| inviato il 19 Novembre 2014 ore 22:50
@Kame: Ti dirò, come nitidezza percepita, LR mi pare anche un pelino meglio. Non vedo l'ora di scaricarlo sto 5.7, anche per la D7000!! |
| inviato il 19 Novembre 2014 ore 23:30
“ No Tasso, il giorno che farai una foto così, avrai appena cominciato!!!! ;-) „ @orco se lo dici tu........ Intanto me la sono messa come sfondo nel mac |
| inviato il 20 Novembre 2014 ore 8:37
@Orco Tasso 10 giorni fa ho acquistato il corso di Lightroom su FotoComeFare. Sono 11 ore speriamo sia utile.....A chi interessasse in questo momento la formula di acquisto è vantaggiosa: il prezzo lo fai tu! E' un sito fatto molto bene e in italiano! |
| inviato il 20 Novembre 2014 ore 8:42
@Tasso: innanzitutto, grazie per il complimento, troppo gentile. Il 18-35mm ha performances simili al 16-35, un pelino più nitido (il mio esemplare) agli angoli ma siamo li. Non è però stabilizzato, ma è molto meno ingombrante e più leggero. Entrambi sono validi. |
| inviato il 20 Novembre 2014 ore 9:47
Sarei curioso, se possibile, di vedere lo stesso scatto di Kame edito con DxO 10. |
| inviato il 20 Novembre 2014 ore 10:17
i colori si sistemano con tranquillità altre cose meno, LR/ACR per me è migliore nel rumore , nel recupero alte luci, è come immagini sono più vive, poi come hai detto tu basta addomesticarlo, anche io all'apertura ho settato un profilo specifico... |
| inviato il 20 Novembre 2014 ore 11:21
Sapete dirmi se il LR come profilo in apertura è possibile crearne diversi e scegliere ad ogni importazione? (ad es. uno per ritratti, uno per paesaggi, ecc.) Grazie |
| inviato il 20 Novembre 2014 ore 11:21
Ciao ragazzi, io finora in pp mi sono sempre limitato all'uso di viewnx2, lavorando sul raw, utilizzando un PC come base di partenza su cui effettuo un po' di correzioni in termini di contrasto, luminosità etc., infine convertendo in jpeg. Un sistema pratico e piuttosto veloce, comodo soprattutto quando ci sono molte foto da sistemare. Credo tuttavia che i file della D750 meritino qualcosa di più per cui ritengo sia giunto per me il momento di affrontare la pp. A questo proposito vi volevo chiedere se potevate darmi qualche indicazione circa il workflow da utilizzare con lightroom (che mi sembra di capire possa essere un valido software da utilizzare). ciao Gian Paolo |
| inviato il 20 Novembre 2014 ore 11:39
Un dubbio:vorrei prendere lr in previsione della 750 entro dic, non ho una versione precedente cosa devo fare: prendere il 5 e aggiornare a 5.7 o aspettare 6? grazie |
| inviato il 20 Novembre 2014 ore 11:42
@Gian: Il workflow su Lightroom, come su quasi tutti i SW di sviluppo, è "quasi" imposto, nel senso che i controlli che hai sulla parte DX del monitor, partendo dall'alto verso il basso, sono già disposti in modo tale da rappresentare un valido workflow, basta seguirli. Anche in viewNX, con tutte le limitazioni del caso, è così, quindi non ti cambia la vita, solo che le potenzialità di LR rispetto a viewNX sono infinitamente più ampie. Scaricalo e provalo, vedrai che prenderci confidenza sarà un lampo; poi prova qualche tutorial e prendici bene confidenza, vedrai che i risultati arrivano in fretta!! @Simicic: Io non li uso spesso, ma puoi crearti anche un profilo "ad hoc" per ogni lente, non solo per ogni "tipo" di scatto. E' molto potente in questo. Hai già dei presets di Adobe, che a me non fanno impazzire, però, in più ci sono quelli personalizzati che crei tu "ex novo". @Nilo: Non so se faranno uscire a breve una versione 6, ma non ho sentito neanche rumors in merito. Dato il ritardo nell'uscita dell'aggiornamento per la D750, avevo anche pensato che sarebbero usciti direttamente con una versione 6, ma visto che c'è la 5.7, credo tu possa prendere direttamente quella. Se acquisti adesso, non compri la 5 da aggiornare, ma direttamente la 5.7. Il prezzo è comunque abbordabile (circa 130 €). Per me che vengo dalla Versione 4.4, il costo sarà, invece di circa 74 €. |
| inviato il 20 Novembre 2014 ore 11:52
Grazie mille Orco credevo che le intermedie si acquistassero solo come update. |
| inviato il 20 Novembre 2014 ore 12:24
@antonio - finalmente apro i raw della d750 con mac os 10.6, grazzzzie un milione, Iridient Developer me li apre e li gestisce, ora dovrò imparare a usarlo, e se il caso acquistarlo. |
| inviato il 20 Novembre 2014 ore 18:11
Finalmente è arrivato!!!!!Capture One 8.0.2 e sembra anche ben veloce (almeno sul mio computer). Sembra che il ritardo fosse dovuto ad una incompatibilità con il nuovo Mac OS (Yosemite) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |