| inviato il 09 Giugno 2015 ore 15:35
Ognuno usa il sistema che gli è più consono e comunque il m4/3 resta più compatto. |
| inviato il 09 Giugno 2015 ore 15:41
Assolutamente d'accordo... Semplicemente non ha i vantaggi che alcuni pensano che il sistema abbia, ne ha altri che sono i soliti dei sistemi mirrorless con il più il vantaggio di avere qualche zoom abbastanza compatto mentre i sistemi con sensore più grosso sono più per i fissi... |
| inviato il 09 Giugno 2015 ore 17:28
Anche i fissi per Full Frame hanno dimensioni decisamente superiori, basta confrontare il 45mm f1.8 con un 85mm f1.8. |
| inviato il 10 Giugno 2015 ore 0:27
@ficofico non sono un fanboy, sia chiaro... Come è vero che una settimana sì e l'altra pure devo combattere contro la scimmia del FF che prima o poi mi toglierò... Però, per essere precisini ini ini ini, se chiudi a f2,5 per avere un minimo di pdc, sono quasi 4 stop... Ora, già a 3200 iso molte mi sono venute mosse, l'amico avrebbe dovuto scattare a 25000 iso, che non è il massimo della vita... ;-) Cmq, il mio discorso era per dire che a me sembra che quello della pdc che viene sempre rinfacciata al m43 sia un falsissimo problema, anzi, nella maggior parte dei casi è un vantaggio. Infine, concordo con chi dice che la cosa migliore è usare il sistema con cui si fanno le foto migliori. Io, che non ho la mano ferma, se avessi una Alpha 7R non riuscirei a portare a casa manco mezza foto... Ho già avuto una esperienza negativa con XT1 e 56mm f1,2, inusabile in mano mia |
| inviato il 10 Giugno 2015 ore 2:42
Anch'io penso che l'utilizzo a tutta apertura delle luminose ottiche m4/3 non sia completamente comparabile con le maggiori doti ad alti ISO delle Full Frame. Simpson, cos' aveva di inusabile X-T1+56mm f1.2? |
| inviato il 10 Giugno 2015 ore 7:12
Per essere precisini per davvero sono solo 2 gli stop e non 4 da f1,2 a f2,4 Quindi tu a ISO 3200 e l'amico a ISO 12800 che per una full frame moderna, dopo aver ridimensionato il file a 16 megapixel, è una sensibilità assolutamente usabile come lo è ISO 3200 per m4/3 Non è che ci vuole molto a capire, 2 stop di luce in meno vuol dire che passa 1/4 della luce, ma visto che il sensore ff è 4 volte più grande di quello m4/3 il conto pareggia... |
| inviato il 10 Giugno 2015 ore 7:23
@fico sì scusa, hai ragione, chissà che calcolo ho fatto... Allora diciamo che io avevo un'aria molto più fig@ con la mia Oly ;-) |
| inviato il 10 Giugno 2015 ore 7:26
@thinner è un problema mio, non ho la mano ferma, unito alla grande apertura dell'obiettivo e all'assenza di stabilizzatore... Un disastro! L'autofocus, poi, non è fulmineo, più una serie di altre cose antipatiche e l'ho restituita, riprendendomi la Em1 |
| inviato il 10 Giugno 2015 ore 8:39
Simpson: hai ragione sull'af....l'ho riscontrato pure io.Restituita l'ottica dopo un giorno. Non mi è piaciuta. |
| inviato il 10 Giugno 2015 ore 8:54
@Giuliano1955 della XT1 vorrei avere la ghiera degli ISO, oltre, ovviamente, a quella dei diaframmi sull'obiettivo. cose antipatiche erano il meccanismo di sblocco delle ghiere (assurdo che non si possano lasciare libere) e il selettore della modalità di scatto che, sempre a causa del meccanismo di sblocco della ghiera superiore, viene mosso accidentalmente. insomma, una questione di facilità d'uso generale a favore della Olympus (una volta fatto amicizia con quest'ultima, che non è proprio immediata). però mi piacciono molto le foto che escono dalle Fuji e se passeranno allo stabilizzatore sul sensore... |
| inviato il 10 Giugno 2015 ore 9:27
A chi lo dici! Io continuo ad usare la s5 pro che come resa di colore trovo superiore alla Canon 6d che io stesso possiedo! |
| inviato il 10 Giugno 2015 ore 14:53
Ormai la stabilizzazione sul sensore sta diventando un must, secondo me nel giro di qualche anno l'avranno tutti i corpi macchina. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |