RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Risotto funghi e salsiccia


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. »
  5. Cucina
  6. » Risotto funghi e salsiccia





avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2015 ore 20:49

Io invece inserisco direttamente il risultato.. dopotutto è un forum di fotografia, no?;-)
E non fatevi beccare a leccare il monitor e non piantateci la forchettaMrGreen



avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2015 ore 21:27

Eeeek!!! questo è parlare! Ora fuori la ricetta! Domani passo a prendere il riso

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2015 ore 21:30

MrGreenno piasce?

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2015 ore 21:33

Cetto che piasce

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2015 ore 21:36

con zafferano e vitello al forno (cucinato a parte)

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2015 ore 22:21

con zafferano e vitello al forno


Sembra strampalato, ma mi sa che ha radici culturali profonde, tipicamente lombarde. In saecula saeculorum il risotto era non solo un ottimo primo, ma nelle sue declinazioni più semplici (in bianco o allo zafferano) anche una base per fare piatto unico con dei secondi di carne. Un esempio su tutti? Il mitico risotto con l'osso buco!!

In questo contesto culturale, tutt'altro che banale, ricordo ai puristi che esistono due filosofie di risotto: una più generale e moderna, a mio avviso più gradevole, che lo prevede cotto a copertura e impiattato molto morbido, e una più contadina, antica e meno diffusa, che lo vuole cotto aggiungendo tutto il brodo all'inizio e con un risultato finale più asciutto e con una crosticina di fondo tostata e croccante. Tipico risultato della cottura in pentolame di alluminio.

L'abbinamento con carni varie cucinate a parte (come non ricordare anche il risotto con le quaglie? Un pietoso pensiero alla memoria del povero volatile impallinato...) è tradizionale con la seconda filosofia, meno professionale ma più ruspante e contadina.

Ultima nota antiecologica ma gastronomicissima, se uno vuole fare varianti del risotto con le quaglie tenere presente il risotto con il colino (specie di simil-quaglia selvatica, più cicciotto e molto più saporito) e il risotto con il tordo. So che verrò radiato da un forum di foto naturalistica, ma il buono è buono...

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2015 ore 22:25

Con ossobuco... ce l'hoMrGreen



avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2015 ore 22:30

Verso sale sulle ferite. Se avete un amico cacciatore (per motivi evidenti) e un amico che gioca a bridge (per ragioni molto fumose che chiarirò in calce), vi propongouna versione superlativa del tordo per guarnire il risotto.

Dunque: si prendono i tordi (rigorosamente morti, eviscerati e pelati, due-tre a testa), si lardellano sapientemente con pancetta dolce o anche con lardo, ma il sapore è un po' più aggressivo, si farciscono con una fettina di fegato grasso d'oca al naturale e si spadellano al vino rosso con adeguate erbe aromatiche, finendo la cottura in arrosto morto con del buon brodo. Quando sono cotti, si trasferiscono su un bel piattone di risotto bianco (brodo di carne, burro e formaggio) e si va a insaporire con il fondo di cottura. Sluuuuurrrrrpppppp!!!

A cosa serve l'amico che gioca a bridge? Eccomi. Tutti gli anni nel weekend dell'Assunta (manca un mesetto) si giooca a Milano il torneo internazionale a squadre di bridge. Vengono sempre diverse squadre molto forti di polacchi e ungheresi che, per mitigare le spese di trsferta e soggiorno, si portano degli stock di caviale beluga russo e di fegato d'oca ungherese in scatola, che non è quello francese del Perigourd ma è comunque buonissimo, con due vantaggi: uno si trova, due costa molto meno.

Tutto chiaro?;-);-)

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2015 ore 22:31

Con ossobuco... ce l'ho


Condito direttamente con 320 di colesterolo, no??
Almeno si fa prima...

avatarsupporter
inviato il 31 Ottobre 2015 ore 7:47

Io a dire il vero sono tra quelli che non concepisce i piatti con la cacciagione..........Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!
Per non parlare del fegato d' ocaTristeTriste

Fermo restando che il risotto con l'osso buco, quando è fatto bene è uno spettacolo..... quando si accompagna il riso con carne cucinata a parte, il riso diventa come di contorno e non lo considererei un risotto.
Per me il risotto è quando gli elementi sono incorporati e cucinati almeno in parte insieme al riso....


avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2015 ore 7:51

Tipo il risotto ai formaggi?
O la panissa vercellese?

avatarsupporter
inviato il 31 Ottobre 2015 ore 7:56

si certo e ce ne sono un infinità di altri....

Lo stesso riso allo zafferano, anche senza arricchirlo con carni varie, quando è fatto bene per me è uno spettacolo...

avatarsupporter
inviato il 31 Ottobre 2015 ore 8:08

ragazzi l'OMS ha appena detto che praticamente tutto fa venire il cancro e bisogna mangiare solo alghe e bacarozzi, quindi piantatela

avatarsupporter
inviato il 31 Ottobre 2015 ore 8:19

l' uscita sulla carne e gli insaccati l' ho capita poco...
Che una quantità eccessiva di carni o insaccati faccia male lo si sa da tempo.
Ma come si fa a generalizzare a quel modo ? Parlando con un oncologo ha detto, secondo me giustamente che non si può mettere tutto in uno stesso calderone: se consideriamo un insaccato non si può fare nessuna valutazione seria senza considerare come è stato lavorato, quanti e quali sono i conservanti utilizzati etc.
E' uno sparare nel mucchio inutile ed anche dannoso per la prevenzione perché finisce quasi per creare un effetto controproducente con il risultato di togliere credibilità anche ad altre argomentazioni ben più serie e comprovate..

avatarsupporter
inviato il 31 Ottobre 2015 ore 8:38

l'OMS purtroppo ne esce male da questa storia, un presunto aumento di rischio (in misura ridicola e solo su base statistica) non giustifica affatto questo can can, e' incomprensibile o comprensibile solo dietro pressioni di multinazionali di allevatori di bacarozzi

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me