| inviato il 29 Dicembre 2014 ore 20:22
Chi mi spiega l'arcano? Perche' una foto convertita da orf a jpeg con viewer3 risulta molto meno "pesante" del jpeg diretto della macchina (om10) ? riporto due "numeretti" di una foto a caso con cui ho fatto la prova : orf 13.4 mb , jpeg macchina 9.31mb , jpeg convertito alla massima qualita' 4.54mb Con i file nef di nikon convertiti in jpeg non mi succedeva una cosa simile. |
| inviato il 29 Dicembre 2014 ore 20:34
Ciao Hernan, cé qualcosa che non va con viewer nel Salvataggio, prova a vedere se hai più jpeg in dimensione |
| inviato il 29 Dicembre 2014 ore 20:51
Tutti i jpeg convertiti escono piu' "leggeri" di quelli diretti della macchina , la procedura che faccio e': apro l'orf ( non modifico niente) comando in alto a sinistra "esporta" , nella finestra che si apre seleziono exif jpeg ,compressione alta qualita' , comando : esporta per elaborazione batch . sbaglio qualcosa? p.s anche i jpeg che escono diretti dalla macchina hanno tutti i settaggi a 0 |
| inviato il 29 Dicembre 2014 ore 21:50
Adesso non sono davanti al computer, di solito salvo ma in basso a destra esporta, prova ad applicare una piccola modifica al file tipo sovra o sotto esposizione e poi salva |
| inviato il 30 Dicembre 2014 ore 9:07
Ciao Lazzaro, ho fatto un'altra prova con una foto diversa ,ma i risultati sono piu' o meno gli stessi orf 13.9 mb , jpeg macchina 9,39mb, jpeg convertito senza modifiche 5.98, con ritocco alte e basse luci ed esposizione 4,97 mb e lo stesso, aggiungendo un +2 di nitidezza era 5,31 mb , che in teoria l'aggiunta della nitidezza va a peggiorare la qualita', o no? Cose strane p.s la differente posizione del comando "esporta" penso dipenda dal sistema operativo in uso , ho win7 |
| inviato il 30 Dicembre 2014 ore 9:50
Ho sempre riscontrato questa cosa della dimensione dei files, e non ho ancora capita a cosa è dovuto, la qualità sembra esattamente la stessa. Pensavo fosse una questione di dpi ma anche quello mi dice che sono uguali, 350 sia da macchina che da ov3. |
| inviato il 31 Dicembre 2014 ore 21:00
Non ho mai fatto caso a questa cosa anche perchè a parte i primi tempi ora uso solo LR5. Comunque approfitto per Augurare a tutti Buon Anno e per aggiungere che fatto scatti a 12800 iso eMi sono meravigliato ad occhio nudo la scena mi appariva più buia e dal raw ho recuperato bene qualche piccolo ovvio difetto Sono contento. |
| inviato il 02 Gennaio 2015 ore 22:08
Scusate se arrivo in ritardo, ma sono appena entrato in Juza, sto leggendo i vari forum e vorrei entrare nella discussione sulla granulosità. Ho notato sulla mia e520 che quando si fanno foto con tempi di esposizione lunghi, es. Nature morte o con filtri ND ovvero tutte le volte che entra in funzione il filtro anti-rumore della macchina la granulosità scompare come d' incanto e escono foto straordinariamente nitide. Non so magari se la Olympus pensasse di potenziare il software rendendo flessibile l' uso di questo filtro (se possibile) penso ce ne avvantaggeremmo tutti. Grazie |
| inviato il 02 Giugno 2015 ore 8:49
Buongiorno a tutti, sono possessore di E-M10 da una settimana. Per ottimizzare gli scatti utili zio questo metodo: Importo il file scattata in RAW utili Zardo il software della Olympus. Poi lo esporto salvandolo in TIFF a 16 bit. A questo punto potete importarlo su Photoshop. Vedrete che la qualità sarà nettamente superiore e spariranno i granellini. |
| inviato il 03 Giugno 2015 ore 11:00
“ Per ottimizzare gli scatti utili zio questo metodo: Importo il file scattata in RAW utili Zardo il software della Olympus. Poi lo esporto salvandolo in TIFF a 16 bit. A questo punto potete importarlo su Photoshop. Vedrete che la qualità sarà nettamente superiore e spariranno i granellini. „ Seguendo questo workflow la "scomparsa dei granellini" è imputabile al fatto che il programma Oly riconosce le impostazioni di riduzione rumore in macchina e le applica in fase di sviluppo, esattamente come farebbe con i jpg on board . Che ci sia meno rumore è sicuro (per ovvi motivi), che la qualità sia nettamente superiore (a cosa poi?) sinceramente ne dubito... |
| inviato il 03 Giugno 2015 ore 11:41
scusate ma oly em10 la riduzione la applica solo con tempi lunghi e alti iso vero? |
| inviato il 03 Giugno 2015 ore 12:03
se hai impostato "standard" si, applica solo in lunghe esposizioni. |
| inviato il 03 Giugno 2015 ore 12:23
“ se hai impostato "standard" si, applica solo in lunghe esposizioni. „ Questo vale solo per la riduzione rumore con l'utilizzo del "dark frame" e relativa doppia esposizione, il filtro rumore viene applicato in ogni caso indipendentemente dalle altre impostazioni. Non confondiamo le due cose... |
| inviato il 03 Giugno 2015 ore 12:45
ma Giuseppe aveva chiesto info sulla riduzione rumore non sul filtro. hai cmq fatto bene a puntualizzare. |
| inviato il 03 Giugno 2015 ore 13:01
“ ma Giuseppe aveva chiesto info sulla riduzione rumore non sul filtro. „ Giuseppe sì, ma visto che sopra si parlava genericamente di riduzione rumore (in quel caso riferendola alle funzioni di filtro) confondere le due cose è fin troppo facile, anche in considerazione del fatto che l'impostazione per la "Riduzione rumore" che tu hai citato non è [Standard] (che si applica al "Filtro"), ma [Auto] ... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |