| inviato il 04 Aprile 2015 ore 9:56
nessuno sa dirmi nulla? |
| inviato il 04 Aprile 2015 ore 10:49
“ 1) In generale, quanto serve un flash in macro? Vorrei provare un po' tutti i sotto-generi (dall'inanimato agli insetti più "tranquilli", almeno all'inizio). Quanto un anulare? „ Io credo che in macro, dovendo lavorare spesso con tempi "medio-rapidi" per soggetti vivi e avendo bisogno di piccole aperture di diaframma, la luce sia un cosa fondamentale, io ho cominciato a fare foto senza l'ausilio del flash ma poi, addentrandomi un po' nel genere e ricercando una certa qualità devo dire che è quasi essenziale. “ 2) Ho letto che l'illuminazione dell'anulare risulta piuttosto uniforme e un po' piatta, da usare più in ambito documentaristico che altro. Questo specifico modello però ha due metà immagino impostabili oltre il semplice on/off (voglio dire, immagino si possa fare un lampo più forte con una metà e meno forte con un'altra, vero?). Questo aiuta ad avere una illuminazione più direzionale e meno piatta? In generale potrebbe bastare solo questo come illuminante? „ Io utilizzo solo questo, e più raramente anche un pannello riflettente, tuttavia come hai già giustamente detto, la possibilità di cambiare il flusso luminoso gradatamente nelle due parti, aiuta ad avere delle soffici ombre che danno più tridimensionalità, certo non arrivando ai livelli di altri flash più costasi e blasonati come l'MT-24EX canon. “ 3) Immagino di poter comunque mettere un trigger tra la fotocamera e qusto flash, in modo da sfruttare anche il 430 come flash off-camera (magari con un mini softbox, e volendo anche un piccolo riflettore da un lato.. ma diventa credo complicato per soggetti un minimo "vivaci") . Qualcuno me lo può confermare? „ Si te lo confermo, io non ci ho mai provato, e non te lo posso assicurare, ma dal libretto delle istruzioni mi pareva di capire che la funzione trigger (comandare un altro flash) fosse possibile anche dal yn.14ex direttamente. In ogni caso l'utilizzo di molte apparecchiature rallenta molto il lavoro, e spesso con soggetti un po' diffidenti potrebbe farti perdere lo scatto. |
| inviato il 04 Aprile 2015 ore 12:22
“ 1) In generale, quanto serve un flash in macro? Vorrei provare un po' tutti i sotto-generi (dall'inanimato agli insetti più "tranquilli", almeno all'inizio). Quanto un anulare? „ Con soggetti vivi, come gli insetti, il flash è praticamente indispensabile se fai macro tra 0 e 40 cm con diaframma f/11-f/16, mano libera (io uso anche il monopiede) che ti obbliga ad utilizzare tempi anche di 1/250s. Se fai macro su cavalletto a soggetti statici, o vivi ma addormentati, allora puoi anche usare tempi lunghi e luce naturale, perché è sempre comunque più bella (al limite rischiari le ombre con pannelli). In pratica, se operi a mano libera devi utilizzare tempi tra 1/200s a salire con diaframmi che vanno da f/8 ad f/16, quindi dipende dalla luce che ne esce se sei a 30 cm per una macro oppure 1-1,5 mt. per un close-up ad grosso fiore (oppure una libellula, come vedi nella mia galleria). “ 2) Ho letto che l'illuminazione dell'anulare risulta piuttosto uniforme e un po' piatta, da usare più in ambito documentaristico che altro. Questo specifico modello però ha due metà immagino impostabili oltre il semplice on/off (voglio dire, immagino si possa fare un lampo più forte con una metà e meno forte con un'altra, vero?). Questo aiuta ad avere una illuminazione più direzionale e meno piatta? In generale potrebbe bastare solo questo come illuminante? „ Vero, le due metà si possono calibrare diversamente a seconda dell'intensità delle ombre che si vogliono ottenere da un lato o dall'altro. Se le lasci alla stessa intensità, non avrai ombre se non dietro, quindi molto dipende anche dallo sfondo che hai. Negli anni le ho provate un po' tutte per avere una buona illuminazione in macro senza salassarmi con costosi sistemi a doppio flash laterale oppure autocostruirmi marchingegni strani che ti reggono due o tre flash, perché non sono un macrista da postazione studiata ad hoc, non ne ho la pazienza, preferisco fare macro itinerante in mezzo ai prati, giardini o boschi, quindi l'attrezzatura deve essere comoda, poco ingombrante e non eccessivamente pesante. Finalmente questo flash anulare è la soluzione più ottimale che abbia trovato per il mio modo di fare macro e close-up. “ 3) Immagino di poter comunque mettere un trigger tra la fotocamera e qusto flash, in modo da sfruttare anche il 430 come flash off-camera (magari con un mini softbox, e volendo anche un piccolo riflettore da un lato.. ma diventa credo complicato per soggetti un minimo "vivaci") . Qualcuno me lo può confermare? „ No conosco i trigger, ma se è "passante", nel senso che sopra ha gli stessi contatti che ha la calotta della reflex, allora credo che non ci siano problemi, ma a questo punto ti complichi un po' le cose. Comunque nell'uso normale col flash a cobra sopra la macchina, avevo trovato che la miglior illuminazione la ottenevo montando un diffusore a palloncino alla parabola ( www.phottix.com/index.php/it/flash-accessories-7/phottix-inflatable-fl ). Meglio ancora se si monta il flash lateralmente tramite un braccio come i Fotomate LP-02 o LP-03, ma sempre col diffusore a palloncino, perché ammorbidisce le ombre. Invece col diffusore di plastica rigida (http://www.amazon.it/Diffusore-Softbox-Professionale-Yongnuo-Speedlite/dp/B00FDOMOKC/ref=sr_1_2?s=electronics&ie=UTF8&qid=1428142796&sr=1-2&keywords=yongnuo+diffusore+flash ) che copre la parabola mi "mangia" troppa luce e fa ombre poco più morbide dal flash senza diffusore. Da evitare anche questo: www.google.it/url?sa=i&rct=j&q=&esrc=s&source=images&cd=&cad=rja&uact= Giorgio B. |
| inviato il 04 Aprile 2015 ore 14:12
grazie ad entrambi. mi mostrereste qualche scatto fatto con questo flash? la mia paura è appunto quella dell'appiattimento... Quanto ai diffusori, per altri generi o off camera per questo, oltre a quello a tappo che già ho avevo notato questo che sembra decente... www.amazon.it/dp/B00CZ59Z18/ref=wl_it_dp_o_pC_S_ttl?_encoding=UTF8&col Se qualcuno l'ha provato.... |
| inviato il 04 Aprile 2015 ore 21:09
ho visto qualche foto in cui c'è questa catchlight bruttina, con i due semicerchi visibili... boh... non mi convince ancora del tutto. Aprirò altra discussione per valutare le alternative (nel senso altri modi di flashare per macro che non siano flash anulari) |
| inviato il 05 Aprile 2015 ore 10:46
Quando lo apri mandami il link che sono interessato. Giorgio B. |
| inviato il 09 Aprile 2015 ore 11:02
Grazie per la tua bella recensione Naste, mi ha aiutato molto nella (speriamo) giusta scelta Acquisto appena effettuato. |
| inviato il 09 Luglio 2015 ore 14:00
Ciao, ho acquistato anche io questo flash per usarlo sul sigma 180 macro, anche questo appena acquistato. Il flash l'ho comprato da Amazon a 115€, mi sono accorto solo dopo che su ebay stava a meno. Comunque volevo togliermi un dubbio, su Amazon le recensioni parlano della possibilità di usarlo come master per comandare anche dei flash canon in slave, effettivamente ho trovato un elenco delle caratteristiche che ne da conferma. Ho due 580EX II e come te uso la 6D, volevo usarli come slave ma anche se nel menù della 6D mi da la funzione wireless, non sono riuscito a pilotare i canon. Ho provato di tutto, cambio dei canali e del gruppo, manuale ed ETTL. Non è una funzione fondamentale per questo tipo di flash ma volevo provarlo anche nella ritrattistica e penso che mi avrebbe fatto comodo usare anche i gemellini. Sapresti aiutarmi? |
| inviato il 09 Luglio 2015 ore 16:30
Purtroppo possiedo solo questo flash, e non ho modo di provare a comandarne altri. |
| inviato il 19 Agosto 2015 ore 22:52
ok, grazie mille, sembra non sia possibile usarlo come master! |
| inviato il 07 Novembre 2015 ore 15:21
bravo ottima recensione completa e precisa penso che lo comprerò . grazie |
| inviato il 18 Aprile 2016 ore 22:36
Ciao ragazzi, qualcuno mi saprebbe cortesemente dire se questo flash è compatibile con la 7d II e la 5d III? Ho cercato anche sul sito del produttore ma non ho concluso nulla... Grazie! |
| inviato il 19 Aprile 2016 ore 9:01
lo uso su 6d è 7d2 e funziona, credo proprio che andrà anche sulla 5d |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |