| inviato il 21 Ottobre 2014 ore 14:55
Alessio sono belle belle...anche queste. Mi permetto di darti solo un consiglio: non esternare la tua gioia così palesemente...altrimenti non tarderanno ad arrivare le frecciatine  |
| inviato il 21 Ottobre 2014 ore 14:56
Alessio se mi permetti aggiungo anche a lume di candela! gx1+7-14 1/200s f4 iso 800
 |
| inviato il 21 Ottobre 2014 ore 14:58
Grazie Cassandra ... ma no .. nessuna gioia .. mi limito a far notare che anche con questo sistema si riesce a fotografare con ottima qualità ... poi ci mancherebbe, nessuno nega i vantaggi che può dare un sensore di dimensioni maggiori ... diciamo che il sistema fotografico senza difetti non esiste ... o meglio esisterebbe se all'interno della em-1 ci fosse un sensore pieno formato ...  |
| inviato il 21 Ottobre 2014 ore 14:59
“ Alessio se mi permetti aggiungo anche a lume di candela! gx1+7-14 1/200s f4 iso 800 „ Esatto ... |
| inviato il 21 Ottobre 2014 ore 15:00
“ mi limito a far notare che anche con questo sistema si riesce a fotografare con ottima qualità ... poi ci mancherebbe, nessuno nega i vantaggi che può dare un sensore di dimensioni maggiori ... diciamo che il sistema fotografico senza difetti non esiste ... o meglio esisterebbe se all'interno della em-1 ci fosse un sensore pieno formato ... „ Lo so, lo so Discorso da persona intelligente... Siamo tutti d'accordo |
| inviato il 21 Ottobre 2014 ore 15:03
Ok, ragazzi, visto che qui il livello medio delle foto è troppo alto per un gruppo che usa "macchinette" che "non sfocano" e che fanno immagine "piatte", ci penso io a rimettere a posto le cose, proponendovi un po' di immondizia che meglio si adatta alle caratteristiche del micro... Caxxate a parte, visto che questo bellissimo gruppo avvicina a sé anche curiosi e indecisi, ho pensato che fosse cosa interessante far vedere come un corredo così portabile e dalle indubbie doti di qualità possa essere le strumento ideale da vere sempre con sé, così da poter immortalare ogni momento, senza farci prendere (chi non lo ha mai detto?!) dal "ma porca put...se solo avessi avuto la macchina con me!!!". Quelle che seguono sono foto "di tutti i giorni", senza pretese e senza ricerca, scattate dal sottoscritto nelle ultimissime settimane. Tutte foto che col corredo FF non avrei scattato, semplicemente perché troppo ingombrante da avere sempre con me in macchina. Cominciamo con qualche alba romagnola: vivo nelle primissime campagne dell'entroterra di Cesenatico e i paesaggi che questa terra offre non sono maestosi e suggestivi come quelli che ci regala Cassandra. Tuttavia, sarà che ci sono nato da queste parti, trovo che anche questa terra piatta offra spunti emozionali ed estetici: Come, per esempio, quelli legati alla fatica e al sacrificio di chi lavora la terra. "Il mattino ha l'oro in bocca..."
 Già ai primi di ottobre, da noi, ci sono albe così:
 Ma, magari il giorno dopo, esci di casa per andare a lavorare e...
 Finito il lavoro, rientri a casa disfatto, sapendo che invece di riposare, sei atteso dalle giuste fatiche familiari. Ma per fortuna ci sono "angeli" che ti riportano il sorriso:
 E finalmente è domenica! Approfittando dell'ottobre più mite che si ricordi, si fanno 2 passi in paese, lungo il porto canale leonardesco. La luce è dura, perché sono le 11 passate, ma la OMD è con noi, i colori non sono male e mi vien voglia di vedere l'effetto che fa, con quel sensorino, un controluce sovraesposto...
 Sembra proprio primavera...
 ...e mi vien voglia di vedere come va coi flare il 12-40 pro...
 Dopo la lunga passeggiate, anche le bimbe hanno diritto a un momento tutto per loro:
 Finalmente a casa, che è ora di riposarsi un po', non prima di avere verificato però come va 'sto panasonic 20 mm f/1,7, che, anche se il sistema "non sfoca", a me sembra "sfocare" in modo proprio bello...
 E per finire, a giornata ormai conclusa, si va fuori a fumare l'ultima sigaretta. Ma cavolo! Ecco dove avevo lasciato il sacchetto col maglioncino da regalare a Matilde! Ma quanto pesa?! Aspetta, aspetta, cosa ci è finito dentro...?! Ma certo, il mio amico riccio ha finalmente deciso dove passare il suo letargo...
 Insomma, niente capolavori per oggi. Ma nessuna di queste foto (che per me saranno comunque bei ricordi), sarebbe esistita se non avessi avuto con me la fida OMD EM-5. E la splendida Canon 5d MKIII ora sta cominciando a sudare freddo... Buona luce a tutti! |
| inviato il 21 Ottobre 2014 ore 15:08
Scusa raccontami un po la storia di sto riccio? Tu ne avresti uno domestico? |
| inviato il 21 Ottobre 2014 ore 15:14
Marcello, la bellezza sta anche dentro di noi. Essere legati alla propria terra e coglierne gli aspetti più intimi riempie di gioia. Hai compreso in pieno, come già detto tante e tante volte, la bellezza del sistema: quello di poterti consentire di fotografare in innumerevoli circostanze con tutta la qualità di cui un utente, anche molto 'evoluto', può avere bisogno. Tutti momenti belli, bellissimi, per te carichi di significato...sia che si tratti di un'alba o un tramonto splendidi, di una giornata nebbiosa, che di fotografare la tua bellissima famiglia. E quel riccio lo adoro, lo voglio!  |
| inviato il 21 Ottobre 2014 ore 15:15
No Misterg, non è domestico...abito in campagna e animali di tutti i tipi girano intorno a casa. Questo riccio ormai è semi-stanziale da almeno un paio d'anni perché, con mia grande sorpresa, è l'unico essere viventi che i miei gatti non solo non aggrediscono (e qui gli aculei potrebbero spiegare molte cose...), ma che anzi ammettono alla loro mensa, lasciando che ribalti le loro ciotole con le crocchette per magiarsene qualcuna pure lui. Tutti gli anni, di questi tempi "sparisce" da qualche parte, perché va in letargo e ricompare a primavera. L'altro giorno, distrattamente, ho dimenticato un sacchetto con un maglioncino destinato a un'amica di mia figlia, sotto la veranda di casa. Ieri sera, l'ho notato e sono andato per prenderlo. Quando l'ho tirato sù, ho sentito che era troppo pesante...dentro c'era il riccio che dormiva...e che, una volta posato nuovamente a terra con delicatezza, ha aperto un occhio, mi ha fatto fare 3 foto con la lente del 12-40 a 2 cm dal muso, e si è quindi giustamente riappisolato... |
| inviato il 21 Ottobre 2014 ore 15:26
“ Questo riccio ormai è semi-stanziale da almeno un paio d'anni perché, con mia grande sorpresa, è l'unico essere viventi che i miei gatti non solo non aggrediscono (e qui gli aculei potrebbero spiegare molte cose...), ma che anzi ammettono alla loro mensa, lasciando che ribalti le loro ciotole con le crocchette per magiarsene qualcuna pure lui. Tutti gli anni, di questi tempi "sparisce" da qualche parte, perché va in letargo e ricompare a primavera. L'altro giorno, distrattamente, ho dimenticato un sacchetto con un maglioncino destinato a un'amica di mia figlia, sotto la veranda di casa. Ieri sera, l'ho notato e sono andato per prenderlo. Quando l'ho tirato sù, ho sentito che era troppo pesante...dentro c'era il riccio che dormiva...e che, una volta posato nuovamente a terra con delicatezza, ha aperto un occhio, mi ha fatto fare 3 foto con la lente del 12-40 a 2 cm dal muso, e si è quindi giustamente riappisolato... „ Mi sono innamorata! Lo voglio coccolare “ Volevo però aggiungere che il sistema m4/3 (e anche altri sistemi ML) sono AMPIAMENTE utilizzabili anche per scopi professionali ... e non solo per fare le foto ricordo !!! „ Shhhhh... Dillo a bassa voce Noi lo sappiamo e ne siamo pienamente convinti, ma non vorremmo vedere riapparire gli spettri de 'big is better' Shhhhhh, sto bisbigliando |
| inviato il 21 Ottobre 2014 ore 15:27
“ Shhhhhh, sto bisbigliando „ Grande Cassandra ... ahaahahah |
| inviato il 21 Ottobre 2014 ore 15:28
Anche perchè poi la discussione si riempie di foto di mattoni, foto di muri bianchi, foto di cieli azzurri (solo cielo solo azzurro), ecc . . . . . mentre io preferirei andare avanti a vedere, paesaggi, ritratti, bestioline varie, ecc.. |
| inviato il 21 Ottobre 2014 ore 15:29
“ ahaahahah „  |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |