| inviato il 13 Ottobre 2014 ore 10:38
“ E' corretto invece, il raw incorpora un jpeg di dimensioni ridotte che poi è quello che viene visualizzato sullo schermo lcd „ Appunto di dimensioni ridotte per l'anteprima, non è quello che viene esportato se faccio file - converti senza toccare le impostazioni. Ma non vorrei spaccare il capello in quattro, se vi piace dire che il jpg è incorporato nel raw siamo a posto così, in termini pratici non è nemmeno del tutto sbagliato. |
| inviato il 13 Ottobre 2014 ore 10:54
“ se vi piace dire che il jpg è incorporato nel raw siamo a posto così, in termini pratici non è nemmeno del tutto sbagliato. „ In termini pratici non è del tutto sbagliato, è proprio esatto. Nel raw c'è incorporato * un * jpeg e su questo non si discute. Ovviamente questo jpeg non è quello che si ottiene scattando in jpeg o raw + jpeg, ma la differenza è solo di dimensioni e qualità. Le varie elaborazioni impostate in macchina (bilanciamento del bianco, riduzione rumore, ecc.) sono tutte presenti. |
| inviato il 13 Ottobre 2014 ore 10:59
Non ho capito di cosa stiamo discutendo, quindi ti lascio l'utima parola |
user25280 | inviato il 13 Ottobre 2014 ore 11:20
Anche io mi aggrego a lodare il post di Pisolomau, un decalogo davvero ben fatto, concordo pienamente su ogni punto. |
| inviato il 13 Ottobre 2014 ore 11:43
Ragazzi, il jpeg incorporato nel raw è a piena risoluzione, almeno quelli della 6d (5472 x 3648 px) |
| inviato il 13 Ottobre 2014 ore 13:04
“ Ovviamente questo jpeg non è quello che si ottiene scattando in jpeg o raw + jpeg, ma la differenza è solo di dimensioni e qualità. „ Ne sei sicuro? “ Ragazzi, il jpeg incorporato nel raw è a piena risoluzione, almeno quelli della 6d (5472 x 3648 px) „ Appunto. Anche quelli della 7D. Giorgio B. |
| inviato il 13 Ottobre 2014 ore 13:05
piccola premessa, sono nuovissimo tra voi (e non solo a livello forumistico) sono giorni che seguo le varie discussioni sul Raw e la sua importanza rispetto al jpeg, l'idea che mi sono fatto io è che soprattutto sul discorso "in futuro" e considerato che ormai i supporti di memoria per archiviazione sono scesi parecchio di prezzo, forse è meglio sfruttare il raw. Io di mio, esattamente da ieri, pur non avendo ancora nessun programma per l'elaborazione dei raw, ne tanto meno la conoscenza per post produrre uno scatto, ho deciso di impostare sulla mia macchina Raw+Jpeg... perché se in futuro riuscirò ad acquisire le giuste capacità per fare PP, non vorrei pentirmi di non aver salvato in raw qualche bello scatto. Questa è giusto la mia personalissima opinione di come comincio a vedere la cosa |
| inviato il 13 Ottobre 2014 ore 13:06
“ Ragazzi, il jpeg incorporato nel raw è a piena risoluzione, almeno quelli della 6d (5472 x 3648 px) „ Sì, hai ragione. Per dimensioni intendevo quelle in byte del file una volta estratto dal raw, che è più piccolo del jpeg "normale" prodotto in camera. Hai fatto bene a precisarlo perché in effetti non era chiaro. |
| inviato il 13 Ottobre 2014 ore 13:37
“ Ragazzi, il jpeg incorporato nel raw è a piena risoluzione, almeno quelli della 6d (5472 x 3648 px) „ Mi spiegate dove lo avete letto, se lo avete letto da qualche parte? Per completezza vi preciso che la mia opinione non dipende da documentazione letta, ma da un esame empirico del comportamento della fotocamera e del software. |
| inviato il 13 Ottobre 2014 ore 14:28
Non l'ho letto, l'ho dedotto dal fatto che Fast Stone Image con queste impostazioni
 restituisce questo file jpeg quando apri il raw
 |
| inviato il 13 Ottobre 2014 ore 14:45
Allora prima ancora della risposta di Pisolomau la cosa mi aveva incuriosito. Sono andato a cercare un po' e di ufficiale non c'è niente. Sul sito della canon dice solo che il jpeg era embedded con la 10d, e separato con le altre. Dal momento che è evidente che per l'anteprima su pc o fotocamera non ha senso decodificare un intero raw, la questione è che formato e che dimensione/qualità ha questo file. Io pensavo che fosse un jpg solo per motivi di standardizzazione (perchè introdurre un terzo formato?) ma che fosse piccolo di dimensioni e di qualità. Facendo una ricerca su internet, sui vari forum suggeriscono che il formato dipende dalla fotocamera: alcuni modelli salvano un file più piccolo, altri un file "intero". Molti ( esempio qui ) citano l'utility dcraw che non avevo mai usato e che ho scaricato. Supponendo che l'utility funzioni correttamente (ma penso di sì perchè è stata istantanea), qui sul pc del lavoro ho solo 2 raw della 7d che ho usato come esempio. Confermo che come dice Giobol ha estratto un file 5184x3456 corrispondente alle dimensioni delle specifiche Canon, quindi sì il file è intero almeno su questo modello. Questa prova andrebbe fatta per ogni modello, non è scontato che si comportino tutti uguale. Confermo anche che la qualità non è quella massima, ma all'incirca un 85%. Un buon file per visione, ma insufficente per eventuale elaborazione. Tornando all'elemento in discussione, se serve il jpg e avete solo il raw: sconsiglio di fare come si suggeriva nelle pagine precedenti e estrarre questo jpg dal raw. Se il fine è stampa/archiviazione non ha alta qualità. Meglio usare anche solo DPP per generare un jpg di alta qualità dal raw. PS: adesso mi spiego perchè con alcuni software alcuni sono stati in grado di aprire il raw della 7D mark II appena annunciata: in realtà il software non essendo in grado di decodificare il raw, automaticamente estraeva il jpg. Beh, non proprio un raw converter. |
| inviato il 13 Ottobre 2014 ore 15:31
@Marcom vedi differenze tra i primi due? Io no |
| inviato il 13 Ottobre 2014 ore 15:36
Se non erro quando esporto le immagini con Adobe DNG converte c'è la possibilità di creare il solo file DNG oppure creare anche un file DNG leggermente più grande che incorpora una versione jpeg. Poi io uso Lightroom per le varie operazioni di PP e non ho mai provato ad aprire il DNG direttamente per vedere se ne esce fuori un jpeg. Sono in ufficio ora e non ho il programma sottomano e non vorrei aver detto un ca***ata ma ho questo ricordo...se qualcuno ha la possibilità di verificare. STefano |
| inviato il 13 Ottobre 2014 ore 15:36
Tengo a precisare che il jpeg in camera è stato generato con Picture Style fedele, niditezza +6 e contrasto +3, riduzione rumore bassa. Il file convertito in ACR è stato modificato nei parametri di riduzione rumore, nitidezza, contrasto, WB e i soliti passaggi nel primo tab per rendere accettabile l'immagine, scattata in luce artificiale bastarda. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |