RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

zaini fotografici e trekking







avatarjunior
inviato il 27 Marzo 2016 ore 12:05

anche io cercavo una soluzione per i trekking con zaino e macchina con lenti, ho risolto mettendo il corpo macchina + lente in una fondina e agganciarla alla fascia lombare dello zaino e la seconda lente agganciata dall'altro lato della fascia.

avatarjunior
inviato il 06 Giugno 2016 ore 13:08

Ciao a tutti, mi intrufolo anch'io nel 3d per una richiesta un po' particolare...spero sia la sezione giusta.
Da poco mi è salito (anche :D) il pallino delle escursioni (camminata, niente di serio...anche se a passo abbastanza sostenuto). Sentieri, trekking, rocce, torrentini et similia.

Oltre a cercare delle scarpe apposite, starei cercando anche uno zaino da trekking specifico, ma avrei diverse esigenze:

1) abbastanza piccolino, ho una Lumix FZ200 e penso la terrò per un po', in ogni caso al massimo dovrebbe starci qualcosa diciamo delle misure di una Pentax K-30, non credo mai niente di più, al massimo 2 ottiche (tele + granda, incluso quello montato sul corpo) + 2 bottigliette da 1/2, un panino e un asciugamanino

2) che abbia i comparti assemblabili ed eventualmente removibili

3) che non sia SOLO per SLR, ma misto, nel senso che vorrei sia uno spazio dedicato alla fotocamera, sia un volume totalmente "vuoto" (senza i compartini), in cui decidere cosa altro mettere (cibo, libro, scarpe..)

4) che abbia tassativamente un sistema di areazione che permetta di tenere la schiena distanziata dal retro dello zaino, una volta indossato (tipo quelli della Deuter, per farvi capire...che hanno una specie di retina distanziatrice tra dorso dello zaino e punto di contatto con la schiena)

5) che non costi uno sproposito, diciamo non più di 70 €

Esiste qualcosa? Magari anche con prezzi superiori, poi nel caso metto qualcosa da parte.

Grazie a tutti :)

avatarjunior
inviato il 10 Giugno 2016 ore 10:01

Anyone? :(

avatarsupporter
inviato il 10 Giugno 2016 ore 10:25

Ciao, ti rispondo io, anche se magari non soddisfero' appieno le tue esigenze.
Sono un esperto camminatore (escursionista) ormai da ca. 40 anni. Comincio anch'io ad avere problemi di peso gravante sulla schiena. Secondo il mio modesto parere non esiste uno zaino che possa soddisfare appieno le esigenze escursionistiche-fotografiche: vuoi perche' nello zaino devi avere tutto cio' che possa occorrere per l'escursione (non sto qui ad elencarti cosa) e contemporaneamente lo spazio protetto necessario all'apparecchiatura fotografica. Io mi arrangio quindi cosi': zaino da 40 litri Berghaus (ottima marca austriaca) con schienale regolabile dove riesco a mettere, nello scomparto separato in basso abbigliamento di ricambio e/o giacca a vento, nello scomparto principale grosso tele (sigma 150-600mm sport) + sigma 10-20mm con la sua confezione protettiva + per il sigmone lo ricopro di materiale antiurto in materiale sintetico cercando di isolarlo in questo modo da eventuali contatti. Il 16-80 nikon riesco ad inserirlo nella tasca superiore e il corpo macchina a tracolla. Per quanto riguarda le calzature da trekking non bisogna risparmiare in quanto per ovvi motivi rappresentano un elemento importantissimo per poter affrontare sentieri con diverse difficolta' e i piedi ringrazieranno. Io non ho badato a spese e penso che rappresentino quasi il massimo: trans alp goretex della sportiva. Ti specifico che cammino anche per 10 ore tra andata e ritorno e effettuo anche in giornata piu' di 1000m di dislivello
se hai bisogno a disposizione per ulteriori chiarimenti
ciao Gianfranco

avatarjunior
inviato il 10 Giugno 2016 ore 10:56

Grazie per il tempo e la risposta, Gianfranco.
Mi dispiace per i problemi, ma con le passioni non dovrò dirti io che è difficile smettere :(

Mi confermi l'idea che da qualche giorno mi balena in testa: prendere un "normale" zaino da escursionismo, una custodia rigida (magari in similpelle) per la Lumix e mettere questa all'interno dello zaino.
Il problema più grosso per quello che ho letto in questi giorni è che gli zaini per fotocamera generalmente non hanno la retina separatrice per la schiena, e viceversa quelli da escursionismo che la hanno non hanno poi invece gli scomparti regolabili per le fotocamere. Dato che tra tutte le caratteristiche, metto davanti la griglia di aerazione, rispetto agli scomparti, e dato che (fortunatamente? :D) la Lumix è un'ottica fissa, penso il gioco possa valere la candela.

Per iniziare quindi pensavo di prendere suddetta custodia e ad oggi puntavo su un Deuter da 14 l. Mi piace molto camminare e macino circa 10 Km al giorno camminando per la città + allenamento al pomeriggio con circa altri 8 Km ed esercizi funzionali abbastanza pesanti. Però sulle escursioni vorrei andarci gradatamente (sono andato 2/3 volte ed è davvero pesante), 40 l come inizio poi vogliono portati :D Va bene che magari non sarà pieno, ma rimane comunque ingombrante. IMHO da profano, ovviamente :)

Per le scarpe sono sempre stato sulla tua linea di pensiero, anche per la corsa. Oltre quello devono essere comode, per camminate così lunghe soprattutto.
Però ( OT :D) da quando ho iniziato ad informarmi mi hanno colpito le FiveFingers della Vibram. Sembra abbiano molta aderenza e stabilità (soggetto e controllo del baricentro a parte, ovviamente :D), che è quello che cerco. All'inizio pensavo fosse un bel rischio per le caviglie, quel tipo di calzatura....ma a parte abituarsi alla sensazione di piedi nudi sembra che raramente (col modello giusto) la gente si faccia male.
In ogni caso all'inizio non prevedo escursioni più lunghe di 5h. Per ora in zona Cinque Terre, ma non escludo di allargare i miei orizzonti :) - ot off

Grazie ancora :)

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2016 ore 11:31

Per le tue esigenze, decisamente zaino da trekking/montagna generico senza pensarci.

OT
da quando ho iniziato ad informarmi mi hanno colpito le FiveFingers della Vibram.

Sono modelli molto particolari e richiedono un certo tempo per abituarcisi. Io le ho prese per il surfski dato che ho un'esigenza appunto molto particolare, difendermi da tagli e ricci quando salgo/scendo dall'imbarcazione ma allo stesso tempo poter piegare l'alluce e le prime dita per avere il massimo della sensibilità sulle due pedane separate del timone (che è molto sensibile e piccole azioni). Non ti nascondo che sono però seccanti da infilare e che soprattutto non sono per niente traspiranti in quanto aderiscono esattamente come un guanto. In acqua non è un problema ma nelle lunghe camminate... a me non credo piacerebbero! Se le prendi on line opta per una misura inferiore (in alcuni modelli pure due) a quella delle scarpe perché calzano aderenti, sono "scarpe" concettualmente molto distanti da quelle abituali... - end OT

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2016 ore 13:17

OT
possiedo queste fivefingers en.wikipedia.org/wiki/Vibram_FiveFingers#/media/File:Vibram_FiveFinger da alcuni anni, le uso poco, principalmente d'estate e mai per escursioni "fuoriporta", non riesco a fidarmi completamente circa la capacità di questa particolare calzatura di difendere il piede da qualsivoglia ostacolo... Triste

Comunque ci sono molto affezionato, effetto "WOW" garantito ma al contrario, nel senso che la gente si impressiona ( il mio modello fa tanto scimmione o grizzly :-P); ultima nota: se le tengo su un giorno, alla sera il piede è particolarmente "stanco"

avatarsupporter
inviato il 10 Giugno 2016 ore 14:39

Per poter proteggere adeguatamente tutta l'articolazione del piede e della caviglia specialmente in discesa occorrono scarponcini adatti di un certo "peso" e copertura non certo scarpe basse che altrimenti potrebbero essere ideali per giri corti senza molto impegno e poi dipende anche dal tipo di terreno che forma il sentiero da percorrere e che sono comunque mutevoli nella loro composizione dovuto alle condizioni atmosferiche: a volte perfettamente asciutti e compatti, a volte insidiosamente scivolosi ed instabili. Tempo fa hanno scoperto la moda delle scarpe basse anche perche' (specialmente le donne si lamentavano che scaldavano troppo il piede) essendo piu' leggere e comode pesavano di meno ma come sicurezza..........in tutti questi anni ne ho visto di cotte e di crude anche dovuto all'incoscenza ed alla impreparazione della gente che va in montagna....scarpe da ginnastica, sandali ecc.ecc. scarsa informazione sulle difficolta' del sentiero ecc.ecc.

avatarjunior
inviato il 10 Giugno 2016 ore 23:04

Stiamo andando un po' OT :D
Io non le ho mai provate, quindi non saprei dare un giudizio. Ma i classici scarponi da scout che ho usato, per quanto sicuramente più protettivi a livello di caviglia, altrettanto sicuramente lasciavano a desiderare su superfici scivolose. Delle Vibram ho solo letto, ma tutti sono praticamente unanimi quantomeno sul grip, anche in condizioni estreme. E se davvero calzano come un "guanto", sicuramente si avrà più sensibilità rispetto ad una suola più spessa, più rigida e diversamente conformata. Poi ripeto sono solo supposizioni personali, non avendole mai indossate (e nel malaugurato caso comunque le indosserei con le calze, mai sognato di indossarle senza :) ) e testate.

Tornando in topic: la soluzione attuale rimane quella di prendere uno zaino piccolo da escursionismo "classico", e una custodia rigida in similpelle per la Lumix, da mettere dentro lo zaino insieme al resto :)

user46521
avatar
inviato il 12 Giugno 2016 ore 16:48

Se vai a camminare in primavera estate ti consiglio assolutamente scarpe da trailer ranning in goretex, come marchi guarda Salomon, La sportiva, con queste ti offrono gran protezione e aderenza senza la scomodità degli scarponi.
In inverno e nella neve è un altro discorso.

avatarjunior
inviato il 19 Agosto 2016 ore 19:42

Buongiorno a tutti, ho una domanda da porre a chi possiede uno zaino della F-stop: l'impressione che ho, guardando le schede dei prodotti nel sito del costruttore, è che lo schienale degli zaini non permetta alcuna traspirazione, per cui il rischio di formazione di umidità sull'attrezzatura è molto alto. Io ho già avuto questo problema utilizzando il mio zaino Tenba (un ottimo zaino, ma non adatto alle lunghe camminate in montagna in quanto non ci sta null'altro che l'attrezzatura fotografica): il sudore che si forma sulla schiena a contatto con lo schienale dello zaino passa e bagna l'attrezzatura. Ho letto una recensione del Loka dove si indicava lo stesso problema.
Siccome la spesa per uno zaino F-stop è importante, non vorrei ritrovarmi con un prodotto inutilizzabile.
Grazie

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2016 ore 20:26

Mai avuto di questi problemi con il Loka e il Guru, anche dopo escursioni impegnative di parecchie ore. Chiaramente la schiena si bagna un po' per il sudore ma all'interno degli zaini nulla.

avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2016 ore 15:04

Grazie per la risposta. Volevo chiederti, visto che hai sia il Loka che il Guru, se lo schienale appoggia completamente sulla schiena oppure se ci sono delle "scanalature" per il passaggio dell'aria. In tanti anni di lunghe camminate in montagna il problema più fastidioso avuto (più della pioggia) è stato proprio il sudore passato attraverso lo zaino; ora sono alla ricerca di uno zaino fotografico che possa gestire anche cibo e abbigliamento, e F-stop sembra proprio la soluzione ideale. Poi leggo questa recensione: www.diventarefotografodavventura.it/zaino-fotografico-da-montagna-f-st
e si cita proprio lo stesso problema.
Forse il nuovo Ajna è piú performante, visto che sembra abbiano utilizzato un tessuto ancora più impermeabile...

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2016 ore 15:23

Prova a vedere anche questo marchio: naneubags.com/naneu,-adventure-k5-v2-hiking-camera-pack-camerabag-adve
Però costa un botto!

avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2016 ore 15:27

Ciao a tutti, ho letto con interesse tutto il thread ma non ho capito cosa sia il cosidetto accessorio "ICU" (immagino sia un acronimo) più volte menzionato nei vari post.

Grazie
G.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me