| inviato il 05 Settembre 2014 ore 6:39
Quando circa un anno fa mi documentai sui vari binocoli caratteristiche etc mi sembra di ricordare che il Minox era uno di quelli con il miglior rapporto qualità prezzo...ero li li per acquistarne uno...ma poi come al solito feci una pazzia...ma questa è un'altra storia P.s. al di la della marca io suggerirei 10x42 che è un buon compromesso tra lunghezza e luminosità...l'8 forse un po' cortino |
| inviato il 05 Settembre 2014 ore 6:58
Infatti anche e me sembra cortino eppure tutti i birdwatechers sembrano usare l'8.... |
| inviato il 05 Settembre 2014 ore 7:48
Io ho comprato il Vortex Diamondback 8x42. E' molto luminoso e non hai problemi nemmeno di sera quando la luce si abbassa. Da quello che so un 10x42 ha una pupilla di uscita più piccola di un 8x42 e quindi è meno adatto all'osservazione in condizioni di scarsa luce. ciao |
| inviato il 05 Settembre 2014 ore 8:33
Preso da poco un Bushnell powerview 8x42, trovato nuovo a 50 € su Subito, se cerchi trovi ancora gli annunci in zona Toscana, il tipo ne ha diversi nuovi inscatolati a prezzo molto inferiore al listino. |
| inviato il 05 Settembre 2014 ore 9:59
“ un 10x42 ha una pupilla di uscita più piccola di un 8x42 e quindi è meno adatto all'osservazione in condizioni di scarsa luce „ Se la pupilla d'uscita ha un diametro scarso è più difficile mantenere una buona visione perché occorre che la pupilla dell'occhio dell'osservatore stia interamente e agevolmente dentro la pupilla d'uscita, altrimenti si vede nero/vignettato. E siccome la pupilla dell'occhio si dilata man mano che la luce diminuisce, il problema si accentua in condizioni di scarsa illuminazione (alba, tramonto ecc.). 8X possono sembrare pochi, ma sono spesso il miglior compromesso tra ingrandimento e facilità di visione. Più aumentano gli ingrandimenti, più devono essere grandi le lenti anteriori per conservare una pupilla d'uscita adeguata, e quindi aumentano pesi e dimensioni del binocolo e diventa difficile reggerlo con mano ferma per una visione prolungata : non fa assolutamente testo la breve prova che si può fare al banco del negoziante, usarlo sul campo per ore è molto diverso. |
| inviato il 05 Settembre 2014 ore 10:43
Guido. Grazie per il suggerimento per la questione 8x 10x vero ma ho già due vecchi porro un 8x30 e un 10x40 (russo) e a parte il peso mi trovo meglio col 10x40. comunque oggi riprovo e cerco di capire quale visione mi si adatta. Però conta credo anche l'utilizzo. Il mio non è prettamente birdwatching ma ricerca di soggetti per poi fare foto. Per cui penso che i tempi di osservazione sono notevolmente minori e si avvicina più a un uso Hunting che BW puro. E per hunting ho letto che vanno di più i 10x Per la pupilla altra cosa vera e ne ho tenuto conto ma i due sopra 10x mi sembra che con una pupilla di 4,2 se la cavavano non male. Considerando anche che non porto MAI occhiali (ma lenti a contatto) e oramai ho superato abbondantemente la 40ina per cui la mia pupilla non credo si dilati più a 7 mm neanche col crick. Tra l'altro leggendo le varie review ho preso in considerazione anche questi 3 modelli di prezzo non distanti ma mi pare che hanno qualche pecca.. Bushnell legend HD -> ho letto che ha ottime ottiche ma un corpo fragilissimo e problemi di controllo qualità (tra l'altro non capisco perchè in USA costa solo 150 US$ e da noi 310 euro che è più del doppio! Il prezzo così basso in USA in insospettisce sulla costruzione) Vanguard Endeavor HD -> ci sono delle recensioni ottime ha un costo accettabile ma alcuni che lo hanno provato dicono che a dispetto delle lenti ED ha un aberrazione cromatica tremenda. Per di più ho sentito che girano pure dei tarocchi di sto modello per cui sono molto perplesso. Certo la Vanguard è più nota per i cavalletti che per strumenti ottici.. Nikon Monarch 5 -> molto leggero e ciò è buono con lenti ED ma ho letto che comunque presenta una discreta aberrazione cromatica (evidentemente l'ED della serie 5 non è come l'ED della serie 7) e la cosa che mi perplime di più è che hanno un campo visivo tra i peggiori il che è no-buono per ricerca di fauna. Per cui non vorrei spendere di più per trovarmi una cosa che alla fine non è meglio di quella che costa di meno (Minox BV o Vortex Diamondback che vanno sui 200 che mi piacciono per l'ampio campo visivo) Comunque per me è materia abbastanza nuova per cui se ho detto castronerie correggetemi. |
| inviato il 05 Settembre 2014 ore 10:54
Io ho preso un Minox 10x42, adesso c'è il 10x43 www.minox.com/index.php?id=4982&L=01 Per me è eccezionale, offre una visione chiara e limpida. Qualità tedesca. Mi pare sui 300-350 €, ma non ricordo più. |
| inviato il 05 Settembre 2014 ore 11:50
Una pupilla d'uscita >4 secondo me è il minimo sindacale per un utilizzo confortevole. “ Il mio non è prettamente birdwatching ma ricerca di soggetti per poi fare foto. Per cui penso che i tempi di osservazione sono notevolmente minori e si avvicina più a un uso Hunting che BW puro. „ Per la mia esperienza, è proprio la ricerca dei soggetti che richiede tempi di osservazione più lunghi, e soluzioni ottiche di qualità: se per es. devi "scansionare" un costone alla ricerca di ungulati, l'osservazione dura di più che non se osservi un determinato soggetto già individuato. |
| inviato il 05 Settembre 2014 ore 11:56
“ Per la mia esperienza, è proprio la ricerca dei soggetti che richiede tempi di osservazione più lunghi, e soluzioni ottiche di qualità: se per es. devi "scansionare" un costone alla ricerca di ungulati, l'osservazione dura di più che non se osservi un determinato soggetto già individuato „ E allora perchè sui siti americani di caccia e di bino scrivono tutti che per hunting è meglio il 10x? E' un controsenso! |
| inviato il 05 Settembre 2014 ore 12:06
“ E allora perchè sui siti americani di caccia e di bino scrivono tutti che per hunting è meglio il 10x? E' un controsenso! „ Giovanni, non so cosa dire. La mia esperienza, per quello che vale, è questa. Avevo un 10x50, ma l'ho sostituito con un 8x42 e mi trovo complessivamente meglio (maneggevolezza, comfort di visione, peso e ingombri). Altri evidentemente hanno esigenze diverse. |
| inviato il 05 Settembre 2014 ore 12:16
beh si con lente da 50 capisco avrà avuto anche un peso importante quindi ti stanchi e aggiungi vibrazioni che complicano tutto Oramai tutti gli 8x42 e 10x42 sono identici come pesi e dimensioni. Ma per le marche che ho citato cosa mi suggerici? Hai provato qualcosa? |
| inviato il 05 Settembre 2014 ore 12:41
Non le conosco, mi spiace. Io ho uno Steiner Ranger Pro. |
| inviato il 05 Settembre 2014 ore 13:57
Io alla fine ho preso l' GHT ED 8X42 e per quanto mi riguarda (non sono un superespertone) ne sono rimasto molto soddisfatto fin ora “ ...E allora perchè sui siti americani di caccia e di bino scrivono tutti che per hunting è meglio il 10x? E' un controsenso! „ Beh magari perché i 10X costano di più??? A parte gli scherzi, il discorso sul rapporto peso ingrandimenti, non è da sottovalutare. Con maggiori ingrandimenti l'effetto micromosso, dovuto ad una presa non stabile, è maggiore. Molto dipende dalle caratteristiche dell'utilizzatore finale da quanto riesce ad avere la presa ferma e stabile, con un certo peso, ad esempio. Io personalmente ho avuto l'occasione, in questi giorni di paragonare un 10X30 stabilizzato della Canon, del peso di circa 600 gr., con il mio GHT che pesa sui 720 Gr. se non erro, beh alla fine sul canon, seppur più leggero, senza attivare la stabilizzazione, dopo un pò d'utilizzo continuato, l'immagine mi risultava più tremolante rispetto a quanto non avvenisse con il mio. Ciao, Roberto. |
| inviato il 05 Settembre 2014 ore 14:23
“ E allora perchè sui siti americani di caccia e di bino scrivono tutti che per hunting è meglio il 10x? E' un controsenso! „ Secondo me non lo è, semplicemente l'uso che ne fanno cacciatori e birdwatcher\naturalisti non è uguale. Il naturalista infatti passa parecchio tempo a osservare il soggetto, quindi dopo un po' le braccia si stancano e se l'ingrandimento è eccessivo la visione ne risente, il cacciatore invece una volta individuata la preda (e imho finchè non si osserva un soggetto fermo ma si muove l'inquadratura il 10x non da alcun problema) la osserva il tempo necessario per capire se può sparargli (sesso ed età), poi posa il binocolo ed imbraccia il fucile. Noi invece se vedessimo l'aquila posata sull'albero potremmo passare due ore ad osservarla Io personalmente ho un minox bd10x42bp, un binocolo assolutamente fantastico come qualità\prezzo che purtroppo è fuori produzione, ho preso il 10x solo perchè l'8x era oramai introvabile, ma se avessi potuto avrei preso l'8x. Sono entrambi comunque ingrandimenti che si sfruttano molto bene, basta avere chiaro che scegliendo il 10x si ottiene maggiore ingrandimento a scapito di un po' di prestazioni crepuscolari, di un minore campo visivo e di qualche problemino di vibrazioni in più. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |