| inviato il 14 Gennaio 2015 ore 14:19
Grazie del link Federica, bell'articolo! Anche la mia fotografa preferita sembra rispecchiare la definizione di Ferrillo... |
| inviato il 14 Gennaio 2015 ore 16:01
Io non so se sia più street una foto fatta con un 35 piuttosto che un 200, ma noto che gran parte della street rende molto bene quando è in bianco e nero. |
| inviato il 14 Gennaio 2015 ore 18:33
@Marameo... joel meyerowitz! E quanta kodachrome in quelle foto.... (Perfettamente in linea con la mia attuale ossessione che sto perseguendo in un thread nella sez. Fotocamere e fotoritocco tra l'altro...) |
| inviato il 14 Gennaio 2015 ore 19:36
Val, Mi stavo chiedendo la stessa cosa:si vede un sacco di bianco e nero nella street. Non parlo ovviamente dei B/N di Doisneau ecc, ma oggi non rischia di essere abusato in questo genere per dare alla foto un sapore appunto alla....Doisneau? Con tutti quei bei colori che ci circondano..... |
| inviato il 14 Gennaio 2015 ore 19:51
sembrerà banale ma descrizione più efficace secondo me sta su wikipedia en.wikipedia.org/wiki/Street_photography (meglio leggerlo in inglese perchè più corretta della versione italiana) Street photography is photography that features the human condition within public places and does not necessitate the presence of a street or even the urban environment. The subject of the photograph might be absent of people and can be an object or environment where the image projects a decidedly human character in facsimile or aesthetic. The origin of the term 'Street' refers to a time rather than a place, a time when women achieved greater freedom, when workers were rewarded with leisure time and when society left the privacy of their sitting rooms, people engaged with each other and their surroundings more publicly and therein the opportunity for the photographer. poi più sotto dice che le focali più usate sono i grandangoli anche se non esiste un'esclusione in quanto ciò che distingue la street da altro è la rappresentazione non il come si ottiene |
user46920 | inviato il 14 Gennaio 2015 ore 20:05
La donna con l'ombrello sembra ripresa con focale tra 75 e 90mm, mentre le due signore sulle strisce, direi più con un 300mm Qualcuno conosce la vera derivazione di questo "genere", non vorrei che fosse solo una storpiatura del termine "straight" ... Da quello che ho potuto capire sul genere "street", mi sembra che ad un certo punto alcuni fotografi di still-life e ritratto, abbiano avuto la necessità di uscire dallo studio, riprendendo all'aperto con luce ambiente (vorrei conferme o smentite). |
| inviato il 14 Gennaio 2015 ore 20:46
scusa non voglio far polemica ma nella definzione sopra (DI WIKIPEDIA) non è scritto da nessunaAprte che la foto deve dare la sensazione di essere presenti nella scena, secondo me quello che tu dici è un modo di fare street ma non copre tutta la street questo è spiegato bene nel secondo articolo che ho linkato. |
user46920 | inviato il 14 Gennaio 2015 ore 21:54
“ A commonly used focusing technique is zone focusing ? setting a fixed focal distance and shooting from that distance ? as an alternative to manual-focus and autofocus. The traditional (but not exclusive) focal lengths of 28 to 50 mm (in 35 mm terms), are used particularly for their angle of view and increased depth of field, but there are no exclusions to what might be used. „ ... ma i dati necessitano di una verifica (anche la versione IT) |
| inviato il 14 Gennaio 2015 ore 22:23
Potessi usare un 24-300mm con la stessa qualità ottica del 50mm e con la stessa luminosità a tutte le focali non avrei il minimo dubbio, andrei in giro solo con lo zoom. I vantaggi sarebbero innumerevoli, dalla possibilità di rubare scatti altrimenti impossibili alla possibilità di poter comporre direttamente in macchina sfruttando l'intero sensore e non solo una sua parte. Ma al momento la qualità ottica di una FF abbinata ad un 50mm è attualmente imbattibile, e questo aspetto qualitativo degli scatti mi interessa parecchio. |
| inviato il 14 Gennaio 2015 ore 22:26
C'è anche da aggiungere che il 50-ino è piccolo, comodo e leggero |
user39791 | inviato il 14 Gennaio 2015 ore 22:28
Un 24 300 no di certo ma gli ultimi 24 70 sono quasi dei fissi. Da street sono perfetti. |
| inviato il 15 Gennaio 2015 ore 20:17
se poi la ricetta magica è quella del'altricolo iniziale ovvero usare sempre ISO 400 / F8 / 125 sec per avere iperfocale ecc. ecc.. allora nons erv enache usare un costossimo fisso grandangolo intanto a F8 non c'è tantissima differenza tra una lente zoom entry level e un fisso top |
user46920 | inviato il 15 Gennaio 2015 ore 22:19
Ma qualcuno l'ha letto 'sto libro ??? ... e magari ci può "illuminare" un po' ... grazie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |