RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus OMD - Parte XXI (ventunesima)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Olympus OMD - Parte XXI (ventunesima)





user20032
avatar
inviato il 18 Ottobre 2014 ore 19:38

Complimenti alla morosa.

avatarjunior
inviato il 18 Ottobre 2014 ore 19:49

e a chi l'ha conquistata e fotografata ;-)

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2014 ore 19:52

Ciao ragazzi... so che non è la sede adatta a fare una domanda del genere ( MrGreen ), ma dopo pensamenti e ripensamenti, gli ultimi oggi, macinando km in salita, scelta apposta per stimolare i miei neuroni (è inutile: se pedalo in salita, il cervello va meglio! Più sale la pendenza, più i neuroni si danno da fare!), sono quasi giunto al termine di vendere l'amata D700 con 24-70 e 70-300 (e Sb800) sacrificandola per una e-m1 + 12-40 + battery grip (e più buono di 200 neuri spendibile in obiettivi!).
Ho letto che molti sono passati da FF a m4/3 e vi confesso che il passaggio mi preoccupa.
Ruolo che dovrebbe avere la nuova arrivata: principalmente corpo principale in fotografia di cerimonia, più qualche puntatina in foto di still life (foto per catalogo prodotti).
Ora: tra D700 e e-m1/10 balla circa 1 stop e 1/3 di differenza, più o meno (direi più). Mi rendo conto che non è tutto riassumibile nella differenza ad alti iso, tra le due, ma è la grandezza, adesso come adesso, che mi preoccupa di più (le altre verranno fuori più avanti, ne sono certo! ;-)). Questo stop e qualcosa potrebbe essere "ammortizzato" dalla scelta delle lenti da usare durante la cerimonia, fondamentalmente i fissi 1.8... quindi lo stop e qualcosa di differenza verrebbe ad essere neutralizzato. Per tutto il resto sceglierei il 12-40 (lente davvero bella!).
Motivi che mi spingono al cambio: la D700, pur tenendo il valore da parecchio, non so quanto lo terrà ancora... in più la uso sempre meno, e sempre più malvolentieri: è grossa, ingombrante... di fatto rimane a casa e spesso non la considero nemmeno. Altro motivo: se dovessi prendere un secondo corpo, sempre per cerimonia, dovrei salassarmi, comprando un'altra macchina (che sceglierei FF... le dx non mi sono mai piaciute... il mirino soprattutto), quindi 1700 euro anche qui (D610).

E arriviamo alla mia richiesta per voi, m4/3isti incalliti. Mi raccomando, niente fanboysmi, nè flame, nè polemiche, ma vi chiedo: ho visto che molti di voi avevano o hanno un corredo FF. Cos'è che eventualmente vi manca di quel corredo che non avete più? C'è qualcosa che vi è dispiaciuto perdere nel cambio? E oltre a questo, per opposto, cosa vi ha fatto/reso soddisfatti del cambio? Cosa vi è piaciuto di questo passaggio? Ultimissima cosa: ho visto che diversi fotografi scattano ad eventi e cerimonie con il m4/3... voi lo fareste? Lo ritenete maturo abbastanza da immortalare una sposa che entra con passo spedito da un porta, dentro una chiesa, con una differenza di luce che varia da 22 ai 700 stop? (è come se fuori stesse esplodendo una bomba nucleare, insomma!) MrGreen

Ultima cosa che ho dimenticato di elencare: le lunghezze focali disponibili a prezzo "umano"... ho sempre sognato il 70-200 2.8... ma non ho mai avuto il coraggio di staccare quell'assegno da troppi euro... adesso qui ce n'è un altro in arrivo, che costerà qualcosa (parecchio, direi!) in meno rispetto al fratellone. Altra cosa: il 75-300... per caprioli e volatili (civette soprattutto, anche diurne!) che ho attorno casa (sono infestanti, i caprioli... ce ne sono un fracello!) sarebbe la scelta giusta. FF non ne parliamo... DX forse, moltiplicando un 300 f/4... chi l'ha usata, può dirmi come si comporta.

Scusate il lunghissimo post, ma ho bisogno di chiarezza! ;-)

avatarjunior
inviato il 18 Ottobre 2014 ore 20:20

Ciao Gianluca, per quanto mi riguarda, sto lasciando una D600 (se cambi idea e la vuoi come secondo corpo... MrGreen) perche' sono soddisfatto dell'accoppiata M1+M10 e vari obiettivi (incluso 12-40, insostituibile).
Rispetto al FF fatico un pochino di piu' in qualche occasione a staccare i piani sfocando (ma tieni presente che ero abituato a usare anche l'85 1,4, perche' con i ff 2,8 non c'e' poi tutta questa differenza, vista l'abbondanza di lenti luminose nel m4/3) ma non posso dire di essermi mai trovato in difficolta' (basta non avere lo sfondo attaccato al soggetto, ma c'e' rimedio anche a quello, comprando un Nocticron ;-)).
Al contrario, non ho mai piu' avuto problemi di carenza di profondita' di campo, e questo e' un bell'aiuto.
Dal punto di vista della domanda sulla resa in casi difficile a grande escursione da chiaro a scuro, non mi farei molti problemi, almeno rispetto alla D700 (magari la D750 e' a un altro livello) la gamma utilizzabile secondo me e' identica.
Se ci metti il vantaggio di peso e ingombro...
Fossi in te proverei prima di fare il passo comunque, soprattutto per vedere come ti trovi con la messa a fuoco sui soggetti in movimento, solo tu sai quanto spesso ti capita e quanto velocemente si muovono (ma il passo di una sposa non mi sembra in grado di mettere in difficolta' le Oly).

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2014 ore 20:29

Io ho abbandonato il FF (d600) ma per cerimonie non so se rinincerei alla reflex

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2014 ore 20:30

Una cosa importante è soprattutto il costo del tutto... e-m1 + 12-40 e possibile e-m10 + 40-150 (o viceversa!) o 2 e-m1... e siamo su prezzi molto vicini a quelli di UNA D810 + 24-70.
Ora: io capisco che il FF sia quel qualcosa in più, abbia una lavorabilità superiore e tutte queste cose... ma mi chiedo: il cliente (leggi sposi, o chi si farà fare le foto per il catalogo) saprà apprezzare queste differenze? Saprà e di conseguenza sborserà il denaro che mi servirà per ammortizzare tale spesa?

Stiamo attraversando un periodo strano, dove tante certezze stanno facendo una fine miseranda (il posto fisso, il mutuo, la pensione a 65 anni, il FF per foto di cerimonia, etc etc etc) e ritengo più sensato, in periodi così, non spendere troppo in qualcosa che potrebbe non far altro che salire il valore dei cespiti dal commercialista, e di conseguenza le pretese del nostro socio di maggioranza che sta qui dietro, tentando in tutti i modi di farmi chiudere baracca... Ti ringrazio, Gabrigh, per il feedback!

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2014 ore 20:32

Io ho abbandonato il FF (d600) ma per cerimonie non so se rinincerei alla reflex


Grekon: cosa te la fa preferire? C'è qualche aspetto particolare? Che so... autonomia, affidabilità, prestazioni...

Per me l'unica cosa che ancora trovo del tutto convincente nella reflex, Nikon in questo caso, è l'assistenza a Torino con LTR, senza dover spedire macchina e lenti in UK (fuji) o Portogallo (Oly).

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2014 ore 20:34

Non parlo del committente ma come lavorabilità e velocità di esecuzione

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2014 ore 20:39

Io scatto per me e faccio foto street o di viaggio soprattutto o al massimo eventi folkloristici quindi il corredo reflex mi pesava troppo ed ingombrava troppo ma la qualità, l'usabilità, la velocità, l,autonomia e l'ergonomia sono a favore della reflex FF ma ripeto non lavorandoci ho preferito lasciare unnpo di tutto questo per guadagnare in portabilità, peso ed elettronica all'avanguardia. In soldoni

user32134
avatar
inviato il 18 Ottobre 2014 ore 20:50

Gianluca, in tutta onestà..... La maggior parte di noi fa un uso amatoriale dell'attrezzatura fotografica.... Quindi se la foto non viene come dovrebbe, un paio di bestemmie (nel peggiore dei casi) e la cosa finisce lì....
Diverso è il caso di chi deve portare a casa la pagnotta assolutamente.....
Io avevo la 5D3 ed ho avuto anche il mitico biancone.... Una qualità simile non l'ho trovata in Olympus (e se volessi far scoppiare la terza guerra mondiale potrei dire che non l'ho vista nemmeno nella D800 + 70-200 f 2.8 di mia sorella.... ma sono un pacifista... MrGreen ), ma il passo l'ho fatto comunque, perché non ritenevo più giustificabile (in nome della qualità assoluta) girare con un attrezzatura così ingombrante (e così costosa...).... In Oly ho trovato una qualità superiore alle mie aspettative e che mi appaga totalmente e mi ha fatto riprovare la sensazione di "fotgrafare divertendosi", ma come fotoamatore però, se ci lavorassi con la fotocamera non avrei mai venduto la 5D3 e il relativo corredo.... Stiamo comunque parlando di sistemi che seppur ingombranti, costosi ecc. ecc. hanno una qualità assoluta indiscutibile
Quindi, visto che per un professionista la priorità è dotarsi dell'attrezzatura in grado di far portare a casa la pagnotta con la minor fatica possibile e con la maggior probabilità possibile, il mio consiglio è di tenerti la D700 o pensare ad un upgrade ma sempre in campo FF....
Probabilmente nessuno dei tuoi clienti si accorgerebbe mai della differenza tra i due formati, ma stai pur certo (Legge di Marvin docet...) che quello che si renderà conto di questa differenza, sarà anche quello che ti potrebbe far lavorare molto di più MrGreen

E te lo dice uno che si è maledetto per non essere passato ad Olympus prima..... MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2014 ore 20:51




avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2014 ore 20:55

Dov'è Torgino?

user20032
avatar
inviato il 18 Ottobre 2014 ore 20:56

ma il passo l'ho fatto comunque, perché non ritenevo più giustificabile (in nome della qualità assoluta) girare con un attrezzatura così ingombrante (e così costosa...).... In Oly ho trovato una qualità superiore alle mie aspettative e che mi appaga totalmente e mi ha fatto riprovare la sensazione di "fotografare divertendosi"


Amen. ;-)

user20032
avatar
inviato il 18 Ottobre 2014 ore 20:56

Dov'è Torgino?


Capodistria (Slovenia)....in fondo si può vedere Trieste.

avatarjunior
inviato il 18 Ottobre 2014 ore 21:24

Finalmente ho avuto modo di fare qualche scatto outdoor con la M10 e devo dire che sono abbastanza soddisfatto.
La piccoletta se la cava bene, l'autofocus è molto reattivo per essere una mirrorless ed i due fissi (17 e 45) sono divertentissimi ottima qualità e stanno in tasca.

Vi lascio qualche scatto sperando possa essere di vostro gradimento
























Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me