| inviato il 17 Ottobre 2014 ore 13:04
“ Nessuno ricorda il ghosting dei primi retina? „ Io si, e anche la condanna per crimini di guerra che ho ricevuto dopo aver abbattuto a imprecazioni tutti i santi del paradiso 2gg in assistenza e risolto tutto per fortuna:D Super bello questo iMac, ma non so se lo prenderei, anche avendone la disponibilità... Meglio un macpro e un monitor esterno coi contro cazzi (quando ci saranno a prezzi umani) |
| inviato il 17 Ottobre 2014 ore 13:29
Trovo che gli imac siano stupendi. A parte che per avere monitor altrettanto belli bisogna spendere tanto (anche per le versioni non retina, almeno secondo me). Sono molto performanti e ovviamente OSX gira che un piacere. Comunque é meglio investire qualcosa in più e comprare il modello migliore, caricandolo per bene, perché altrimenti nel giro di pochi anni sarà un computer superato. Se si punta al top, può durare tranquillamente oltre i 5 anni e ancora essere all'altezza della situazione, usabile con qualsiasi aggiornamento di sistema e coi nuovi software. Prendendo il retina 5K si sarà ulteriormente coperti anche quando tra qualche anno la gran parte del video sarà in 4K (cosa oggi neanche remotamente vera). È chiaro che é un investimento importante da fare tutto in una volta, mentre chi é abituato ad assemblarsi i pc può aggiornare più facilmente anche l'hardware nel corso del tempo. |
| inviato il 17 Ottobre 2014 ore 13:31
A dire il vero il 4K su quelle diagonali è lo standard da un bel pezzo ormai... 5K con una scheda video da portatile a cifre da workstation di fascia alta. Contenti voi... |
| inviato il 17 Ottobre 2014 ore 13:32
Procio i7 4ghz scheda amd 4gb di ram 16gb di ram con questa configurazione il mac 5k costa 3400€ non male |
| inviato il 17 Ottobre 2014 ore 13:40
“ A dire il vero il 4K su quelle diagonali è lo standard da un bel pezzo ormai.. „ non credo proprio. Eizo a messo in commercio ora un monitor 4k, è un 32 pollici. Sul 27 la risoluzione standard è 2560 x 1440, tutto meno che 4k |
| inviato il 17 Ottobre 2014 ore 13:49
In ogni caso se fosse un buon monitor, ed è ancora tutto da dimostrare, la cifra sarebbe più che adeguata, dato che i monitor che sono 'solo' 4K costano più o meno come l'imac www.amazon.it/Asus-PQ321QE-Professionale-Risoluzione-Retroilluminato/d ovviamente monitor di un certo pregio, non le pacconate 4k da 500 euro con schermi TN |
| inviato il 17 Ottobre 2014 ore 13:51
“ A dire il vero il 4K su quelle diagonali è lo standard da un bel pezzo ormai „ ma dove? In campo top end non c'è nulla, nel mid range c'è qualche cosa, mentre nell'ambito consumer si è visto qualcosa. Alla faccia dello standard! Tra l'altro i videogiocatori sono incavolati perchè con monitor così densi avrebbero bisogno di configurazioni hardware pazzesche, oppure dovrebbero accettare l'interpolazione al ribasso o un frame rate da pacman (non so cosa sia peggio) www.tomshw.it/cont/news/3dmark-fire-strike-ultra-il-tuo-pc-va-bene-per |
| inviato il 17 Ottobre 2014 ore 14:05
Direi che sulla barzelletta dello standard 4K é inutile che mi esprimo |
| inviato il 17 Ottobre 2014 ore 14:11
Certo che se ne leggono di schiocchezze, standard 4K. Ho fatto una ricerca approfondita, visto che volevo acquistare la Panasonic GH4 che gira video in 4K. La catena hardware computer/monitor è ancora giovane. Se vuoi un ottimo monitor 4K devi spendere 3500€ (lo sharp p.e.), e naturalmente una scheda grafica adeguata, penso che lo standard 4k sarà tale tra almeno un anno. Per standard intendo hardware a prezzi consolidati. Qui stiamo parlando di un 5K, tutto da provare naturalmente, ma che è di molto avanti. Riguardo alla scheda grafica da portatile, non la conosco, andrà provata, però ho difficoltà a credere che mettano una ciofega su una macchina del genere. |
| inviato il 17 Ottobre 2014 ore 14:28
quindi se hai una reflex sotto 18 megapizze non riempi lo schermo |
| inviato il 17 Ottobre 2014 ore 14:31
“ Riguardo alla scheda grafica da portatile, non la conosco, andrà provata, però ho difficoltà a credere che mettano una ciofega su una macchina del genere. „ è appena sufficiente per gestire il 2D. In 3D sarà un chiodo. di monitor 4k a prezzi decenti se ne trovano, però sono TFT: www.amazon.it/Samsung-U28D590-Monitor-Pollici-Definition/dp/B00IJS6PCC www.amazon.it/Samsung-U28D590-Monitor-Pollici-Definition/dp/B00IJS6PCC ma è ancora presto: io aspetto, e me ne comprerò uno (ips, magari) quando riterrò il rapporto prezzo/qualità sufficientemente buono. Giusto per fare un esempio, in casa Nvidia solo le recenti 970 e 980 supportano il 4k a 60 Hz. Le altre si fermano a 24, che su una dimensione del genere significa vedere il cursore del mouse che va a scatti, se lo sposti da un lato all'altro del monitor. |
| inviato il 17 Ottobre 2014 ore 14:37
Comunque nutro dei dubbi sulla gestione di una risoluzione simile con una singola GPU (seppur valida) e una CPU da notebook. Percarità OSX è solido come la roccia e ottimizzato ma nulla può contro l'HW non esaltante. Ricordiamoci che già il 4K ha bisogno del 60/70% di calcolo computazionale grafico in più del 1080, figuriamoci il 5k Avrei preferito degli imac meno sottili e con componentistica desktop, come del resto era fino a qualche anno fa. Ma come al solito la mela cura prima il design portando gli imac inevitabilmente nella fascia consumer. Certamente una risoluzione simile fa gola, ma la cifra in ballo è troppa per trarre reali vantaggi rispetto agli attuali supporti e soluzioni 4K in commercio. Per me conviene aspettare un pò, così come non sono ancora del tutto maturi e concorrenziali i monitor 4K |
| inviato il 17 Ottobre 2014 ore 15:48
MEGLIO ANDARE A FARE FOTO CHE RIMANERE DAVANTI AD UNA MELA .... POI BELLE O BRUTTE CMQ SI E' FATTO FOTO QUESTI SON MATTI 2700 EURO |
| inviato il 17 Ottobre 2014 ore 15:48
Prevedo un sacco di delusioni nel prossimo futuro a lavorare con monitor 4, 5 o 10K. Ma fate conto che non ho detto nulla... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |