| inviato il 22 Ottobre 2014 ore 7:37
Grazie della spiegazione comunque colta dalle varie review. @Rigel la comparativa che ho letto riguardava la nuova con la precedente versione di 8,5x42, nn che esistono 8 e 8,5 mi sono espresso male. |
| inviato il 22 Ottobre 2014 ore 7:38
Bushnell citato è stato eletto binocolo dell'anno in USA se nn sbaglio... |
| inviato il 22 Ottobre 2014 ore 8:06
Ottimo l'angolo di campo di 142m. e la messa a fuoco minima a 2m. |
| inviato il 22 Ottobre 2014 ore 8:20
“ Bushnell Legend Ultra HD 8x42 „ scrivici poi come ti trovi con questo binocolo, sono interessato lo trovo molto appetibile oltre che economico grazie |
| inviato il 22 Ottobre 2014 ore 15:48
Rigel, sei sicuro che ci sia un legame tra la curvatura di campo (e eventuale relativa correzione) e distorsione angolare? |
| inviato il 22 Ottobre 2014 ore 19:32
“ C'è relazione tra distorsione angolare e effetto palla rotolante... „ questo lo sapevo, ma tra curvatura di piano (a fuoco) e distorsione angolare non ci avevo mai pensato, ma in effetti credo sia abbastanza logico, specie su oculari lunghi. |
| inviato il 22 Ottobre 2014 ore 21:36
Nelle ottiche da fucile Bushnell è sempre stata una scelta meno costosa e meno performante rispetto a Zeiss e Swarowsky, con un buon rapporto q/p, più o meno al livello di Tasco, non so se questo vale anche nei binocoli... |
| inviato il 22 Ottobre 2014 ore 21:41
Io ho un vecchio Tasco 14x25 pagato 25€ e credo che lo butterò, dopo aver usato lo Zeiss Terra ED 8x42 che ho appena comprato. In tutta la mia vita non avevo mai avuto l'occasione di guardare dentro un binocolo decente. Se questo è solo l'entry level, non oso immaginare cosa siano gli altri.... Giorgio B. |
| inviato il 23 Ottobre 2014 ore 0:47
Capito. Vivo felice col mio nuovo Terra ED. Giorgio B. |
| inviato il 23 Ottobre 2014 ore 0:55
Anche se non si é un esperto di binocoli, la differenza tra un bel binocolo ed uno mediocre , sta nel fatto che con il primo puoi mirare per 3/4 minuti di fila senza affaticarti , con i secondi dopo poco gira la testa. Il binocolo deve pesare meno di 1kg per non affaticare, un ingrandimento ampio (dai 10x a salire per intenderci) diventa complicato da tenere stabile . Oltre il diametro 50 diventa troppo pesante , ed ecco perche i binocoli piu venduti sono gli 8x42. Le migliori marche sono Swarowsky, Leica e Zeiss. Che offrono ottima planeitá di campo, non hanno vignettatura , se seguite un soggetto in movimento , non subite l'effetto "palla rotante" hanno un neo :sono molto cari, quindi , a meno che non siate bird watchers , si possono trovare ottimi compromessi. Sempre meglio caricati ad azoto che non appanna anche in condizioni climatiche critiche ed offre un minimo di tenuta all'acqua. Ragionate poi sul fatto che di solito i binocoli durano molto, forse sarebbe meglio spendere qualche cosa in piu per un oggetto che possederete per i prossimi 30 anni. |
| inviato il 04 Dicembre 2014 ore 14:46
Alla fine ho preso anche io lo Zeiss Terra ED 8x42 sono stato indeciso fino all'ultimo con il Nikon Monarch 7 8x30... lo Zeiss su Amazon costava solo 70 euro in più del Nikon... così alla fine mi sono deciso la prima impressione è molto buona anche usando gli occhiali da vista |
| inviato il 04 Dicembre 2014 ore 16:56
Seguo... |
| inviato il 04 Dicembre 2014 ore 21:03
Sabato ho confrontato il mio Terra ED 8x42 con uno Swarovski 8x42 da 2.000€, ha ragione Rigel, non sono riuscito a vedere una differenza nella nitidezza, semmai ho notato che "calza" meglio con le mie orbite oculari e devo chiudere meno dello Zeiss (se lo Zeiss lo tengo troppo aperto si vedono i semicerchi scuri). Giorgio B. |
| inviato il 01 Marzo 2015 ore 15:09
Scusate la domanda. 8x sarebbero gli ingrandimenti. 42 l'apertura? |
| inviato il 01 Marzo 2015 ore 15:21
42 è il diametro della lente frontale. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |