| inviato il 20 Novembre 2014 ore 12:39
Non discuto la bontà del sensore Sony, e ho usato solo Nikon negli ultimi 10 anni, credo di conoscerle benino e globalmente nessuno dei due sistemi prevale nettamente sull'altro, ma di fatto in quale corso di fotografia si insegna a sottoesporre di 5 stop a 100 iso per poi recuperarli dopo? Inoltre la gamma più ampia restituisce un'immagine appiattita che andrà poi necessariamente contrastata in post con quello che ne consegue: e dunque? Per me la differenza fra i due sistemi la fanno altre cose: ho avuto gli 85 1,4 D e poi G, ma l'85 1,2 per me ha un'anima che gli altri due, soprattutto il secondo, non hanno. Oppure trovo sfumature differenti tra la resa comparativa dei due 70/200 2,8, ecc. ecc. Mi ripeto: in definitiva mi mancano solo il 14/24 e alcuni micro. Ma trovandomi a fare quasi esclusivamente ritratti l'accoppiata sensore+lenti Canon per me è diventata no brainer e non tornerei indietro; da ex nikonista, aggiungo, un pò a malincuore. |
| inviato il 20 Novembre 2014 ore 12:46
@crillin Mi pare di aver specificato che io il sistema Canon lo conosco abbastanza (avevo anche il 600rt con l'st e3 ), e penso che a livello di ottiche attualmente Canon sia avanti. Penso inoltre che foto di un certo livello, rimanendo sulle ff, si ottengono praticamente con tutte le macchine in commercio attualmente. Se però un utente apre un topic in cui mette a confronto due di queste macchine, conoscendole entrambe, non posso non sottolineare quelle che sono le differenze tra le due, e in questo caso, piaccia o no a quelli che hanno comprato la mk III perché gli hanno detto che siccome costa di più ed é più pro allora fa foto migliori, le differenze a livello di prestazioni sono praticamente tutte a favore della nikon. E sono fatti. Un altro fatto é che io non ho mai detto che la mk III fa schifo, anzi ho specificato che per le mie esigenze (e credo quelle del 95% degli iscritti a questo forum, sia pro che amatori) un corpo come quello della MK III é inutile. Io le differenze all'atto pratico le noto eccome, se poi dire che una macchina etichettata come "enthusiast" va meglio di una "pro" è un sacrilegio o mi rende automaticamente un fanboy esaltato (chi mi conosce sa che sono quanto di più lontano da questo) me ne farò una ragione, resta il fatto che i RAW e l'esperienza d'uso quotidiano mi dice che chi produce solo parole, guarda caso, sono quelli che non hanno mai provato una delle due o peggio entrambe... |
| inviato il 20 Novembre 2014 ore 13:00
Ciao a tutti, Viper mi dici a parte il recupero di 4 stop sulle ombre in cosa reputi superiore la d750 alla mk3 ? io lavoro con video e foto e a 360 gradi la 5d mk3 è attualmente (specifico per foto e video) la migliore macchina in assoluto poiche mi permette di girare video in raw nelle foto ho sempre ottenuto cio che mi serviva e con un po di post ho anche recuperato foto sottoesposte e con banding e all' occorrenza ho usato il dual iso per scattare scene con troppa gamma dinamica ....quindi la cambiero solo quando uscira la mk4.. mai avuto preblemi con autofocus e scatti con poca luce. |
| inviato il 20 Novembre 2014 ore 13:25
Premetto che io del lato video non so nulla, ti dico che da un punto di vista della tenuta ISO, della precisione dell'esposimetro, della precisione del wb, della pulizia del file, e delle features accessorie tipo schermo basculante e WiFi, la d750 é superiore. Dalla parte della MK III c'è il corpo più robusto e l'1/8000, sul lato af, per i miei normali utilizzi, siamo sostanzialmente in pareggio. Riguardo al discorso gamma dinamica e recuperi vorrei fare una precisazione: non é che uno sceglie una macchina con 14.4 ev di dr perché vuole fare foto sottoesposte di 4 stop e tirarle su in pp, avere quella gamma dinamica vuol dire invece poter disporre di file più puliti per esempio, di poter esporre senza dover essere sempre ossessionati dall'ettr e di poter decidere in pp come "ritagliare la coperta" al meglio. Quando avevo Canon, se mi avessero chiesto se volevo una macchina con 15 stop di ev avrei risposto che avrei dato volentieri un rene per averla, e posso garantire che sono uno che se fa una foto sottoesposta di 4 stop la butta nel cessò perché é una foto sbagliata. Ovviamente molti fanboy qui, non tu jack, smettono a fare dell'ironia su questa cosa solo perché il sensore canon é, sotto questo e molti altri aspetti, pesantemente indietro rispetto ai Sony, ma sono convinto che se domani dovesse uscire una mk IV con 20ev di dr e recuperi da 10 stop gli stessi che oggi sfottono sono quelli che domani diranno che senza quegli stop e quella gamma dinamica non si riescono a fare foto decenti... |
| inviato il 20 Novembre 2014 ore 13:28
Impressionante!!! Complimenti per le foto Jakdaniel1975. Ma sei sicuro di averle fatto con una Canon? Perché se ci sono macchine superiori in tutto alla tua mi chiedo cosa queste macchine possono fare di più rispetto alle foto che fai tu. |
| inviato il 20 Novembre 2014 ore 13:33
“ La Canon vende un numero esageratamente maggiore di fotocamere „ Ogni tanto giova ripeterlo: siamo sul 10% (worldwide) circa in più, dati CIPA 2013 elaborati a partire dai dati di vendita forniti dai produttori stessi. |
| inviato il 20 Novembre 2014 ore 13:36
@Domenik Grazie @Viper D accordissimo sul discorso della gamma certo e ovvio che pure io spero che nella mk4 aumentino la gamma dinamica...ma mi basta pure che elimino il banding e mi mettano la misurazione spot sui punti af... Ma nel frattempo continuo a lavorare con la mk3 mai pensato neanchelontanamente di passare a nikon o altro solo per avere i suoer recuperi...basta guardare un po indietro e cosa si faceva con le macchine a pellicola e obiettivi senza autofocus... La fotografia ha fatto storia piu in quel periodo che da quando ci sono le super macchine che ti permettono di scattare al buoi di recuperare mille stop in post ecc... Ma se parliamo di fotografia e foto sicuramente su google non ti escono i fotografi dei nostri giorni con le super nikon o canon.... A parte le premiazioni dei vari concorsi recenti( national geographics ecc) ma i vecchietti newton ,bresson , ecc ecc... |
| inviato il 20 Novembre 2014 ore 14:59
Sta storia dei recuperi sta veramente stancando, io possiedo la 5d2 e non mi è mai capitato di dover aprire le ombre di oltre uno stop, ora sembra che se non hai una 750 non si fa più fotografia...ditelo a quello sfigato di Salgado che ha sbagliato brand , magari si converte pure lui |
| inviato il 20 Novembre 2014 ore 15:01
vada per i 60p ma per il resto ninja o non ninja non cè minimo confronto quando giri in raw... e non parlo di gamma dinamica ma di risoluzione reale e controlli e regolazioni sulla scena ... è come confrontare un jpeg ad un file raw.... |
| inviato il 20 Novembre 2014 ore 15:27
no scusate ma quella foto della chitarra dentro un ripostiglio sarebbe indicativa di cosa? Che se faccio foto a 100 iso al buio posso tirarle su successivamente di 5 stop? E se scelgo un sistema dovrei basarmi su questo? |
| inviato il 20 Novembre 2014 ore 15:38
no crilin, la foto della chitarra è indicativa di questo (mi autoquoto): “ scattare ad un bel tramonto, iso base - laddove la forchetta della gamma dinamica è generalmente la più ampia - esporre per le alte luci e recuperare le ombre meglio di come farei con la mia 6d è un vantaggio, stop. „ se poi ci si ostina a dire che non capitano mai circostanze in cui si debba recuperare più di uno stop...allora è inutile discutere...o si fanno solo foto ai pupazzi in casa con luce controllata o si fa finta di non capire... |
| inviato il 20 Novembre 2014 ore 15:43
Le circostanze capitano ma anche in quei casi io non mi sono mai trovato in difficoltà, se poi vuoi dire che in quei casi chi ha canon deve rinunciare a scattare è un altro discorso... |
| inviato il 20 Novembre 2014 ore 15:49
 ok...si fa finta di non capire...ho scritto "recuperare le ombre meglio di come farei con la mia 6d è un vantaggio"...che non vuol dire rinunciare a scattare, al contrario significa avere un risultato migliore nel recuero delle ombre...niente di più! Caterina Bruzzone è tra le paesaggiste più brave ed unanimamente riconosciute tali dell'intero forum...credi che a lei dispiacerebbe avere per le mani una 6d con una gamma un pochino più estesa?...ha scelto di passare dalla 6d alla 5dII proprio per questa ragione, ovvero per un miglior recupero delle zone d'ombra... |
| inviato il 20 Novembre 2014 ore 15:51
ma io le ombre con canon le ho sempre aperte, si apriranno meglio con nikon non discuto ma da qui a dire che quando si paragonano i sensori è come "sparare sulla croce rossa" ce ne passa. Anche perchè tutti i professionisti che come me usano il loro sistema per lavoro se avessero questi incredibili vantaggi passerebbero dall'altra parte senza pensarci 2 volte. La mia compagna, anche lei fotografa, è passata da nikon a canon ed è felicissima, avviene anche il contrario ovviamente, testimonianza del fatto che i due sistemi alla fine si equivalgono quanto a risultati, altrimenti saremmo tutti masochisti a spendere soldi per un sistema che non ci permette di lavorare al meglio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |