| inviato il 28 Novembre 2014 ore 22:21
E, come vedi, sul file intervieni poco o nulla. Martedì a scuola abbiamo avuto un incontro con un atleta paraolimpico. C'era ovviamente il fotografo, con 7D, 70-200 2.8 ecc. e una piccola Fuji. Abbiamo chiacchierato, gli ho detto che sono passato da Canon a Olympus e lui mi ha detto che sta per passare anche lui al m4/3 e a Olympus, dopo aver provato una EM-1 con 12-40. |
| inviato il 28 Novembre 2014 ore 22:26
incredibile io ho avuto il 24-70 tamron una signora lente, ma a parte le differenze ovvie di sensore sulla d600 il 12-40 oly non sfigura per nulla anzi credo si un miracolo di tecnologia |
| inviato il 28 Novembre 2014 ore 22:34
Io scatti notturni non ne ho ancora fatti di seri, ma adesso che ho anche il cavalletto manca solo lo scatto remoto e poi mi cimento anche io con il 12-40 pro ovviamente. |
| inviato il 28 Novembre 2014 ore 22:45
Scusate ma come scatto remoto non si potrebbe usare lo smartphone? |
| inviato il 28 Novembre 2014 ore 22:48
Sì, tranquillamente. |
| inviato il 28 Novembre 2014 ore 23:01
Ma perché scatto remoto ? Non basta usare autoscatto a 2 secondi in modo da evitare il mosso? Grazie |
| inviato il 29 Novembre 2014 ore 0:01
E' un'altra modalità possibile. |
| inviato il 29 Novembre 2014 ore 0:10
in effetti, se non hai bisogno di scegliere un momento preciso di scatto, puo' andar bene anche l'autoscatto |
| inviato il 29 Novembre 2014 ore 14:12
Ma l'applicazione della riduzione rumore non dovrebbe avere effetto anche sui file raw , o mi sbaglio ? Per gli scatti notturni allora meglio lo scatto combinato raw+jpeg ? @ AB-90 & Grekon & seguenti “ Ma perché scatto remoto ? Non basta usare autoscatto a 2 secondi in modo da evitare il mosso? „ “ Scusate ma come scatto remoto non si potrebbe usare lo smartphone? „ Per diversi motivi: 1- si consumano molto meno le batterie che usando il wifi 2- se ne prendi uno con display imposti i tempi invece di usare cellulare od orologio per i tempi 3 - puoi usare il display della fotocamera che si vede di più e meglio almeno del mio piccolo smart Ovviamente se ne può fare a meno , ma mi da l'idea che sia molto comodo ed infatti lo prenderò |
| inviato il 29 Novembre 2014 ore 15:04
“ Di notte usando gli alti ISO (1.600 e oltre) è meglio [...] scattare in jpeg. In raw il rumore si vede di più con qualunque fotocamera. „ Direi che questa fa il paio con i tuoi ultimi interventi di stampo linguistico Phsystem... |
| inviato il 29 Novembre 2014 ore 15:04
Bella discussione, complimenti per i bei esmpi proposti |
| inviato il 29 Novembre 2014 ore 15:13
“ Ma l'applicazione della riduzione rumore non dovrebbe avere effetto anche sui file raw , o mi sbaglio ? Per gli scatti notturni allora meglio lo scatto combinato raw+jpeg ? „ Se per "riduzione rumore" intendi la procedura che effettua un secondo scatto "al buio" per eliminare gli artefatti prodotti dalla sovra-amplificazione del sensore (leggi puntini variamente colorati) la risposta è sì, Guido, vale sia per il RAW che per il JPG. Se invece ti riferisci al "filtro rumore", questo viene applicato solo ai jpg prodotti dalla macchina o - in subordine - ai RAW sviluppati dai programmi proprietari su computer, che cercano di ottenere un file finale seguendo le impostazioni a menù della macchina. Per gli scatti notturni è sempre preferibile disporre di files in formato RAW , in modo da poter godere del superiore margine di recupero che questi consentono in fase di sviluppo. Il JPG prodotto in macchina non è MAI (e non potrebbe essere diversamente) superiore in nessun modo al relativo RAW , dato che il primo altro non è che lo sviluppo on board del secondo usando le impostazioni definite in macchina e gli stessi algoritmi disponibili sui programmi di elaborazione a PC. |
| inviato il 29 Novembre 2014 ore 16:30
@foenispro Quindi la riduzione di rumore sulle LE se attivata o meno genera due file RAW differenti giusto? La riduzione di rumore tramite dark frame non si può recuperare in PP giusto? Grazie |
| inviato il 29 Novembre 2014 ore 16:50
“ Quindi la riduzione di rumore sulle LE se attivata o meno genera due file RAW differenti giusto? „ Esatto. “ La riduzione di rumore tramite dark frame non si può recuperare in PP giusto? „ No ovviamente, anche se di norma - contrariamente al "filtro" di riduzione rumore, che crea artefatti e riduce contrasto e dettaglio - non danneggia in alcun modo il file risultante (salvo casi rari, in cui il soggetto ha molte componenti puntiformi - il cielo stellato per capirci - ma comunque la perdita di informazione è minima). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |