene solo con il soggetto a determinate distanze e con certi accorgimenti fotografici. „ se provi è cosi, il suo top lo da a certe distanze, con il soggetto troppo vicino perde un sacco (e pure a infinito) questo non vuol dire che non si possa usare |
| inviato il 12 Dicembre 2014 ore 11:27
Filiberto ho scritto infatti che è relativo il contrasto e la nitidezza.. Mi spiego meglio..le foto che avete postato sono tutte ottime anche a livello di nitidezza...ma andrebbe confrontato per esempio con il 50mm art nella stessa situazione.. Il 50mm 1,4 canon non lo calcolo neanche perché l'ho usato e personalmente non mi ha impressionato per nulla. Ritornando al discorso nitidezza porto un piccolo esempio..feci uno shooting con l'helios..ottica vintage..e sono uscite belle foto e con uno sfondo particolare anche...per curiosità ne feci una anche con l'85mm 1,8 canon... Be non la porto per le lunghe prese singolarmente quelle con l'helios mi piacevano e anche la nitidezza pareva buona..confrontata con l'85mm non c'era confronto. |
| inviato il 12 Dicembre 2014 ore 11:35
“ .ma andrebbe confrontato per esempio con il 50mm art nella stessa situazione.. „ una persona che li ha avuti entrambi mi ha detto che il sigma art è meno saturo e contrastato del 50L canon ad esempio poi anche io li ho provati entrambi in un confronto... |
| inviato il 12 Dicembre 2014 ore 11:37
“ se provi è cosi, il suo top lo da a certe distanze, con il soggetto troppo vicino perde un sacco (e pure a infinito) questo non vuol dire che non si possa usare „ bhe, ma piu o meno tutti gli obiettivi (a parte i macro) non rendono al massimo alla minima distanza di messa a fuoco... poi magari su questo 50 e' piu accentuata la cosa |
| inviato il 12 Dicembre 2014 ore 11:41
Donagh io non li ho provati accanto, avevo avuto l'impressione che almeno in fatto di nitidezza e micro contrasto non ci fosse storia tra canon e sigma art..a favore del sigma..sarebbe interessante vedere qualche scatto..se hai l'opportunità ;-) |
user39791 | inviato il 12 Dicembre 2014 ore 11:42
“ se provi è cosi, il suo top lo da a certe distanze, con il soggetto troppo vicino perde un sacco (e pure a infinito) „ Da vicino perde perchè paga un progetto privo di lenti flottanti, ma non credo che sia lo scopo per cui si prende un superluminoso. A distanze tra un metro e l'infinito non ho mai notato cali di qualità. E' anche ovvio che distanze medie/corte esaltano sfocato e stacchi dei piani. “ .ma andrebbe confrontato per esempio con il 50mm art nella stessa situazione „ Sono due ottiche molto diverse, con progetti diversi e scopi diversi. Se la nitidezza è il tuo parametro principale vai pure di Sigma Art (o meglio ancora di Otus). |
| inviato il 12 Dicembre 2014 ore 12:26
Filiberto perché dici scopi diversi? Sono entrambi 50mm.. Forse lo scopo di progettazione è un altro... Ci sono stati gli anni d'oro della corsa alla luminosità anche a scapito delle nitidezza..e ora è cambiata la mentalità e c'è la corsa alla nitidezza e all'ipercorrezione Quindi l'unica differenza che noto io è che sono due ottiche concepite con due mentalità differenti..ma prodotte per lo stesso scopo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |