RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Oltre i 50 Mp







avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2014 ore 23:50

Quindi chi compra queste macchine non avrebbe passione fotografica e sarebbe pure rin....onito?

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2014 ore 23:52

Tanta gente dovrebbe leggersi perlomeno un libretto Fisica for Dummies....

Non esistono lenti che riescono a risolvere tutti i megapixel del sensore, neanche le ottiche più blasonate


Vorrei vedere una dimostrazione matematica di questa affermazione, basata su dati sperimentali pubblici. Corredata anche da un trattamento sul campionamento delle frequenze spaziali di un sensore Bayer.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2014 ore 23:58

Paolo, imho, troppa gente si fa prendere dalle chiacchiere da forum più che dal vero e proprio utilizzo (non parlo di voi). Ma siamo sicuro che tutta sta tecnologia serva a far ''belle'' foto? :D

Raamiel prove matematiche non ne ho, ma in tanti son rimasti delusi nel vedere ottiche come il 14-24 non risolvere il sensore della d800, basta cercare un po sul web

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2014 ore 0:21

Magh: io sono sicuro che le belle foto le fa il fotografo con gli attributi, ma è anche vero che la tecnologia comunque ha il suo peso, e chi se la può permettere fa bene a provarla.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2014 ore 0:24

Paolo indubbiamente, sono anche io favorevole a questo, la tecnologia serve ad esplorare nuovi mondi. Ma appunto, lo condivido chi utilizza la tecnologia per questi scopi, e non per far foto a pupazzetti, test e capocchiam solo per dire ''sono figo perché ho la macchina più figa'' :D oramai la d800 è diventata una machina modaiola. quasi sembra che se non ne possiedi una non puoi far piu' foto

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2014 ore 0:31

Male; non avere le prove significa parlare per sentito dire, oppure credere a delle leggende metropolitane.

Se quelle persone avessero prima avuto la lungimiranza di apprendere l'ABC della fisica avrebbero meglio compreso il perché e il percome di certi risultati.

Per farla breve; se con la D800E ottieni foto non perfettamente nitide osservate al 100% può essere benissimo che l'ottica non sia in grado di raggiungere le massime frequenze registrabili dal sensore. In questo caso però non si è ottenuta una foto peggiore rispetto a quanto sarebbe stato possibile con una macchina diversa (tipo D700 o D4 o D610) nella peggiore delle ipotesi la foto contiene la stessa informazione, nella maggior parte dei casi invece si ottiene un dettaglio superiore.
L'ottica infatti sempre quella è, il cono immagine proiettato sul sensore e poi campionato è lo stesso. Con sensori meno densi puoi avere l'illusione di avere foto più nitide, ma si deve tenere a mente che osservandole al 100% su schermo si vedono due dimensioni diverse.

Basta fare una prova empirica montando la stessa ottica su una D800E e poi su una D4, anche con ottiche molto limitate in fatto di risolvenza. Una volta ridimensionato il file da 36 a 16Mp il risultato è indistinguibile, mentre sul file a piena risoluzione il sensore da 36Mp probabilmente ha spremuto l'ottica fino all'ultima goccia ottenendo anche qualcosa di più.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2014 ore 0:32

Magh: sono d'accordo, gli estremismi credo non vadano bene, ne da una parte, ne dall'altra.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2014 ore 0:47

Male; non avere le prove significa parlare per sentito dire, oppure credere a delle leggende metropolitane.
Se quelle persone avessero prima avuto la lungimiranza di apprendere l'ABC della fisica avrebbero meglio compreso il perché e il percome di certi risultati.

@Raamiel, ma se ogni forumista che fa affermazioni in un post dovesse portare prove matematico/scientifiche di ciò che afferma, i forum si ridurrebbero del 90%. E chi investe più pubblicità su un forum? MrGreenMrGreenMrGreen

Ti sto seguendo su alcuni topic e mi rendo conto che in campo ottico hai ottime conoscenze e competenze acquisite, probabilmente per esperienza personale. Ma non siamo tutti come te! MrGreenMrGreen

Anche nei bar ci sono tanti esperti di calcio, ma nessuno dirige la nazionale. Sorriso

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2014 ore 0:49

Raamiel sei molto preparato tecnicamente e ti faccio i complimenti, ma secondo te, questi megapixel sono necessari?

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2014 ore 1:15

Ps. Con ció non voglio dire che la d800 non merita la fama che ha, anzi, fanno molta invidia i suoi 14,5 stop e le varie feature che canon maledetta non ha, ma non ho mai visto foto che sarebbero state impossibile da far con altre macchine MrGreen .

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2014 ore 1:20

Ma non si tratta di andare troppo nello specifico, sarebbe solo meglio approfondire un poco prima di fare un acquisto e poi rimanere delusi. Dando la colpa di ciò all'oggetto, mentre ad essere sbagliate erano le premesse e le aspettative.

Tanti megapixel sono necessari? Dipende da come si pone la questione; se non servono allo scopo a cui si vuol arrivare, oppure introducono più problemi che vantaggi allora no. Per questo esistono sempre macchine come D4 e 1Dx, con sensori poco densi e filtri AA.

Se invece ci mettiamo nella prospettiva di un corretto campionamento dei segnali, allora sì, hanno più che una ragione di esistere. Per rispettare il teorema WNKS la frequenza campionatrice deve essere almeno il doppio di quella campionata per non dare origini ad alias. Quindi non dovrebbe stupire che i Mp del sensore vanno "sprecati" per campionare in modo corretto il segnale in ingresso.
Questo avviene per ogni sensore in effetti; le uniche frequenze che possono essere acquisite sono la metà del pixel pitch. Nei sensori meno densi le frequenze più alte della soglia Nyquist vengono segate via dal filtro AA.

Un sensore abbastanza denso fa a meno del filtro AA, che oltre a distruggere le frequenze oltre la soglia Nyquist inquina anche il resto del segnale; in sostanza se il sensore è sufficientemente denso da campionare più o meno ogni ottica allora salvi capra e cavoli.
Nessuna ottica peggiora su sensori più densi, è impossibile; quello che è illogico è aspettarsi che migliorino. Ed è questo l'errore che fanno le persone che poi sono deluse dalla D800 o D880E

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2014 ore 1:23

Ho chiaro adesso :). Ma come mai allora si parla di future ottiche che risolveranno 50mpx?

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2014 ore 1:31

Perché le ottiche, teoricamente, possono arrivare a quelle frequenze; basta progettarle e fabbricarle.

Il limite invalicabile è la diffraction cutoff frequency, limite che diventa sempre più stringente all'aumentare del valore f-stop. A titolo di esempio per un diaframma f/5.6, che notoriamente è uno dei migliori per le ottiche reali, si ottiene per una lunghezza d'onda di 550nm (verde) un valore di 64Mp su di un sensore FF; per un sensore MF 645 si sale a ben 200Mp.
Questo ovviamente è il limite teorico di una lente perfetta limitata alla diffrazione; il margine tra 64 e 54 è già abbastanza risicato; penso che sul formato 35mm sarebbe come raschiare il fondo del barile. Oltre questo non si otterrebbero vantaggi.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2014 ore 1:31

Ma come mai allora si parla di future ottiche che risolveranno 50mpx?

Mmmh..., Marketing forse?

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2014 ore 1:55

Inchia Raamiel, posso chiederti che lavoro fai? :) sicuro non lavori in Canon o Nikon?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me