RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Questa cacchio di 1dsmkIII (2° parte)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Questa cacchio di 1dsmkIII (2° parte)





avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2014 ore 17:35

E a proposito della "prontezza dei file", ti invito se non l'hai già fatto, a dar un'occhiata al topic che aprii su S5prò


Fabio, non me lo dire....

Sveliamo qualche retroscena......

Era la fine del 2006 ed io utilizzavo con soddisfazione da quasi un anno la Nikon D200 (ebbene sì, ero nikonista incallito) MrGreen

Fuji usciì con questa macchina che aveva lo stesso corpo della D200 e quindi, potevo usare tutto il mio vasto parco ottiche Nikon di allora....

Ma ai tempi c'era molta più ignoranza, mi ero informato, la macchina aveva sì 12Mp ma ne utilizzava 6 per le basse luci e 6 per le alte e quindi la risoluzione effettiva era 6MP (se mi ricordo bene).

Oltre a questo c'erano problemi di conversione del raw e cmq la macchina era piuttosto lenta.

Lasciai perdere..... però poi uscirono le prove ed i samples della S5..... da rimanere a bocca aperta Eeeek!!!

Ci pensai un po' di mesi, ero in procinto di prenderla ma poi, siccome avevo già allora la convinzione del "bigger is better" ed in Nikon non c'erano macchina FF, decisi di cambiare sponda nel 2007 e di passare a Canon, quindi il "progetto S5" naufragò.

Ma ancora adesso, quella macchina offre un incarnato spettacolare, un wb ineguagliato ed un recupero sulle alte luci incredibile.... incredibile.....

Fine del retroscena "amarcord".

;-)

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2014 ore 17:36

Questa è fatta con un s5pro e ame l'incarnato sembra orribile
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=600485&srt=&show2=1&l=it

Scusate sono con il telefono

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2014 ore 17:43

Fabio, non me lo dire....
Sveliamo qualche retroscena......

Era la fine del 2006 ed io utilizzavo con soddisfazione da quasi un anno la Nikon D200 (ebbene sì, ero nikonista incallito) MrGreen

Fuji usciì con questa macchina che aveva lo stesso corpo della D200 e quindi, potevo usare tutto il mio vasto parco ottiche Nikon di allora....

Ma ai tempi c'era molta più ignoranza, mi ero informato, la macchina aveva sì 12Mp ma ne utilizzava 6 per le basse luci e 6 per le alte e quindi la risoluzione effettiva era 6MP (se mi ricordo bene).

Oltre a questo c'erano problemi di conversione del raw e cmq la macchina era piuttosto lenta.

Lasciai perdere..... però poi uscirono le prove ed i samples della S5..... da rimanere a bocca aperta Eeeek!!!

Ci pensai un po' di mesi, ero in procinto di prenderla ma poi, siccome avevo già allora la convinzione del "bigger is better" ed in Nikon non c'erano macchina FF, decisi di cambiare sponda nel 2007 e di passare a Canon, quindi il "progetto S5" naufragò.

Ma ancora adesso, quella macchina offre un incarnato spettacolare, un wb ineguagliato ed un recupero sulle alte luci incredibile.... incredibile.....

Fine retroscena "amarcord".


Tra le altre, aveva praticamente anche la "carrozzeria" di una D200, ...quindi ti saresti sentito subito "a casa" Andrea!! MrGreen

Si la risoluzione effettiva era di 6 anche se c'era una modalità che ne simulava 12, ma in quella modalità c'erano troppo artefatti appena si superavano i 400-ISO, non credo la superasse nessuno la soglia dei 6 reali. Comunque anche a 6 il limite ISO si faceva sentire a mio avviso, ma essendo una macchina pensata sopratutto per lo studio, il discorso sensibilità alla fine contava sino ad un certo punto.

Concordo anche sulla lentezza, ma non era certo una macchina pensata per l'azione. Tuttavia credo che la gamma dinamica (tra le altre impostabile dall'utente! Eeeek!!!Cool) di cui dispone sia qualcosa di strepitoso. Come da titolo di quel topic di cui sopra, c'erano "luci e ombre" in quel prodotto. Dispiace solo che in Fuji abbiano abbandonato un progetto davvero estemamente valido come quello del SuperCCD. Probabilmente non era economicamente produttivo per loro.

Fabio

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2014 ore 17:48

Tra le altre aveva praticamente anche la carrozzeria di una D200, quindi ti saresti sentito "a casa" Andrea


Difatti è quello che ho scritto Fabio, alla terza riga. ;-)

In realtà, molto della S5 l'ho ritrovato nelle moderne Fuji, ho avuto per un anno la xe1, incarnato e WB da urlo.....

Francesco, non fare arrabbiare Giuliano..... MrGreen

Sai che scatta in jpg senza ritoccare nulla, quindi, qualche imprecisione ci può stare...... Tra l'altro, lo scatto che hai postato, è viziato da qualche riflesso.....

;-)

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2014 ore 18:14

Si scusa Andrea, ho letto di fretta MrGreen Si qualcosa è rimasto nelle nuove in effetti, ma non so sino a che punto onestamente.

C.ca lo scatto di Giuliano, concordo, probabilmente c'erano dominanti da radiosità dell'ambiente e in quei casi è il prezzo che si paga a scattar in Jpg, (...ma a lui sta bene così). Comunque se ben ricordo, con lo sviluppo del Raw della S5 c'era anche qualche problemino poi risolto all'epoca, credo che non lo usasse nessun utente, ...persino la stessa casa incoraggiava l'uso del Jpg.

F.

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2014 ore 19:34

Hahahahaha ..... chiedo umilmente scusa =)

Ne ha di ottimi comunque però mi risulta difficile pensare che se si scattava in raw con la fuji tornava tutto a posto e con la 6d no XD

INSOMMA!!! Ragazzi fate sto test con le due babine sul cavalletto e un bella signorina davanti così poi possiamo lanciare una sfida di post produzione MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2014 ore 19:58

Basta prendere un raw e processarlo come si deve.

Se qualcuno vuol fare una prova può rendere disponibile degli scatti in RAW e gli faccio lo sviluppo.

avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2014 ore 20:46

Vi leggo molto volentieri e con passione difficilmente intervengo viste le frequenti liti verbali alle quali assisto, riguardo all'argomento trattato credo che quanto sostenuto da Paco sia la sacrosanta verità.
Tempo fa insieme ad altri appassionati abbiamo fatto una prova senza discussioni tecniche, basandoci solo sulla percezione visiva di molte persone presenti, mogli, amici figli genitori......il parco ottiche comprendeva le meglio lenti canon l, 200mm f/2 85mm f/1,2 300mm F2,8 e altri mostri sacri come macchine 1DsMkII/III 1DMk III 5D MkII/III
1Dx. Dopo aver mescolato qualche centinaio di scatti sono stati mostrati in ordine sparso. Ebbene i file più belli, scusate mi correggo quelli che piacevano di più per naturalezza e qualità generale erano quelli usciti dalla 1 Ds III, la percentuale era di circa il 90% a favore della "vecchina".
Vi saluto

Continuo ad ascoltarvi con piacere.

Mi stavo scordando nel gruppo di amici ci sono diversi fotografi Professionisti di livello alto quindi si trattava di scatti di alta qualità sia in studio (con luce controllata) che all'aperto.

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2014 ore 21:30

E quanti di loro hanno provveduto a profilare la loro fotocamera?

Non capisco come mai questo concetto sia tanto duro da capire; la spiegazione tecnica è piuttosto ovvia.

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2014 ore 21:55

e come faresti a profilare una camera? io non ne ho idea

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2014 ore 21:58

xritephoto.com/ph_product_overview.aspx?ID=1257

Come ogni periferica coinvolta nella gestione del colore le fotocamere devono essere profilate. Comparare periferiche non calibrate ha valenza zero.

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2014 ore 23:18

Effettivamente se non si profilano non ci sono basi comuni, possiamo anche andare a cercare i funghi.
un passport non scaduto e passa la paura!

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2014 ore 23:26

Sorry,

magari dico una scemata ma il colorchecker propone un target che permette la profilazione della fotocamera ma deve essere fatto ad ogni scena.

Scusate ma io non mi sogno nemmeno di profilare la fotocamera ad ogni scatto che faccio,a anche perchè quando faccio i set, cambio le condizioni di luce radicalmente e magari seguo bambini che corrono e passano sotto gli alberi, dall'ombra alla luce, contro sole o a favore di sole..... impensabile.

La mia fotocamera deve essere pronta sempre, senza perdite di tempo.




avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2014 ore 23:35

Puoi decidere tu come operare.

Un profilo per ogni illuminante; un profilo per ogni illuminante/lente; un profilo per luce solare generico; un profilo per luce a incandescenza; ecc.. ecc..

Decidi tu quanto preciso essere e che errore tollerare.

Per l'incarnato risolvi molto facilmente con C1, fidati.

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2014 ore 23:46

Raamiel,

secondo me questi colorchecker sono utili per chi vuole scattare in jpg o cmq per chi fa un set unico, magari in luce controllata, ma è impensabile, per il mio modo di operare, l'utilizzo di questi strumenti.

Sul discorso C1 mi fido, non l'ho mai provato, magari una volta lo farò ma stravolgerebbe troppo il mio workflow.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me