| inviato il 10 Novembre 2014 ore 16:50
Ah, ok, certo, dipende molto dal tiraggio. Sì, un modo efficace per contenere gli ingombri, sarebbe quello di ridurlo. |
| inviato il 10 Novembre 2014 ore 16:53
Ah, ok, certo, il tiraggio è un fattore importante. Un metodo efficace per contenere gli ingombri delle lenti sarebbbe quello di ridurlo. |
| inviato il 10 Novembre 2014 ore 16:56
ho postato due foto una con MF e altra non la differenza non è eccessiva credo |
| inviato il 10 Novembre 2014 ore 16:58
Cosa che poi però genera il problema dei raggi obliqui ai bordi del sensore se il progetto ottico vuole sfruttare il ridotto tiraggio per essere un po' meno retrofocus e meno ingombrante. Nel sistema M ci si salva con le microlenti inclinate sul sensore, ma per esempio il 44x33 CMOS Sony soffre abbastanza i raggi inclinati, cosa che si vede palesemente se si mette su un corpo tecnico e si usano per esempio le Schneider o le Rodenstock non proprio retrofocus, peggio ancora se si usano i movimenti (per adesso il CCD dei dorsi "classici" é nettamente superiore in questi casi). Insomma le variabili in gioco son molte |
| inviato il 10 Novembre 2014 ore 17:10
“ ho postato due foto una con MF e altra non la differenza non è eccessiva credo „ Analizziamole.
 In entrambe le immagini hai eseguito un crop piuttosto spinto, questo le snatura profondamente, quindi una MF l'hai fatta diventare una FF. L'immagine postata sopra è una focale che sta intorno al normale, ma ne hai tolto metà, andando sicuramente a diminuire l'impatto MF, anzi, lo hai annullato. Riconosco che è una MF solo per lo sfocato un po' duro sugli alberi e per lo stacco fluido del fuori fuoco sulle foglie dietro lo sposo. Invece nella foto qui sotto, è cmq croppata ma meno ed in qualsiasi caso la focale è mooooolto più lunga, inoltre lo sfocato sullo sfondo mi sembra ritoccato. Siccome una focale così lunga non mi sembra nemmeno esista sul medio formato, cmq se c'è è rara, quindi, questa probabilmente è fatta con una FF ed una focale lunga, molto luminosa (almeno 200mm o anche di più)
 In qualsiasi caso, i confronti vanno per forza fatti a frame INTERO, non croppato. |
| inviato il 10 Novembre 2014 ore 17:16
Tornando al medioformato tout court, quello che veramente manca nel sistema PhaseOne e anche in quello Hasselblad, oltre alle ottiche luminose e moderne, é un corpo macchina veramente al passo coi tempi e fatto bene. Non é normale che io son "dovuto" passare ad una Contax 645 (1999) per avere certe caratteristiche e una qualità costruttiva che non riscontravo in PhaseOne. |
| inviato il 10 Novembre 2014 ore 17:16
Mattia mi hai cambiato avatar non ti riconoscevo ciao |
| inviato il 10 Novembre 2014 ore 17:19
Ho aggiornato all'attuale sistema principale |
| inviato il 10 Novembre 2014 ore 17:22
Andrea sono entrambi poco croppati ho comunque lasciato i metadati si hai detto giusto la prima un 80 mm su credo 60 la seconda un 300 2,8 su 5dm3 come dicevo c è differenza non enorme ma c'è e si vede |
| inviato il 10 Novembre 2014 ore 17:23
cos'è Mattia ? |
| inviato il 10 Novembre 2014 ore 17:25
Monochrom versione silver, alla quale ho recentemente affiancato una M-P 240 (mi sa che la Monochrom ha i giorni contati ). Non era in previsione, ma lo scatto della 240 é realmente un'altra cosa, e questi aspetti li noto assai (é stato uno dei motivi per preferire la Contax alla Mamiya). |
| inviato il 10 Novembre 2014 ore 17:27
“ Andrea sono entrambi poco croppati ho comunque lasciato i metadati si hai detto giusto la prima un 80 mm su credo 60 la seconda un 300 2,8 su 5dm3 come dicevo c è differenza non enorme ma c'è e si vede Sorriso „ Minkia, addirittura un 300/2,8 Ora capisco. Cmq la foto in MF, calcolando che è un 4:3, è croppata di almeno un 30% in altezza, mica poco. |
| inviato il 10 Novembre 2014 ore 17:28
Mattia, ma il MF ce l'hai ancora o l'hai dato dentro? |
| inviato il 10 Novembre 2014 ore 17:43
Capisco Mattia, effettivamente tutto il sistema era grosso e pesante. Ti trovi bene con il telemetro? Cmq, dai, una M ed una S con un paio di ottiche ciascuna e sei a posto...... No? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |