| inviato il 27 Gennaio 2015 ore 7:18
X daniele: Chrome purtroppo non ha ancora un buon color management e la vecchia linea di comando non funziona più. Ho trovato questo blogger che spiega "alla buona" com'è la situazione (2013): cameratico.com/guides/web-browser-color-management-guide/ e anche lui alla fine consiglia di usare lo spazio colore srgb. Se hanno introdotto nuove funzioni in questa ultima versione non saprei. C'è anche un link specifico su chrome. “ Potrebbe semplicemente dipendere dalla scheda grafica? Ed io ne una pessima sul mio portatile :-( „ Se hai fatto una calibrazione hardware, le lut o meglio la lut della scheda video del tuo portatile non viene toccata. “ Ciao a tutti, ho fatto l'ordine questa sera, ho preso anche il Colorimetro EX2 (ho fatto bene?) „ Secondo me il migliore come rapporto qualità/prezzo è xrite i1 display pro e costa circa 190 euro, diciamo che se l x2 non l'hai pagato più di 90 euro può andare bene, non ricordo se è un clone dello spyder 3 o 4 ma entrambi sono un po' inferiori al modello x-rite. |
| inviato il 27 Gennaio 2015 ore 11:27
scusami, puoi spiegarmi meglio ? Quindi come si spiega un contrasto così basso ? |
| inviato il 27 Gennaio 2015 ore 12:32
Scusate, forse sono fuori topic, ma desideravo chiedere se vi risulta che l abilitazione del 10 bit con k620 e win 8.1 abbia dato problemi. Vedo che il 23 scorso sono usciti i nuovi driver. Secondo: il cavo usb deve rimanere sempre attaccato al cs240 dopo aver fatto la regolazione con la sonda? Grazie |
| inviato il 27 Gennaio 2015 ore 12:43
x Michele: sto usando Windows 8.1 e k620 con cx271 con driver pny e va tutto senza problemi. Il cavo usb sempre attaccato. x albeza: come misuri il contrasto? |
| inviato il 27 Gennaio 2015 ore 13:13
Grazie wazer |
| inviato il 27 Gennaio 2015 ore 13:55
Nel report del Color Navigator, calibrazione fatta con Spyder4 / EX2, lo stesso report pubblicato in seconda pagina da Fulvio Giorgulli. Nel suo c'è un constrast ratio di 728:1 il mio riporta 420:1 con la scheda grafica che avevo sul portatile precedente, con questo addirittura 180:1. Mi pare così poco da farmi pensare ad un difetto del monitor. |
| inviato il 27 Gennaio 2015 ore 15:02
“ L'acquisto di un monitor widegamut come il cs240, considerando che è ad oggi il monitor con il gamut più esteso in commercio, va fatto con criterio perchè se lo si costringe a lavorare sempre in emulazione srgb allora era meglio puntare sul cs230 ad esempio. „ Dal punto di vista numerico sì. Ma dal punto di vista pratico, un pollice in più, il rapporto diverso, il software incluso ecc rapportati alla differenza di prezzo, è altrettanto vero? |
| inviato il 27 Gennaio 2015 ore 18:11
“ " L'acquisto di un monitor widegamut come il cs240, considerando che è ad oggi il monitor con il gamut più esteso in commercio, va fatto con criterio perchè se lo si costringe a lavorare sempre in emulazione srgb allora era meglio puntare sul cs230 ad esempio. " Dal punto di vista numerico sì. Ma dal punto di vista pratico, un pollice in più, il rapporto diverso, il software incluso ecc rapportati alla differenza di prezzo, è altrettanto vero? „ secondo me la valutazione sull'acquisto è da fare proprio come dice Wazer, ormai è chiaro che il valore assoluto del cs240 in termini di rapporto prestazioni/prezzo è altissimo, ma la vera domanda è: serve al fotoamatore medio un gamut così esteso se lo userà al 70% in emulazione srgb? Che poi male non fa, intendiamoci, avere un monitor che copre un gamut così ampio, ma bisogna esser disposti a sfruttarlo a dovere e a sapere esattamente cosa si sta facendo... e a sopportare qualche disagio quando lo si costringe in un gamut non nativo, ergo, se lo compro per: cazzeggiare sul web vedere youtube scrivere testi far giocare mio figlio allo sparatutto e poi ogni tanto sviluppo qualche foto allora forse è meglio tenersi in tasca qualche lira e comprarsi un buon sRGB che ti da meno grattacapi.. Non dimentichiamo poi che per spremerlo a dovere, perché l'acquisto abbia un senso, devi spendere altri 200 euro per il colorimetro e come minimo inserirlo in una catena a 10 bit, cosa non facile di questi tempi, specie se usi mac. |
| inviato il 27 Gennaio 2015 ore 19:04
D'accordissimo Pisolomau. Ma vale un pò anche per il cs230. I 200€ per il colorimetro restano 200€ e in più ci devi mettere i più o meno altrettanti 200€ per il Color Navigator (a meno che non mi sbagli, col CS240 è compreso, col CS230 no) A prescindere da quetioni tecniche, mi sembra una questione di portafogli visto che il CS230 si trova oggi a 90€ in meno che il CS240.... A maggior ragione, se non vuoi calibrare-profilare-ecc e lo usi per youtube anche il CS230 è sprecato |
| inviato il 27 Gennaio 2015 ore 19:52
D'accordissimo, infatti secondo me o lo abbassano di prezzo oppure di cs230 non ne vendono più uno.. Se lo mettessero a 400 euro e fosse 16:10 lo prenderei sicuro, poi credo che con il cs230 basti e avanzi un colormunki. |
| inviato il 28 Gennaio 2015 ore 7:23
Parliamo di monitor per professionisti e utenti che vogliono il massimo, non trovo quindi corretto confrontare il cs230 con il cs240 sulla base del prezzo (con o senza colornavigator) piuttosto bisogna capire a chi fa comodo un widegamut e a chi no: nella modellazione 3d in alcuni casi si usano solo immagini dal gamut ridotto e poter lavorare su un display come il cs230 è meglio, anche perdendo un pollice ma ci sono altri esempi. Ovviamente tenere in catalogo monitor così specifici ha un costo ed è per questo che non esistono dei CG in versione srgb magari dotati ancora di lampade ccfl anzichè di w-led(srgb). Se dovessi consigliare un monitor per la sola navigazione o consultazione di documenti direi di prendere un dell/asus/benq o un Eizo EV, ovviamente srgb. Il discorso che fai tu shambola va quindi un po' contro la filosofia dei monitor Coloredge, perchè se è vero che il cs240 e cs230 costano meno della metà di un cg ed hanno attirato l'attenzione anche del prosumer/appassionato sono da considerarsi a tutti gli effetti dei display professionali, che non dovrebbero essere scelti in funzione del costo di un optional. |
| inviato il 29 Gennaio 2015 ore 16:25
Sempre più d'accordo Wazer. Il tuo discorso ha valore assoluto in ambito professionale però. In un ambito semi amatoriale, come quello dello scenario proposto da Pisolomau: “ ergo, se lo compro per: cazzeggiare sul web vedere youtube scrivere testi far giocare mio figlio allo sparatutto e poi ogni tanto sviluppo qualche foto „ ed in presenza di budget personali, tolti cioè dal conto in banca con cui compri anche il cibo e paghi l'affitto e non dal budget dell'Azienda, l'incrocio price/performance ha un sapore del tutto diverso ed il "ti basta un srgb" ha come contrappeso "..che a giochi fatti ti è costato 100€ in più del Wide Gamut" Io non dico che sia sbagliato l'acquisto dell'uno o dell'altro, ma credo sia utile vedere il quadro completo, tutto qua. Poi sono d'accordissimo sul fatto che questa anomalia nasce dal fatto che sono strumenti di una fascia inedita e quindi creino questa serie di considerazioni che nè l'utente EV nè l'utente CG si era mai posto prima.... |
| inviato il 29 Gennaio 2015 ore 18:42
“ Nel report del Color Navigator, calibrazione fatta con Spyder4 / EX2, lo stesso report pubblicato in seconda pagina da Fulvio Giorgulli. Nel suo c'è un constrast ratio di 728:1 il mio riporta 420:1 con la scheda grafica che avevo sul portatile precedente, con questo addirittura 180:1. Mi pare così poco da farmi pensare ad un difetto del monitor. „ Quali parametri di calibrazione hai usato? Nello specifico devi controllare la luminanza del bianco perchè più è alta più lo sarà quella del nero, e il contrasto (che è il loro rapporto) scende. A 120 ad esempio è facile trovarsi con un rapporto nei dintorni di 400:1 Se non esegui una calibrazione con CN6 e sonda loro ti forniscono due profili da mettere nel sistema operativo: un d50 e un d65. |
| inviato il 29 Gennaio 2015 ore 23:18
Oggi mi è arrivato il CS 240 con l'EX2; per chi come me arriva da un vecchio 5/4 Benq è un salto di qualità triplo e carpiato, un altro pianeta; la qualità dell'immagine (vedo sfumature dei colori e gradazioni di grigio che riuscivo solo a percepire, viste le dimensioni, nel display della reflex). E' stato un magnifico acquisto, ho cominciato a smanettare le varie impostazioni del ColorNavigator, e per il momento devo dire che i risultati rispetto alle impostazioni di fabbrica, pur non discostandosi di molto apportano dei miglioramenti. E' Grazie a Wazer e a tutti coloro che hanno condiviso consigli vari che mi è stato possibile districarmi senza troppa difficoltà tra le varie impostazioni. Al momento ho effettuato le seguenti impostazioni: ho creato 3 Target (o profili?) per Web Design e per Photography, uno con luce naturale (in penombra, non luce piena), 1 al buio e uno con la lampada (fluorescente) sulla scrivania, Wazer ho esagerato? Fammi sapere. Un'ultima considerazione, l'EX2 lo posso usare anche su altri monitor senza calibrazione hardware ? se si con che software? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |