| inviato il 16 Novembre 2014 ore 0:57
riguardo al bilanciamento del bianco: tutte le macchine erano in automatico, lo sfondo era l'intonaco giallo della casa di fronte; penso che questo abbia influito poichè per la aps-c la scena inquadrata aveva meno sfondo ed era più netta la differenza tra il nero del conenitore e il bianco del marmo, per lìaps-h e la FF c'era più giallo (l'intonaco dello sfondo) e penso che possa aver influito per il prossimo test userò il WB fisso |
| inviato il 16 Novembre 2014 ore 1:02
In luce controllata ed abbondante trovare differenze significative tra fotocamere moderne è sforzo inutile; sono praticamente tutte uguali, si è confermato un risultato scontato, non era necessario alcun test per saperlo. Altrettanto scontata nella sua assoluta veridicità l'affermazione che le fotocamere si scelgono ( o almeno si dovrebbe farlo) sulla base delle proprie necessità e generi fotografici praticati. La fotocamera "universale" non esiste ne mai esisterà; qualcuna ha maggiore versatilità ed altre una vocazione specialistica, come i fotografi. La fotografia è da sempre un compromesso |
| inviato il 16 Novembre 2014 ore 1:06
Noto invece che nessuna fotocamera con l'esposizione scelta ha gamma dinamica sufficiente; in tutte le foto le luci sono bruciate (almeno nella loro presentazione web). |
| inviato il 16 Novembre 2014 ore 2:42
“ Esaminando bene le venature e le fessure del marmo mi sembra che addirittura ci siano più dettagli per la 7D2 e meno per la 1DIV. La 5D3 sta nel mezzo, ma molto vicino alla 7D2. Non so se questo dipenda dal crop o da altri fattori, ma pare proprio questa la mia conclusione. „ Non c'è da stupirsi, la 7D2 è la più recente, e a parità di area del sensore (come è stato fatto il test) è quella che ha più mpx. Il vantaggio del FF è in questo caso nullo, si deve parlare di differenze tra diverse densità/caratteristiche costruttive, non di formato, come ha chiaramente indicato l'autore del test. |
| inviato il 16 Novembre 2014 ore 8:21
Questo test non valuta qual è il sensore migliore. Nel qual caso sarebbe stato più sensato usare lo zoom (es. 160 ff, 130 apsh e 100 apsc). Questo test non valuta la 'bontà' della fotocamera o la capacità di wb/af/manegevolezza/gamma dinamica ecc ecc Ma Questo test smentisce soprattutto i denigratori dei sensori densi. A parità di area, una foto scattata da un sensore da 10px è indistinguibile da una con 20mpx. E questo non è scontato! Anzi, in questo forum ho letto migliaia di volte: "se hai la 5d3 è meglio croppare che sfruttare il fattore crop di una 7/70d". Inoltre, ad iso bassi e medi, la 7d2 da un livello di rumore decisamente ottimo. Grazie per il tuo impegno. |
| inviato il 16 Novembre 2014 ore 10:15
“ se hai la 5d3 è meglio croppare che sfruttare il fattore crop di una 7/70d „ non ci piove! lascia da parte le foto da pupazzo, fai delle foto, come è capitato a me, in una gara di enduro, con 7d e 5dIII, e poi le guardiamo insieme seduti uno accanto all'altro, e mi dici che ne pensi. Sulla 7dII non oso pronunciarmi, per il resto parliamo di vino da supermercato nel brik e di un vino d'annata in bottiglia di vetro. Sono entrambi bevibili, però... |
| inviato il 16 Novembre 2014 ore 10:24
Francesco credo però che in quel caso avrai usato la 7D con zoom a focale inferiore per avere il soggetto che riempie comunque il frame, è chiaro che così il confronto è impietoso! |
| inviato il 16 Novembre 2014 ore 10:35
E aggiungo che è oltremodo impietoso confrontare una 7d (del 2009) con una 5d III ben più recente. Non a caso la nuova 7d II riduce il gap grazie all'evoluzione tecnologica... |
| inviato il 16 Novembre 2014 ore 10:38
Otto 72 Purtroppo questa è una discussione infinita. Non voglio dare lezioni a nessuno, non è nel mio dna, ma è la mia esperienza. Ho visto che la 7d, ottima dal punto di vista tecnico, lato sensore non la reputo all'altezza del resto. Che si chiami apsc apsh o ff, è il risultato finale che IO riesco a vedere e questo risultato non mi aggrada per vari motivi, a parità di ottica. Sono certo che con la 7dII ci sia stato un miglioramento lato sensore e probabilmente questa macchina sfruttata nelle situazioni ottimali può dare grandissime soddisfazioni ed infatti la sto tenendo sott'occhio. |
| inviato il 16 Novembre 2014 ore 12:06
Francaren, non riesco a capire... Premetto che non faccio il tifo ne per ff ne per apsc. E, credo che la mia macchina ideale sia la 6d (quando potrò permettermela). tuttavia, dal risultato di questo test, sembrerebbe che il piccolo apsc non soffra della sua maggior densità perchè, a parità di superficie offre un risultato compresso pari a quello di sensori radi e recenti (la 5d3 certamente non è obsoleta e la 1d4 neppure). Inoltre, la 7d2 offre la possibilità (con ovvie ricadute sulla qualità) di un ulteriore crop che le due pro non possono garantire. Dici che in situazione operativa la 5d3 ha fatto meglio della 7dold? Beh, questo dipende da tante cose. Non solo dal sensore ma anche da modulo af/bilanciamenti contrasti/ bianchi/ impostazioni/ ecc. ecc. e non ultimo il manico di chi ha premuto il pulsante di scatto! Se poi mi dici che preferisci cmq la 5d3, ovviamente ti credo! D'altronde de gustibus... |
| inviato il 16 Novembre 2014 ore 12:15
" i mille topic aperti sulla qualità di un sensore rispeto ad un altro sono in gran parte pippe mentali " Come non concordare ? |
| inviato il 16 Novembre 2014 ore 12:15
Ma che senso ha cropparle? Così dai un vantaggio all'aps-c e costringi la FF ad un ingrandimento maggiore! |
| inviato il 16 Novembre 2014 ore 12:22
“ Ma che senso ha cropparle? Così dai un vantaggio all'aps-c e costringi la FF ad un ingrandimento maggiore! „ ti faccio l'esempio pratico: devo fotografare un martin pescatore, la distanza dal capanno al posatoio è fissa, ho un 500 mm e devo scegliere se montare la 7D o la 1Div o la 5Diii se la distanza è perfetta per l'apsc allora per avere la stessa foto con le altre dovrò croppare |
| inviato il 16 Novembre 2014 ore 12:23
E' logico che un sensore FF abbia una resa migliore a 360°, nessuno crede il contrario! Questo test dimostra però che la nuova 7 si difende benissimo fino alle normali sensibilità d'uso per questa fotocamera (800-1600 iso, utilizzabile bene anche fino a 3200) e che il fattore di crop in camera resta una valida soluzione per alcuni generi fotografici. Bisogna poi vedere l'uso che se ne deve fare e scegliere il prodotto più consono! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |