| inviato il 03 Dicembre 2014 ore 13:38
Secondo me non è tanto la quantità di Mpx ad essere rilevante, ma è l'eventuale mancanza del filtro passa basso che darebbe a Canon la possibilità di raggiungere i risultati che si hanno con le Nikon D800E/D810, almeno in presenza di ottiche medio-buone. Dopo poi c'è il discorso della gamma dinamica a bassi iso, ma con un sensore tutto nuovo è possibile che si possa migliorare. Uscirà poi anche la nuova Nikon, e da questa "guerra" noi utenti ne possiamo solo guadagnare :) Le guerre canonisti/nikonisti, invece, mi fanno ridere! :D |
| inviato il 03 Dicembre 2014 ore 13:40
La mia Esperienza. Premetto che uso un po di tutto e spesso il MF (Hasselblad),confermo il fatto che il più delle volte uso il MF più per "impressionare" il committente che per reale necessità anche se la differenza di qualità ovviamente esiste ma bisogna andarla a cercare attentamente per trovarla e la maggior parte dei clienti non sarebbe in grado di apprezzarla. Ultimamente ho acquistato,più per curiosità che per necessita,una Sony A7r con adattatore Metabons ed il suo 55 1,8 FE,ma ho trovato il sistema ancora acerbo e quindi da rivedere. Ma quando faccio un lavoro che non posso sbagliare e devo farlo bene ed in fretta la Canon 1DX (come sarebbe la Nikon D4 del resto) è la mia "Musa" nonostante i "soli" 18 MPX P.S. la foto la fà in primis il fotografo,poi l'ottica e dopo viene il resto. |
| inviato il 03 Dicembre 2014 ore 13:45
Taipan: Vedendo il sensore della 7D mkII che guadagna solo mezzo stop dalla vetusta sorellina dubito che con un nuovo sensore da 50mpx canon (e compagnia bella) potrà mai fare miracoli.. Non mi aspetto miglioramenti sensibili in questo campo prima di almeno 5 anni.. purtroppo! |
| inviato il 03 Dicembre 2014 ore 13:47
Mi incuriosisce la a7r, dici che è acerba per il parco ottiche incompleto, oppure in relazione al funzionamento con metabones? |
| inviato il 03 Dicembre 2014 ore 13:55
ragazzi, ma realmente credete che il risultato di una buona immagine dipenda dal sensore ? |
user38888 | inviato il 03 Dicembre 2014 ore 13:55
Sono interpolati, perché per la fisica e la tecnologia utilizzata il sensore inseriti nei cellulari non potrebberò superare i 3 megapixel effettivi (circa) |
| inviato il 03 Dicembre 2014 ore 14:02
“ Mi incuriosisce la a7r, dici che è acerba per il parco ottiche incompleto, oppure in relazione al funzionamento con metabones? „ Secondo me è acerba nel complesso Af-ergonomia-mirino,ossia non permette un uso intenso è veloce, poi con il Metabones e solo per soggetti presso che statici. Comunque con alcune migliorie che presumo faranno nei prossimi modelle potrebbe essere usabile almeno per fotografia in studio o street al momento secondo il mio modo di lavorare va bene solo per paesaggi ed architettura. “ Taipan: Vedendo il sensore della 7D mkII che guadagna solo mezzo stop dalla vetusta sorellina dubito che con un nuovo sensore da 50mpx canon (e compagnia bella) potrà mai fare miracoli.. Non mi aspetto miglioramenti sensibili in questo campo prima di almeno 5 anni.. purtroppo! Triste „ Se Sony fa tre macchine simili con tre sensori diversi non vedo perche da Canon si pretenda un sensore da 50 Mpx che performi strepitosamente a 2milioni di ISO, se uscirà questa macchina (anche se personalmente non ne sento il bisogno,ma sono curioso per natura),non penso che avrà tra i suoi plus le altissime sensibilità. |
| inviato il 03 Dicembre 2014 ore 14:09
Secondo me prima arriva meglio è, soprattutto perchè scendono i prezzi delle attuali macchine, e poi si bilancerebbe un pò la situazione sensori, che al momento non vede sicuramente una supremazia Canon. |
| inviato il 03 Dicembre 2014 ore 14:35
“ E' ovvio che la difrazione dipende anche dai megapxiel, quel che voglio dire è che è stupido dire che con una full frame puoi spingerti fino a f11 mentre con una medioformato puoi arrivare anche a f16-f22 senza andare in diffrazione, perchè avranno pdc diverse e quindi è probabile che quando arrivi in diffrazione con la medioformato avrai la stessa pdc di quando arrivi in diffrazione con la full frame, e uno chiude il diaframma per avere la massima pdc, non per avere il più alto f number. „ No, non è proprio così, la differenza di uno stop ce l'hai a PARITA' DI DENSITA'!!! La D800 ha una densità di molto superiore ad es. a 60MP su 53x40, quindi la differenza e ben più superiore ad uno stop. “ che non vuol dire dover per forza di cose avere tutto il fotogramma pieno di dettagli, ma può voler dire avere la parte centrale perfettamente risolta e lasciare il resto nello sfocato ad esempio, „ Quindi, tu vorresti 50MP per riprodurre lo sfocato????   Voglio proprio vedere chi riconosce uno sfocato da 50MP ed uno da 12MP “ In ogni caso sia canon sia sony stanno sviluppando dei sistemi per annullare l'effetto di diffrazione ottica (non mi ricordo se col sensore curvo o altro, però ho letto di più brevetti al riguardo), c'è sempre chi dice che non si può fare o che non si dovrebbe fare, poi la tecnologia và avanti e i vantaggi arrivano per tutti, anche per i detrattori della prima ora. „ Scusa Ficofico, non me ne volere ma mi sembra che stai buttando qua e là a casaccio delle cose che centrano come i cavoli a merenda. Il sensore curvo non centra una cippa con la diffrazione. Se poi ci appelliamo al discorso semplicistico che la tecnologia va avanti ah, bhè..... |
user3834 | inviato il 03 Dicembre 2014 ore 14:39
Comunque 50 Mpx non servono ne su FF ne su MF ne su nessun'altro tipo di sensore eppure sono stati abbondantemente superati dai professionisti da molto tempo quindi dire che è sbagliato correre ai Mpx può avere un senso ma nella realtà dei fatti i professionisti comprano sensori da 80 Mpx senza battere ciglio anche se poi con 20 ci fai la pubblicità sui palazzi... serve? non serve? cambia poco. |
| inviato il 03 Dicembre 2014 ore 14:42
“ comprano sensori da 80 Mpx senza battere ciglio „ Minkia Black... mi state sfinendo o fate finta di non capire..... 80MP SU UN SENSORE GRANDE TRE VOLTE QUELLA M....A DEL 24X36!!!!! E cmq ad oggi se passi al MF non hai altre scelte, la risoluzione più piccola sono 40MP che tra poco uscirà di produzione. Ma com'è che non riesco a farmi capire? Eppure penso di parlarlo correttamente l'itaGLIano |
user3834 | inviato il 03 Dicembre 2014 ore 14:45
Paco perdonami, da quando è uscito il 36 Mpx c'è una battaglia accesa contro l'inutile densità che non serve ad una cippa perchè con 20 Mpx si fanno le stampe grandi quanto vuoi... Seguendo questo discorso comprare un sensore da 80 Mpx di qualsiasi formato è da × totali perch con quello della Mamiya ci stampi sopra un grattacielo senza problemi. Poi la diffrazione è un altro mondo (inutile). |
| inviato il 03 Dicembre 2014 ore 14:51
@Roy72chi Ma infatti né giudico né biasimo, semplicemente me la rido e già in queste pagine c'è abbondanza di (involontaria) comicità |
| inviato il 03 Dicembre 2014 ore 14:54
Black, mi sembra veramente strano che uno con la tua esperienza non riesca a capire un elemento così semplice. 80MP su 2164mmquadri sono una densità inferiore a quelli della D800. Quindi possono essere sfruttati senz'altro mooolto meglio di 36 su 864mmquadri. Ora, personalmente a ME ne bastano 21/22 perchè al massimo stampo in A1 (mooolto di rado) ma per quelli che proprio senza 50MP si fanno la pipì a letto, a questo punto, se ne vogliono avere almeno 50 e poter pensare di sfruttarli devono per forza di cose cambiare il formato del sensore! Dai grafici messi da Raamiel (non so se ve li ricordate), la D800 ad F16 aveva la stessa risoluzione della D700 ad F8..... signori, si "magnava" letteralmente 24MP in diffrazione!!! Io non capisco perchè sia insito nel genere umano il celodurismo bieco, che ti porta a vedere solo i cavalli di un'automobile, pazienza se ne ho 300 montati sulla carrozzeria di una vecchia 500. Dopo questo però basta.... mi sono stufato.... se proprio desidero perdere tempo, lo faccio in altro, qui si lotta contro i mulini a vento ed io francamente non ne ho molta voglia. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |