| inviato il 24 Ottobre 2014 ore 12:47
“ Considerando questo, in uso pratico, in fotografia normale, la differenza non la vedi praticamente mai, dato che non ha senso guardare le immagini a 100 x - 200 X su monitor, perchè quella non è fotografia, è solo giocare con un'attrezzatura digitale e, salvo casi eccezionali, nessumo fa stampe di formato misurabile in metri quadri con una 35 mm. „ Effettivamente mi sembra che il tutto si stia avvicinando a test prettamente sul lato tecnologico. Un po come fare i benchmark alle schede video. |
| inviato il 24 Ottobre 2014 ore 13:03
Sono sostanzialmente d'accordo con Alessandro; per vedere le differenze su di una stampa servono alcune condizioni aprioristiche; dimensione sufficiente, stampa di qualità, carta preferibilmente glossy o semiglossy, e non per ultimo una PP che non abbia intaccato i dettagli fini. Senza però poter parametrizzare queste condizioni in modo sufficiente tutta la discussione verteva sull'assunto di osservare le foto a monitor 100%. Venendo al discorsino di Mantandrea vorrei dire che non sono un eroe Marvel, non mi vesto in calzamaglia e non ho bisogno di giustificare alcunché, e tantomeno a lui, le mie scelte. E non sfoggio nulla, io condivido; con le persone che vogliono ascoltare e capire. Di questo presunto sfoggio al sottoscritto non viene in tasca nulla, nemmeno un centesimo bucato; nemmeno una malintesa gloria, dato che come è evidente ad avvantaggiarsene sarebbe solo un nome fittizio sul forum. Simili puerili accuse sono viscide. Tornando all'oggetto della discussione: In rete si trovano parecchie guide e siti che offrono servizi di rimozione del filtro AA dalle macchine, Canon o Nikon che siano. Si trovano anche esempi pratici di differenze, come quello che ho già postato..
 oppure altri:
 e altri:
 Le differenze si vedono, senza bisogno di superpoteri. Questa differenza fa comodo? la si vuole? Ognuno è libero di fare la scelta che più crede consona. Il punto tecnico della questione è che non ha senso mettere un filtro OLPF su di un sensore da 36Mp; perché inquinare il segnale che potrebbe benissimo essere campionato? Non vedo neanche il perché dovrei prima mettere un filtro OLPF inutile e poi essere costretto a cercare, inutilmente, di contrastarne gli effetti in post. La cosa migliore è non metterlo proprio.... Non a caso la D810, che è la naturale evoluzione della famiglia 800, il filtro OLPF proprio non ce l'ha. Ma forse in Nikon e in Sony sono tutti eroi Marvel con la mascherina che si leggono grafici e tabelle dalla mattina alla sera, chissà... |
| inviato il 24 Ottobre 2014 ore 14:17
"Un collega Ingegnare della Zeiss, molti, molti anni fa fece un'asserzione che è, e sempre resterà, verissima: in fotografia, quello che non si vede non conta, e non conta nulla." Qui si deve essere d'accordo per forza: quello che non si riesce a vedere con Zeiss, probabilmente non conta nulla! |
| inviato il 24 Ottobre 2014 ore 14:19
Era una battuta eh! sdrammatiziamo un pò ogni tanto!!! |
| inviato il 24 Ottobre 2014 ore 14:32
“ Se poi qualcuno insiste che lui la differenza la vede abbiamo il prossimo supereroe Marvel. MrGreen „ Mantandrea...sei il mio nuovo idolo   |
| inviato il 24 Ottobre 2014 ore 14:35
Raamiel, facendo togliere il filtro aa dalla mia 5dm3 avrei vantaggi sostanziali e che svantaggi? |
| inviato il 24 Ottobre 2014 ore 14:40
“ "Un collega Ingegnare della Zeiss, molti, molti anni fa fece un'asserzione che è, e sempre resterà, verissima: in fotografia, quello che non si vede non conta, e non conta nulla." „ Ed è per questo che alla Zeiss, come anche in altre case tedesche altrettanto (se non più) blasonate hanno sempre adottato un approccio nei confronti della resa degli obiettivi che va oltre il fatto di ricercare un'elevata risoluzione; approccio invece molto più caratteristico dei costruttori Jap. www.nadir.it/ob-fot/CONTAX_LENS.htm |
| inviato il 24 Ottobre 2014 ore 14:42
“ Raamiel, facendo togliere il filtro aa dalla mia 5dm3 avrei vantaggi sostanziali e che svantaggi? „ Praticamente, la perdita della garanzia, dell'assistenza canon e probabilmente un decadimento del valore del tuo usato oltre ogni immaginazione. Otticamente, forse. |
| inviato il 24 Ottobre 2014 ore 15:03
“ Raamiel, facendo togliere il filtro aa dalla mia 5dm3 avrei vantaggi sostanziali e che svantaggi? „ Aspettando Raamiel condivido la mia impressione essendo passato da D800 a 5DIII, quest'ultima sembra avere un filtro meno invasivo e la macchina risolve sempre molto dettaglio, inoltre anche su DxO potrai vedere che con alcune lenti la 5DIII arriva a risolvere 21 mpx praticamente il 95% della propria risoluzione. Per questo 5% secondo me non è detto che ne valga la pena..... |
| inviato il 24 Ottobre 2014 ore 15:05
be se otticamente è sostanziale ci si può fare un pensierino.. perche dovresti perdere l assistenza a pagamento? (della garanzia ok lo capisco), anche sull usato.. io se mi proponessero a qualche euro in piu una cam più prestante senza filtro aa sceglierei quella... visto quanto costa farlo rimuovere... “ Aspettando Raamiel condivido la mia impressione essendo passato da D800 a 5DIII, quest'ultima sembra avere un filtro meno invasivo e la macchina risolve sempre molto dettaglio, inoltre anche su DxO potrai vedere che con alcune lenti la 5DIII arriva a risolvere 21 mpx praticamente il 95% della propria risoluzione. Per questo 5% secondo me non è detto che ne valga la pena..... „ mh... piu che altro una domanda puo essere: con una lente 1.2 tipo 85 1.2 o 50 1.2 (magari ad ampie aperture) a parita di diaframma rispetto a avere o non avere il filtro aa sulla 5d m3 mi darebbe sostanziali differenze? esempio terra terra questa foto : sarebbe stata diversa senza filtro aa a livello di dettaglio? senza magari andare ad aumentare a livello software lo sharpening per creare artefatti etc
 |
| inviato il 24 Ottobre 2014 ore 15:57
“ perche dovresti perdere l assistenza a pagamento? (della garanzia ok lo capisco), anche sull usato.. io se mi proponessero a qualche euro in piu una cam più prestante senza filtro aa sceglierei quella... visto quanto costa farlo rimuovere... „ Dovrebbero mettere le mani su un sensore modificato. Secondo te l'assistenza Canon si prenderebbe la briga di farlo? Io ho i miei dubbi. |
| inviato il 24 Ottobre 2014 ore 16:10
La risposta non è semplice. Prima di tutto va detto che ogni lente è già di per se un filtro passa basso; lo è a grandi aperture per via dei difetti ottici e lo è a diaframmi chiusi per via della diffrazione. Il filtro OLPF teoricamente e sottolineo TEORICAMENTE taglia via le frequenze tropo alte che darebbero origine ad alias, in pratica però rovina anche le frequenze che dovrebbe lasciare intatte. La misura di questa contaminazione non è di facile quantizzazione e dipende tanto dalle frequenze in gioco e dal pattern che si riprende. Il grande svantaggio del filtro OLPF è che è sempre presente, anche quando l'ottica ha già tagliato via le frequenze oltre la soglia Nyquist. Per esempio se fotografiamo un panorama chiudendo a f/11 l'ottica già opera un taglio tale che la risolvenza scende a circa 16Mp su FF; sommare a questo il filtro OLPF è ovviamente inutile. Stessa cosa operando a diaframmi molto aperti dove l'ottica non trasmette comunque frequenze molto elevate per via di altri difetti, come aberrazione sferica, coma, astigmatismo, ecc... Togliere il filtro OLPF da una 5dmkIII porta a un miglioramento del dettaglio, questo è certo; la contropartita è rischiare il moiré a diaframmi in cui ottiche sufficientemente risolventi superano la soglia Nyquist del sensore. C'è da dire che gli utenti Leica il filtro OLPF non lo hanno mai avuto eppure di solito le ottiche Leica sono della lame; nessuno pare sentire la mancanza del filtro AA sulla M9 che ha "solo" 18Mp. Pierfranco sicuramente ci può confermare la sua esperienza. |
| inviato il 24 Ottobre 2014 ore 16:25
“ la contropartita è rischiare il moiré a diaframmi in cui ottiche sufficientemente risolventi superano la soglia Nyquist del sensore. „ mhh.. insomma a me che piacciono le grandi aperture questo riguarda anche il genere di foto che faccio? “ Dovrebbero mettere le mani su un sensore modificato. Secondo te l'assistenza Canon si prenderebbe la briga di farlo? Io ho i miei dubbi. „ be l assistenza mica è per il sensore.. ci sono mille mila altre cose in una reflex.. io ad esempio solo una volta ho avuto a che fare con l assistenza che mi ha sistemato il piano sensore le altre tutto tarature ottiche di fino, regolazione e taratura white balance e cose meccaniche delle ottiche come anelli rotti e ingrassamento... |
| inviato il 24 Ottobre 2014 ore 16:42
Riguarda anche il genere di foto che piacciono a te, rimuovere il filtro OLPF sicuramente migliora le cose; ma di quanto non saprei dirtelo. So solo che in tanti fanno la conversione.... per l'assistenza puoi sempre chiamare e chiedere come si comportano nel caso. |
| inviato il 24 Ottobre 2014 ore 17:01
Ciao ramiel, paesaggista con zeiss distagon 21/2.8 chiuso da f8 a f16,con quale corpo da 36mpx registrerebbe più dettaglio, la d800 mi pare di capire di no, la d800e d810 o A7R? Ci metto pure il mio corpo attuale, 6d.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |