| inviato il 13 Ottobre 2014 ore 10:11
E' un problema della foto di Paco: possono essere tanti i motivi, difficile dire da qui. Il dettaglio di quella di Fotomistico, con la stessa accoppiata corpo lente, è molto migliore. Anche quelle di Robin Wong, linkate da Torgino, mostrano una performance diversa, pur essendo sempre la stessa ottica da kit. Ovvio che se si vuole tirare fuori il meglio, si va su altre lenti: fissi o zoom di qualità (12-40). Venerdì ero con Marco ad un evento: gli scatti erano tutti al chiuso con una luce difficile perché c'erano molte dominanti date dal colore del soffitto (dove c'erano vari dipinti) e dalle pareti. Tutte le foto non sono state ritoccate, nulla di nulla, nemmeno il WB, solo conversione in JPEG: Sono tutte scattate tra i 3200 e i 6400 ISO, le lenti erano il 75 e il 45. Posto le foto a formato ridotto, le dobbiamo ancora consegnare:
 SANROCCOweb9-100191 by johnny XXIII & francy VI, on Flickr
 SANROCCOweb6-100161 by johnny XXIII & francy VI, on Flickr
 SANROCCOweb5-100151 by johnny XXIII & francy VI, on Flickr
 SANROCCOweb7-100172 by johnny XXIII & francy VI, on Flickr Considerazioni finali, che peraltro confermano quanto già sostenuto sia da Ming Thein che da Mathieu, due fotografi professionisti che usano anche il m4/3 (il primo affianca anche Leica e Nikon, il secondo usa solo ML): a) il bilanciamento del bianco è perfetto, di gran lunga il migliore che io abbia mai usato; b) la resa cromatica (guardate anche i dipinti alle spalle) è di una fedeltà sorprendente, specie considerando gli alti ISO dove tale resa, di solito, cala notevolmente; c) la "grana", pur presente, non è cromatica e soprattutto il file mantiene moltissimo dettaglio; d) la precisione della MAF: non ho avuto in tutta la serata il benché minimo tentennamento. Non ho nemmeno usato (l'ho disattivato dal Menu) l'assistenza di MAF. L'AF non mi ha sbagliato un solo colpo; e) la gamma dinamica resta alta: guardate le foto in cui ho il soggetto con alle spalle la lampada di grandi dimensioni che era in pieno controluce; f) il vantaggio di compensare in macchina direttamente vedendo nel mirino cosa stava accadendo, è, in queste condizioni, un vantaggio considerevole: a casa, scaricati i files, non ho mai dovuto correggere l'esposizione. Che dire? Sono soddisfattissimo e anche un po' sorpreso. Mi ero anche portato il flash, un Metz, che ho usato pochissimo perché, appena ho iniziato a scattare senza, ho visto che potevo tranquillamente farne a meno. Marco, che era in un altro luogo della medesima manifestazione, ha fatto come me: niente flash, non serviva. |
| inviato il 13 Ottobre 2014 ore 10:13
Lo scatto che vedi sopra, Andrea, l'ho effettuato a 30mm, tutta apertura (mi pare f5 a quella lunghezza focale), 200 ISO. Ero controluce, ho leggermente aperto le ombre, nient'altro. Confermo, però, che a 14mm la resa è alquanto deludente. Il 18-55 della Fuji a 18mm aveva tutt'altra resa, anch'esso è uno zoom kit (anche se non è il più povero, ma neanche questo lo è). |
| inviato il 13 Ottobre 2014 ore 10:20
“ il bilanciamento del bianco è perfetto, di gran lunga il migliore che io abbia mai usato „ Confermo...il bilanciamento del bianco è fantastico. Mi sembra addirittura migliore di quello Fuji, che fino ad adesso reputavo il migliore. |
| inviato il 13 Ottobre 2014 ore 10:31
L'ho detto che sono in formato WEB. Appena posso, girerò un RAW. Penso che gli stessi risultati possano essere ottenuti anche con la EM-10: non ce l'ho, e quindi non dico nulla, ma non penso che ci sia molta differenza nella resa ad alti ISO. |
| inviato il 13 Ottobre 2014 ore 10:52
“ Sono tutte scattate tra i 3200 e i 6400 ISO, le lenti erano il 75 e il 45. „ Paco senza nulla togliere alla sicura superiorità della em1 sulla em10 hai visto che lenti ha usato Preben? P.S.“ Magari la prossima volta che vedo Marco mi faccio prestare il 12-40 per vedere se le cose migliorano. „ No, fatti prestare un 45 f1.8 una lente piccola e da pochi spiccioli. |
| inviato il 13 Ottobre 2014 ore 10:55
Paolo, io penso che con la EM-10 avresti ottenuto risultati simili. Sono d'accordo con te che le lenti fanno invece la differenza. |
| inviato il 13 Ottobre 2014 ore 11:20
“ Ragazzi, guardate anche l'ultimo ritratto che ho messo, come vi pare? „ Qualcosa che non va, il fuoco non capisco dove cada...mi sembra strano... |
| inviato il 13 Ottobre 2014 ore 11:20
Paco non ho messo i dati. Ho usato il 75mm a tutta apertura, ISO 200. Va bene che ho preso una foto scattata con un'ottica di alto livello (solo per comodità, l'ho ripresa sabato), ma era per farti vedere il dettaglio e la resa generale. Col 12-40 si ottiene lo stesso dettaglio. Il 14-42 ovviamente non può replicare simili risultati, ma non esiste proprio che produca immagini come quelle che hai pubblicato. Hanno qualcosa che non va proprio. Ora sono col cellulare. Più tardi controllo l'ultima foto che hai postato. E al di là del dettaglio c'è qualcosa che non va nella gestione del file...forse anche la post. |
| inviato il 13 Ottobre 2014 ore 11:21
Altra cosa strana, Andrea, la tua foto a 400 ISO ha la stessa grana della mia a 1600:
 Le condizioni di luce erano diverse, però...c'è qualcosa che mi sfugge... |
| inviato il 13 Ottobre 2014 ore 11:29
Ciao "papà" Preben, una curiosità come imposti il filtro rumore? |
| inviato il 13 Ottobre 2014 ore 11:30
Andrea il bilanciamento del bianco è ottimo, ma lo sapevamo già Belli gli scatti, sono sicura che a risoluzioni più alte sono piacevolissimi da osservare. Anche io sono stata colpita dal rumore prodotto ad alti ISO: piacevole davvero. Non capisco proprio come a Paco esano guori tutti quegli artefatti osceni... |
| inviato il 13 Ottobre 2014 ore 11:32
ciao a tutti...oggi vado a ritirare il panasonic 7-14 f4.lo userò sulla em-10. presto qualche foto |
| inviato il 13 Ottobre 2014 ore 11:40
scusate, proprio ieri anch'io avevo qualche dubbio di nitidezza post crop, che facevo fatica a capire se fosse un problema di fuoco... Capotriumph mi ha detto la sua, altri di buona volontà che vogliano dare un'occhiata a qualche foto che ho caricato nel mio profilo? grazie mille, mi sollevereste l'animo (ovvero, così poi mi preoccupo di fare solo le foto!!) marco |
| inviato il 13 Ottobre 2014 ore 11:41
Ciao Paco. Se ti interessa, ecco un confronto tra 17 1.8 e 14-42 EZ... sono crop al 100% A sinistra 17 1.8 e a destra 14-42 EZ
 Centro fotogramma
 Angolo in basso a sx Impostazioni di scatto: 1/40, f/4, 400iso. File aperto ed esportato da Olympus Viewer 3 (ammazza, lentissimo!) Mi rendo conto che il 17 sta lavorando al massimo della sua forma... ma la differenza è parecchia! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |