| inviato il 21 Novembre 2014 ore 12:58
Aggiungerei con l'importante PLUS della Stabilizzazione. |
| inviato il 21 Novembre 2014 ore 13:30
Sulle fuji... |
user3834 | inviato il 21 Novembre 2014 ore 13:54
“ Black, le ottiche A hanno senso per chi già utilizza reflex Sony e vuole poterle utilizzare anche sulle ML FF. Se io sono un nuovo acquirente di una Sony A7 non vedo molto sensato andarmi a comprare le ottiche A pensate per reflex (compresi ingombri e dimensioni) e un anello adattatore dedicato, per poterle utilizzare sulla A7. Sappiamo tutti quanti che quando si parla di "parco ottiche" ci si riferisce a quello dedicato per il sistema in questione (in questo caso sono le FE E-Mount), altrimenti facciamo filosofia. Ad oggi, ad 1 anno di distanza dal lancio, come lenti specifiche siamo a 6 ottiche, delle quali 3 sono quelle che erano state presentate contesualmente al lancio, cioè 1 anno fa. Diciamo molto onestamente che in 1 anno non è stato portato sul mercato molto sul fronte ottiche per questo nuovo sistema, e soprattutto, dato il corpo piccolo e leggero, sarebbe stato auspicabile vedere arrivare lenti piccole e leggere. Per tutto il resto ci sono già le reflex, no? „ No, nel senso che, se hai necessità di un 70-200 2.8 non è che Sony magicamente te lo fa per ML lungo la metà e che pesa 200 gr. quindi rimane quello in attacco A, un 300 2.8 stessa cosa e così via, invece ottiche fisse come il 35, il 50 e cosi via, possono avere dimensioni più ridotte e le riproducono in attacco E, tant'è che ormai Sony equipara i due monti chiamando le ottiche semplicemente Alpha. Poi se uno si compra una ML compatta per montarci sopra tutto il giorno un 70-200 2.8 forse ha sbagliato acquisto, se invece lo deve usare sporadicamente... beh c'è. |
user3834 | inviato il 21 Novembre 2014 ore 13:56
Aggiungo che il 16-35 f4 Sony è fantastico sotto tutti i punti di vista ed è molto più compatto del Canon. |
| inviato il 21 Novembre 2014 ore 14:29
Ora sono curioso di vedere cosa faranno canon e nikon fronte stabilizzazione. Sony con questo 5 assi ha difatto aperto la strada al sensore stabilizzato anche su un corredo nativo fatto di ottiche stabilizzate, quindi come l'ha fatto sony possono farlo anche loro.. chissà.... su una senza specchio abbiamo visto che si può fare, si potrà fare anche su una macchina con specchio (reflex o translucido)? bho.... secondo voi? |
| inviato il 21 Novembre 2014 ore 14:35
Se ne avessero fatte due, una con il sensore di A7s, l'altra con quello di A7r ed entrambe con l'AF di A6000 oltre ad un parco ottiche più completo... |
| inviato il 21 Novembre 2014 ore 14:36
Ciao Ficofico, non sono intervenuto in precedenza ma ho letto con interesse sia questo thread che quello della presentazione della macchina, che poi vanno insieme direi. Sicuramente è un ottima notizia per tutti, ed è sempre così quando ci sono innovazioni, ma riferito all'ultima tua direi che canon e nikon andranno avanti..così.. nel senso che ci sono in commercio diversi obiettivi stabilizzati con 4 stop di guadagno, e sono 4 reali non sulla carta. Quindi cambia il metodo di raggiungere l'obiettivo ma non l'obiettivo stesso, nel senso di fine ovviamente..quà a parlare di obiettivi si fa presto a far casino Tu mi dirai ma con sony tutte le ottiche diventano stabilizzate con 4 stop di guadagno. Vero e molto bello, lo ripeto viva le innovazioni, ma parliamoci chiaro.. su certe focali la stabilizzazione è un plus che non a tutti serve e non in tutte le occasioni. Se c'è ben vemga e meglio così, ma non è necessario sempre e comunque |
| inviato il 21 Novembre 2014 ore 14:43
“ su una senza specchio abbiamo visto che si può fare, si potrà fare anche su una macchina con specchio (reflex o translucido)? bho.... secondo voi? „ Credo proprio che si possa fare ... l'E-System di Olympus (reflex) aveva già qualche anno fà la stabilizzazione sul sensore ... |
| inviato il 21 Novembre 2014 ore 14:44
Certo non è fondamentale, ma non si può negare sia un gran bell'aiuto che può risultare molto utile in diverse situazioni, una volta si scattava lo stesso senza AF ed esposimetro se è per questo. |
| inviato il 21 Novembre 2014 ore 14:48
Ma infatti Thinner ho scritto ben venga l'innovazione e se c'è meglio così. Ho replicato per dire che a nio modo di vedere canikon non farà nulla del genere |
| inviato il 21 Novembre 2014 ore 14:49
“ Sony con questo 5 assi ha difatto aperto la strada al sensore stabilizzato anche su un corredo nativo fatto di ottiche stabilizzate, quindi come l'ha fatto sony possono farlo anche loro.. „ Si potrà certo fare ma non ne vedo molto il senso. I sistemi Canon e Nikon si sono basati sulla stabilizzazione ottica e non sul sensore e c'è un ampio parco di ottiche stabilizzate disponibile. Chi ha puntato sulla stabilizzazione sul sensore solitamente lo ha fatto dall'inizio creando un sistema coerente (vedi Olympus m4/3: sensore stabilizzato e ottiche non stabilizzate, almeno si riducono pesi e ingombri, oppure Pentax anche lei con sensore stabilizzato). Sony con questa mossa mi dà l'idea di una visione un po' "confusionaria": prima escono tre corpi A7 non stabilizzati e si fanno alcune lenti dedicate stabilizzate, un anno dopo esce il corpo stabilizzato su cui montare ottiche precedentemente già stabilizzate, mah.... |
| inviato il 21 Novembre 2014 ore 14:49
Ma è un plus, e i plus si sommano una ad uno fino a quando l'utente dice, quella marca mi dà questo, quello, quello e quell'altro mentre l'altra marca solo questo... Io riporto sempre il fatto video perchè se non erro fu proprio canon con la 5d2 a lanciare il mercato e a creare un giro d'affari non indifferente, ora mi chiedo perchè utilizzare una canon per usare un 50 f1,2 o il 135 f2 o un 200 f2,8, un 17 ts-e, o un sigma 35 art, un 50 art o uno zeiss otus apocromatico quando su una full frame che costa meno, oltre alle specifiche video probabilmente più avanzate, hai a disposizione uno stabilizzatore così efficace che in molti casi puoi girare a mano libera? ( a livello amatoriale) Prima non era possibile e già in molti passavano alle macchine e-mount, oggi ci sarà una spinta ancora maggiore... |
| inviato il 21 Novembre 2014 ore 14:50
Sony pensasse a fare qualche ottica in più invece di una macchina al mese..... |
| inviato il 21 Novembre 2014 ore 14:51
infatti modelli diversi prestazioni offerte diverse, che oltretutto venderà a nikon come fa già con i sensori e a canon come sta incominciando a fare con le compatte prosumer. per le lenti attacco nativo ha i vecchi modelli e progetti minolta che ha venduto per anni capillarmente in tutto il mondo e ha zeiss il resto sono chiacchiere superflue |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |