RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus om-d xxiv (ventiquattro)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Olympus om-d xxiv (ventiquattro)





avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2014 ore 22:22

;-)Sorriso
Ah ah ah...

avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2014 ore 22:34

Dopo un po' di giri per lavoro, tornato a casa e recuperate le puntate perse, sono contento di essermi goduto il lieto fine della scelta di Torgino e altrettanto contento di vedere che proseguono le iniziative fotografiche (prima o poi arriveranno anche quelle un po' piu' vicine alla Brianza e allora non me la perdero' di sicuro... Sorriso)!

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2014 ore 22:47

@Mauro17: potresti parcheggiare a Mestre e a quel punto andiamo con una sola macchina. Io passo a prendere Marco (Foenispro) a Venezia.


Oddio sto un bel po piú su di MestreMrGreen, come giustamente detto da Foenispro il casello piú vicino é Conegliano... comunque penso di venir su assieme all'altro Mauro e ci faremo trovare su.

avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2014 ore 23:13

Scusate l'OT ma se avete amici che ancora stravedono per il FF, ditegli per favore che sto vendendo (e' sul mercatino) la D610 nuova di pacca che mi e' arrivata oggi dall'assistenza Nikon in sostituzione della D600 che continuava ad avere problemi di sensore sporco. Per chi ama il FF, un vero affare.

Per tornare invece alle nostre piccole, oggi mi trovavo in Garfagnana per lavoro e mi sono portato dietro la M10 nella versione da "borsa 24 ore", con il 14-42, configurazione davvero utile in questi casi per non sentirsi soli in viaggi non improntati alla fotografia ma che a volte ti regalano qualche bella vista da immortalare.
E' un obiettivo che non e' certo all'altezza dei fissi o del 12-40, ma con un piccolo aiuto in post produzione regala ancora belle immagini e rende la M10 un giocattolo da portare sempre dietro!
Oggi poi era una giornata incredibilmente bella, di quelle che ti fanno davvero venir voglia di annullare gli appuntamenti, togliere la giacca, indossare qualcosa adatto al trekking e partire con la passeggiata!





avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2014 ore 23:17

@ Torgino
sono contento del finale tieni duro !
E poi non ti preoccupare per le foto ci sono già io col primato delle più brutte conquistato a fatica e per questo non intendo farmelo scappare

@ Foenispro
Grazie delle delucidazioni , ma personalmente, permettimi l'osservazione anche dummies, non vedo molta differenza in perdita di tempo tra aggiustare il fuoco in manuale ,in caso di ricomposizione della foto, o scegliere un'altra zona di messa a fuoco nel menu dei crocini ( fai così vero ? se non sono io che non ho capito ), anzi trovo che la MF ne fa perdere di meno.
Il metodo che usi e suggerisci è valido , ma se nella composizione il soggetto non è al centro devi per forza o bloccarla prima e ricomporre se no si rischia di sbaglia e esposizione , dico male ?
Per l'esposizione hai ragione per diaframmi molto aperti se non si usa il grandangolo e anche per brevi distanze sia per la PDC che per una possibile diversa esposizione.
A questo punto si potrebbe bloccare solo l'esposizione usare direttamente l MF e buonanotte , una volta si faceva così: si metteva a fuoco e si esponeva sul soggetto e se serviva si ricomponeva la fot, nessun errore.
Discorso a parte se non si ha tempo.

Non sarò fisicamente alla Tre Cime , ma erigete un ometto per me , e per gli altri che non ci saranno , nel vero stile delle Dolomiti !

avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2014 ore 23:21

AH certo Gabriele comodo è comodo .
Hai notato anche tu per caso segni di un certo " impastamento" dell'immagine ( leggi perdita di definizione , con focali inferiori a 20 mm sulle lunghe distanze mentre da vicino è tutto OK , considerato cosè il14-42 ?

avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2014 ore 23:33

Si' Guido, non si puo' dire che il 14-42 sia un obiettivo da record da definizione, ma bisogna ricordare il prezzo "su strada" e a quel livello non c'e' niente da dire. Quale altro sistema ti consente, invece di andare a comprare altri corpi, di aggiungere un piccolo obiettivo e trasformare la macchina in un oggetto quasi tascabile da gita o da borsa da lavoro?
Se confronto i file di questa accoppiata, personalmente li trovo migliori di quelli della mia Fuji x20 (che quando usavo il FF era la mia alternativa per queste situazioni), con la vendita della quale avrei potuto comprare non uno ma ben due 14-42.
Questo mi basta per essere soddisfatto, per me il paragone e' con la x20, non certo con la stessa M10 con le ottiche di alto livello. La differenza e' che la M10 + 14-42 non solo da piu' qualita' di immagine ma mantiene anche tutte le altre caratteristiche che nessuna compatta, neanche di buon livello, ti da' (file molto lavorabile, messa a fuoco ottima, doppia ghiera, comandi personalizzabili etc).
Se qualcuno obietta che le dimensioni non sono tascabili, la mia opinione e' che a quel punto, sotto una certa configurazione e dimensione vale la pena di usare semplicemente un buon cellulare, la macchine tascabili per me sinceramente offrono ben poco di QI aggiuntiva.

avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2014 ore 23:40

Ancora una foto di oggi, la x20 funzionava molto bene ma preferisco l'accoppiata Olympus (guardate il sole che c'era anche a Forte dei Marmi oggi, fine ottobre, 20 gradi...)



avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2014 ore 23:41

gabrigh a me piacerebbe fare lo stesso con una e-m1 Confuso

avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2014 ore 23:45

Sicuramente una bella accoppiata anche quella! Penso che il risultato sarebbe molto simile Scorpion, io di solito uso l'accoppiata con la M10 solo perche' avendole entrambe trovo la M1 un pochino piu' ingombrante e quindi minimizzo le dimensioni perdendo ben poco sul corpo (nella 24 ore un cm in piu' a volte fa la differenza), in piu' la M10 in caso di bisogno ha il suo piccolo flash incorporato, sostituendo la compatta in tutto

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2014 ore 0:18

Sono contento per TorginoMrGreen

P.s. Ma siete tutti triveneti o emiliani a parte me e Cassandra?

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2014 ore 9:50

personalmente, permettimi l'osservazione anche dummies, non vedo molta differenza in perdita di tempo tra aggiustare il fuoco in manuale ,in caso di ricomposizione della foto, o scegliere un'altra zona di messa a fuoco nel menu dei crocini ( fai così vero ? se non sono io che non ho capito ), anzi trovo che la MF ne fa perdere di meno.


Vogliamo provare? MrGreen

Scherzi a parte: io ho personalizzato i due pulsanti frontali laterali all'obiettivo, il primo in alto per riportare il punto di selezione in automatico al centro (indispensabile, chi non l'ha ancora fatto ci pensi seriamente), il secondo per invocare la griglia di selezione del punto AF.
La regolazione di quest'ultimo (forse non tutti lo sanno o utilizzano ma è la modalità in assoluto più efficiente) può essere effettuata ruotando le due ghiere frontale-posteriore per lo spostamento verticale-orizzontale.

Ora, quando devo settare un punto di maf diverso da quello centrale - senza spostare nemmeno un dito dalla presa "normale" della macchina - pigio davanti con il medio e ruoto pollice-indice assieme (con un po' di abitudine si può fare contestualmente) fino a che il crocino sta dove desidero, pigio a metà il grilletto e scatto.

Secondo te quanto tempo c'ho messo? ;-)
E soprattutto: quante chances ci sono che la mia foto sia correttamente a fuoco rispetto alla tua che richiede una regolazione manuale (quindi, al minimo, di spostare le dita alla ghiera di messa a fuoco, girarla per attivare lo zoom automatico e/o il focus peaking, fare almeno un paio di avanti indietro, aspettare che lo zoom si disattivi per controllare l'inquadratura e scattare)? Cool

Il metodo che usi e suggerisci è valido , ma se nella composizione il soggetto non è al centro devi per forza o bloccarla prima e ricomporre se no si rischia di sbaglia e esposizione , dico male ?
?


No, non dici male, infatti - come avevo già precisato - è quello che capita di fare (bloccare l'esposizione sul soggetto o compensare manualmente), ma questo è possibile metterlo in pratica quando ho il tempo di farlo, nel qual caso posso anche pensare - ad esempio - ad una messa a fuoco manuale (o spostando in tutta tranquillità il crocino piuttosto che ricomporre), ad una valutazione ad hoc dell'esposizione, ad una correzione del WB...

La variabile da considerare qui è il tempo.
Pertanto, se non ho quello necessario a realizzare lo scatto "al meglio", preferisco portarlo a casa al meglio che posso , quindi evitando ad esempio eccessive sovra-sottoesposizioni o difetti di maf.

Ti faccio un esempio: soggetto non statico in condizione di sottoilluminazione con fondo prossimo più scuro da riprendere in una scena con orizzonte illuminato (diciamo un bimbo agitato sotto un ombrellone con asciugamani dietro, a 90° rispetto al mare?).
In assoluto la cosa più veloce da fare (con il punto di maf già al centro) sarà mettere a fuoco sugli occhi del bimbo e ricomporre includendo la spiaggia assolata ed il mare: se l'esposizione fosse bloccata alla maf, spiaggia, mare e cielo risulteranno quasi certamente fortemente sovraesposti.
Invece, lasciandola ricalcolare alla macchina, si otterrà una esposizione "media" sicuramente da riprendere in PP, ma con meno rischi di perdita dati.

Una cosa che va precisata a questo punto, è che per ottimizzare questo tipo di procedura, è importante che la modalità di esposizione sia fissata in "matrix" (ESP per Olympus), visto che altri tipi di esposizione in caso di ricomposizione daranno quasi sicuramente problemi.

Va da sè che - se ho un minimo di tempo in più - anche qua potrei inquadrare la scena finale e spostare in una frazione di secondo il "crocino" di maf sul bambino e magari compensare ad occhio, ma visto che anche tu hai dei figli, sai che Flash (il super-eroe, non l'illuminatore) in genere un bambino manco lo vede... ;-)

Non sarò fisicamente alla Tre Cime , ma erigete un ometto per me , e per gli altri che non ci saranno


Azz Guido, detto così ... me tocco... MrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2014 ore 10:08

Ma siete tutti triveneti o emiliani a parte me e Cassandra?


No. MrGreen

PS. Roma

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2014 ore 10:19

... .... certo.... mastropeppe... se non è roma di dove può essere?...MrGreen
romano anch'io!;-)

avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2014 ore 10:38

Ottimo Marco.... organizziamo la scalata del Terminillo, altro che Tre cime ed Etna... facciamogliela vedere noi...

Triste Vabbè ho capito... stò zitto che è meglio... Triste

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me