RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus OMD - Parte XIX







avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2014 ore 15:16

Frequentatore di Rocca Pendice e Lumignano...? ; )


Dal 2002 al 2007! MrGreen

Poi sono ingrassato... e mi si distruggevano le ginocchia!

Falesie strane: lumignano ultratecnica, con roccia liscia e microasperità... Rocca Pendice ancora più strana: vulcanica con "brufoletti" che ti consumano le dita! A volte penso di tornare ad esercitare, anche solo per appendermi lassù e scattare foto al mondo dei climbers (è un tema che mi piacerebbe affrontare... corde, moschettoni, ritratti, espressioni, prese su roccia).

avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2014 ore 15:30

Grazie Sub, il 430 e il 580 li usavo ormai quasi 10 anni fa con la mia 20D, e ricordo che in situazioni concitate tipo cerimonie, avere il 580 montato sulla staffa laterale della 20D che lavorava in ettl era una manna dal cielo...

Ora ho preso lo Yonguo perché dopo molti anni mi sono lasciato convincere a fare le foto al matrimonio di un caro amico e memore dell'utilità del sistema Canon ho pensato di prendere un flash con trigger... Speriamo abbeneMrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2014 ore 15:32

Gianluca, a parte la passione per la roccia (che coi miei 130 chili è ardua praticare...), per il resto praticamente condividiamo tutto, dubbi compresi...MrGreen
Non solo siamo nella stessa situazione di partenza (entrambi con FF ferme in garage), ma anche io, nel caso mi decidessi, sarei propenso a prendere lo stesso corredo m4/3 (ho già il 12-40 e il 45, mi mancano il 75 e il 40-150 pro, anche se ho la versione buia e plasticosa...)! Magari facciamo gli acquisti in società e ci dividiamo le cose...MrGreen

Scherzi a parte, 'sto micro fa un effetto davvero strano. Se penso che la em-5 l'avevo presa per la moglie (che la reflex non la vuole nemmeno vedere) e che ora la uso quotidianamente io...non che non veda che le foto che faccio con la 5dIII e il 135 f/2 hanno qualcosa in più...ma quanto pesa quel qualcosa!

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2014 ore 16:04

Più che altro... è così fondamentale quella differenza di immagine? Io non sono Cartier Bresson... eppure comincio a pensare che ci si sia formalizzati troppo sulle dimensioni, e molto meno sull'uso effettivo. Ok, sensore più piccolo, prestazioni inferiori, ma almeno lo si usa!

D'accordo che formalizzarsi sulle dimensioni sia tipicamente maschile, ma qui sono borsate di euro che partono! MrGreen

Ps: io ero quasi a 100kg... e in palestra artificiale (quella con le prese avvitate), appena tiravo un po' queste si giravano! Oltre che massacrarmi mani, falangi, ginocchia, piedi! Adesso sono tornato ai miei 72 kg, ma appena mi rilasso un po' torno a crescere... per cui: una vita in bici! MrGreen

avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2014 ore 16:07

E sedute dal fisioterapista MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2014 ore 16:18

E sedute dal fisioterapista MrGreen


Noooo, costa troppo!!! Poi mi tocca rinunciare alla macchina fotografica! Invece: mangi meno, dimagrisci... e i soldi risparmiati li spendi in ottiche & accessori! MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2014 ore 16:28

Dal 2002 al 2007!
Poi sono ingrassato... e mi si distruggevano le ginocchia!


Hai cominciato più o meno quando ho smesso io MrGreen
Non so più quanti sabati e domeniche ho passato attaccato a quelle pareti o a far sicura agli allievi dei corsi che portavamo là a far pratica...

Poi è nato mio figlio, e di seguito una serie nefasta di incidenti, anche mortali, di colleghi in montagna mi ha suggerito che forse era l'ora di appendere le scarpette al chiodo.
Ora arrivo dove si può con il solo uso dei piedi (più o meno) e le montagne mi limito a fotografarle, ma a volte è una vera sofferenza: un mesetto fa ho portato Andrea (Preben) e altri amici al Campanile di Val Montanaia - ovviamente ci siamo fermati al Perugini - e giuro che a momenti mi veniva da piangere... Confuso

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2014 ore 16:39

Guarda... è stato in seguito alla perdita di un amico e istruttore al corso CAI che cominciai a vedere l'arrampicata con occhi un po' meno romantici. Certo, mi era capitato di fare qualche voletto o veder svolazzare qualcuno, ma si trattava sempre di un tiro di corda tra due chiodi, piantati in modo da fermare anche un camion.
Da quel giorno presero vigore ancor maggiore la sensazione di vertigine in strapiombo (ricordo un giorno a Tonezza... non riuscivo a fare un passaggio e, con la corda da sopra, non riuscivo nemmeno a mollare, perchè sotto avevo tutto il pendio fin giù a valle! Bloccante!), l'insicurezza generale che ti portava a "ghisarti" le braccia e ti faceva scendere in un bagno di sudore appena andavi oltre il grado abituale.
E poi... era diventata una malattia! Sabato e domenica in giro a falesie: Rocca Pendice, Lumignano, Tonezza del Cimone, Arco, Nago, Noriglio, Stallavena, Cornetto sulle Piccole Dolomiti... martedì, mercoledì, giovedì, venerdì o in parete artificiale o sala boulder... troppo!!!

Però, a volte, qualche pensiero ce lo faccio... magari riprendere rimanendo sotto il 6a, portandomi dietro la e-m10 con un 12 o con le ottiche "appese" all'imbrago! MrGreen Chissà quante foto... un mondo da fotografare: colorato, vario, particolare.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2014 ore 16:53

magari riprendere rimanendo sotto il 6a, portandomi dietro la e-m10 con un 12 o con le ottiche "appese" all'imbrago! Chissà quante foto... un mondo da fotografare: colorato, vario, particolare.


Sì, ogni tanto ci penso anch'io.
A parte che quando stai in mezzo ad un tiro a tutto pensi fuorché a far fotografie, ma magari, su qualche sosta comoda... MrGreen
OK, smetto che comincio a sentirmi vecchio Cool

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2014 ore 17:12

Benvenuti a Mauro17 e Mantandrea anche da parte mia. Sorriso



Per la questione del doppio corredo: penso che sia una scelta personale.

Sul fatto che con le OMD tu possa fare delle cerimonie, non ho il minimo dubbio: la resa complessiva è più che buona anche ad alti ISO e la doppia PDC è comodissima in questa situazione.

Non solo abbiamo provato io e Marco, lo scorso weekend, in condizioni di luce precaria, ma qui nel forum so che ci sono già fotografi che usano la EM-1 in cerimonia. Natonweb, che fa anche eventi teatrali, la usa senza alcun problema anche a teatro.

Credo che la scelta si imporrà da sola, vedrai: quando ti accorgerai che a casa resteranno sempre le reflex, il salto ti verrà naturale. Se invece le reflex continuerai a portartele dietro in certe occasioni, manterrai il doppio corredo.

In ogni caso, la qualità che ti offre il sistema, specie se stampi, è alta e, come diceva Cassandra, difficilmente in stampa, anche su dimensioni generose, troveresti differenze. Sorriso

user54119
avatar
inviato il 14 Ottobre 2014 ore 17:22

Grazie.
Belle foto Cassandra. Sorriso
Notevoli le foto di sport col 50/200 Eeeek!!! Eeeek!!!

Vedo che si delinea un profilo dell'utente OMD in cui rientro appieno: (tri)veneto, ora sovrappeso, ex arrampicatore.

Aggiungo una foto per partecipare, fatta con la m-1 e 12/40 (1/30 @ f/2.8)
Prato della Valle (Padova)

3200iso ben tenuti



Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2014 ore 17:24

Devo infilarmi dentro una chiesa, fare qualche scatto di confronto, svilupparlo, stamparlo e poi tirare le conseguenze... è che scattare con la D700, in una chiesa vuota è come sbattere per terra un cerchione di una 127! MrGreen

Potrei imbucarmi in qualche matrimonio... Sorriso

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2014 ore 17:49

@Gianluca: Se vuoi, appena ho il via libera, ti mando un paio di RAW di venerdì.
Sono scatti tra i 3200 e i 6400 ISO. Sorriso


@Mantandrea: Sì, un buon risultato. Prato della Valle, di sera, è incantevole. Sorriso
Se ti va di camminare in montagna, siamo qui: abitiamo vicini. Sorriso


@Cassandra: Bella anche questa serie di foto, anche se quella di ieri sera era veramente di valore assoluto. Sorriso


user54119
avatar
inviato il 14 Ottobre 2014 ore 17:51

Si, ho visto. Di sicuro una volta mi aggregherò, magari non in montagna perchè soffro d'asma ora (mai avuto nulla fino a 35 anni, poi d'un tratto...).
Avevo letto della vostra uscita a Venezia ma non ero libero quel week end sennò sarei venuto.
Com'è andata poi? Avete fatto foto o siete andati solo a bacari? MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2014 ore 17:53

No, no, qualche scatto l'abbiamo fatto. Sorriso

Sono nel 3D precedente, se non ricordo male. ;-)


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me