RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

1/4000 di secondo...veramente pochi?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » 1/4000 di secondo...veramente pochi?





avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2014 ore 16:53

Possiamo concludere quindi la discussione, dicendo che nei ritratti in pieno sole, non serve avere un tempo di 1/8000 ma nemmeno di 1/4000 ..
Perché facendo girare il soggetto in controluce viene esposto all'ombra (che sia la propria ombra o di un edificio che importa?) ..
Quindi serve una sovraesposizione rispetto alla foto in pieno sole in ogni caso come mostrano gli esempi anche di paco! ;-)

avatarjunior
inviato il 24 Novembre 2014 ore 17:10


X me 1/ 4000 è poco....io facendo sopratutto avifauna x uccelli al volo a mano libera siccome ho la mano tremolante :-) x nn avere mosso salgo fino a 1/8000.


Però scusami, ma se il problema sono le mani tremolanti, usando la regola del reciproco della focale (e tenendosi anche larghi per contrastare il tremore) a meno di non usare davvero un cannone direi che 1/4000s dovrebbe essere molto più che sufficiente per evitare problemi, no?

user34391
avatar
inviato il 24 Novembre 2014 ore 17:12

salve mi aggancio a questa discussione che ho trovato interessante.... non ho potuto seguire tutto ma mi pare che una domanda non sia stata fatta.... e mi interesserebbe avere una risposta... ( ho partecipato ad un Nikon day di presentazione della 750 la scorsa settimana)... perché solo 1/4000 s se già a partire dalle prosumer si va a 1/8000s? nella presentazione hanno puntato tutto sulla sua capacità di fare video con una tecnologia innovativa....
a questo punto mi chiedo se per caso 1/4000 s non sia un limite tecnico che si sono dati per non avere problemi di compatibilità con la nuova tecnologia dei video... sono abbastanza ignorante in materia ma mi pare che ci debba essere un motivo serio per non avere una caratteristica così consolidata come gli 1/8000s.... spero in una risposta...:-P

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2014 ore 17:12

Citazione:

"Però scusami, ma se il problema sono le mani tremolanti, usando la regola del reciproco della focale (e tenendosi anche larghi per contrastare il tremore) a meno di non usare davvero un cannone direi che 1/4000s dovrebbe essere molto più che sufficiente per evitare problemi, no?"


Infatti uso il 600 duplicato con l'1,4 e a volte il 2x......e se nn tengo tempi rapidissimi devo cestinare tutto! :)
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1030982&l=it

Questa è una foto che con 1/ 4000 avrei cestinato......

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2014 ore 17:13

Favolosa. Immagino col 135...


Grazie Donoterase, immagini bene. ;-)

Starare sovraesponendo in esposizione valutativa se il soggetto non è al centro e se è sempre piccolo (tipo i ritratti di paco, ambientati).

Se invece stai facendo un ritratto stretto, quindi il soggetto occupa il 90% della scena, in controluce non serve starare ne serve spot, perché quasi tutta la scena la occupa il volto in ombra e il modello viene esposto correttamente anche in esposizione valutativa.


Daniele, concordo.

sempre molto belle le tue foto Paco, ...
quindi principalmente il non avere un tempo ultrarapido non è un problema riguardante foto per lo sport ,ma maggiormente per ritratti o similari....


Grazie Enzo, giusto quello che dici, non è necessario avere tempi ultrarapidi per fare ritratti, 1/4000" è più che sufficiente.

In generale, dobbiamo tenere presente che se usiamo la valutativa, l'esposimetro della fotocamera fa una media misurata sul grigio al 18% della scena, se il viso si trova in una posizione in cui non è colpito dalla luce diretta, apparirà sempre sottoesposto.

Ecco perchè solitamente si usano i lampi di schiarita, oppure, starare l'esposimetro in sovraesposizione, sopportando poi qualche area (generalmente sfocata) di clippaggio che però non va ad inificiare l'immagine nel suo insieme.

Teniamo anche presente che sesnori come quello della 6D, riscono a sopportare recuperi nella alte luci che sfiorano uno stop.

;-)

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2014 ore 17:14

"
1/4000 di secondo...veramente pochi?
"

In tanti tipi di foto e per fotografie con ottiche luminose usate come si deve, sicuramente 1/4000 è insufficiente: globalmente, per uso di fotografia generica fatta bene e con attrezzatura seria, è una limitazione oggi importante.

Le fotocamere che hanno tempi di scatto limitati ad 1/4000 sono le plasticone da pochi soldi, le reflex entry level Fx o le compattine, e quando uno le compra, conosce, si spera, che cosa compra ed accetta delle limitazioni, tante fotografie con quelle non le può fare.

Oggi le ottiche molto luminose sono alla portata di molti, e chi le compra, certamente le usa anche alla massima aperura: comprare una reflex limitata ad 1/4000 è un controsenso che penalizza molto.

Comunque, una reflex entry level Fx tipo la 6D o la D 750 può andare bene anche a chi ha attrezzatura seria, ma solo come back up in caso di guasto delle fotocamere di uso normale: costano poco, sono piccole e leggere e la ficchi bene in buchetto della borsa, sperando di non doverla usare.

Saluti cordiali

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2014 ore 17:22

Oggi le ottiche molto luminose sono alla portata di molti, e chi le compra, certamente le usa anche alla massima aperura: comprare una reflex limitata ad 1/4000 è un controsenso che penalizza molto.


ma
non
è
vero
!

io scatto moltissimo con il 35L e il 50L. E scatto a grandi aperture.
Spinto da tutte ste menate dei forum mi sono comprato un filtro ND per le "emergenze", sia mai che io non riesca a fare proprio la foto che voglio, castrato da una macchina limitata come la 6d.

Le foto sono sul mio sito, www.perbo.it
il filtro ND non so che fine abbia fatto, non lo trovo da mesi. Probabilmente è in una delle borse, ma non mi è mai venuta voglia di cercarlo.

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2014 ore 17:28

Cmq il tutto dipende da quanto hai la mano ferma.....mio padre che ha 70 anni scatta a 1/8 senza stabilizzatore e le foto gli vengono nitide....io nn posso scendere mai sotto almeno 1/60.......pena.....mosso da paura. Quindi x me 1/8000 serve eccome.....

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2014 ore 18:10

con pochi ma efficaci esempi paco ma mostrato che non basta scattare a TA per uno sfocato "pazzesco" ma bisogna anche studiare la composizione dello sfondo.. capisco che "ho un ottica 1.2 e voglio poter scattare a 1.2" ma questo non significa che si debba SOLO scattare a 1.2MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2014 ore 18:30

www.vandel.nl/

exposureplot, scaricatelo è un programmino da pochi byte, fatemi vedere quante foto avete fatto sopra 1/4000 di sec.
Sono proprio curioso, anche perchè trovare limitazioni che non esistono, laddove basterebbe chiudere di uno stop, montare un filtro o alla peggio sovraesporre e recuperare in post, mi sembra una moda degli ultimi tempi.... madddaaaiiii. Grossa limitazione??? MrGreen

Comunque, una reflex entry level Fx tipo la 6D o la D 750 può andare bene anche a chi ha attrezzatura seria, ma solo come back up in caso di guasto delle fotocamere di uso normale: costano poco, sono piccole e leggere e la ficchi bene in buchetto della borsa, sperando di non doverla usare.


è nà battuta o lo pensi seriamente??

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2014 ore 18:50

Pisolomau scusa mi diresti come diavolo leggere i dati sullo shutter speed di exposureplot? Sono abbastanza ignorante in merito :-P


avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2014 ore 19:11

Grazie @Paco ;)

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2014 ore 19:45

Una considerazione: un anno fa mi sono comperato la Pentax K5II perché mi trovavo molto spesso a scattare con gli alti ISO e il rischio di rumore elettronico nonostante abbia l'abitudine di non chiudere mai il diaframma più di f/5.6. Tanto che normalmente scatto a f/2.8. Ebbene, sicuramente dipenderà anche dal mio genere fotografico, però mi piacerebbe tanto avere problemi di troppa luminosità da dover ricorrere a tempi superiori al millesimo di secondo. MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2014 ore 20:00

La foto sotto è stata scattata da me con queste impostazioni:
ISO200
1/400"
f/2.4
Se riducessi la sensibilità a 100ISO e impostassi la velocità di scatto a 1/4000" ci sarebbero circa 4.5 valori di stop di differenza, quindi anche usando un ottica luminosissima speciale con diaframma a f/1.2 credo che la foto non sarebbe sovraesposta perché non mi sembra che tra f/1.2 e f/2.4 ci siano più di quattro stop di differenza.



avatarjunior
inviato il 24 Novembre 2014 ore 20:05

dopo 2 anni di 5d2 ho scattato solo questo weekend a 1/8000 sulla neve :P
indispensabili no..che facciano comodo in certe situazioni si!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me