RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

d750 - Problema display


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » d750 - Problema display





avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2014 ore 12:20

Se è un problema riservato ad alcuni lotti di produzione magari faranno un richiamo. Chissà, staremo a vedere.

Ancora devo provare la macchina in condizioni di scatto "normali", poi vi saprò dire con più precisione.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2014 ore 12:23

" Aspè, distinguiamo, lo humor è accettabile, se fai sarcasmo e ti prendi un vaffa prendi, incarti e porti a casa. Zitto "

Questa perla mi mancava, grazie. MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2014 ore 12:25

Non ci hai risparmiato le tue...

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2014 ore 12:31

Sei libero di commentarle, anche se nessuno ti costringe a farlo. Buona continuazione

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2014 ore 12:38

io credo che sarà qualcosa legato a quel tipo di display (che era quel che temevo) ecco perchè macchine con display integrato non ne soffrono... alla fine non credo che sia nulla di che ma non vorrei fosse un indicatore della eventuale poca robustezza (compromesso inevitabile) per farlo basculante ...

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2014 ore 12:40

Ti sei sentito libero di intervenire sfoggiando il tuo humour e il tuo sarcasmo. Mi sento libero, per lo stesso principio, di fare altrettanto. Così come Otto72.
Hai puntato il dito contro di me e la mia suscettibilità, "Hai un problema" mi dici, poi inciampi in maniera permalosa su una frase di un utente, forse uno dei più corretti e imparziali del forum... cosa vuoi che ti dica, sono perplesso.

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2014 ore 12:41

Mah francamente usandolo e giocandoci un po' non mi è comunque sembrato essere delicato. Purtroppo in questo sarà solamente il tempo e l'utilizzo a darci una risposta chiara in merito alla sua robustezza.

Ps. Scusate... Dovete andare avanti ancora molto? Non vi potete scrivere in privato?

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2014 ore 12:44

Hai perfettamente ragione Gabriele. Mi sono già scusato e lo faccio ancora.
Mo gli dico che ha ragione, così la smette ;-)
Io la chiudo qui.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2014 ore 13:01

Comunque secondo me è inaccettabile una cosa del genere...non è affatto vero che anche gli altri display alla massima luminosità hanno questi problemi..

Sarà anche un difetto secondario, ma su una reflex da 2000 euro...e poi il difetto ora è minimo...voglio vedere dopo un anno di utilizzo cosa succede..

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2014 ore 13:02

@Sonnyrey: Per le mie (limitate) conoscenze delle caratteristiche dei monitor lcd, avendo letto comunque gli interventi di Orco in merito, credo che l'indice di robustezza del monitor basculante abbia poco a che fare con il segnale elettrico o di illuminazione. Se è realizzato male, meccanicamente parlando, c'è la possibilità che si stacchi all'improvviso, magari in seguito a un urto accidentale ma che questo sia "indice" di eventuali malfunzionamenti elettrici non li vedo come fattori comuni.

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2014 ore 13:10

non vorrei sbagliare, ma il diritto di recesso esiste solo per acquisti a distanza (televendite, on-line).
in caso di negozio fisico sta al commerciante decidere se cambiare il prodotto, completo di imballi (generalmente) nei primi 8-10giorni, o mandarlo all'assistenza (che può ripararlo o cambiarlo).

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2014 ore 13:12

Se il display è fatto così anche dopo anni questo tipo di difetto rimane tale.
Il problema non è dato da fattori deteriorati vi ma da una semplice logica di costruzione fatta così.
Se è di carattere elettronico non ci saranno miglioramenti o peggioramenti nell'avanzare degli anni.
Di certo non sono infiltrazioni di polvere o cos'altro, su quato possiamo essere certi.

Non rappresenta variazioni tonali o di colore, quindi l'anteprima della foto può vantare la stessa affidabilità degli altri schermi, sto andando avanti con il confronto rispetto alla D300s che ho affianco

avatarsupporter
inviato il 03 Ottobre 2014 ore 13:33

credo che l'indice di robustezza del monitor basculante abbia poco a che fare con il segnale elettrico o di illuminazione. Se è realizzato male, meccanicamente parlando, c'è la possibilità che si stacchi all'improvviso, magari in seguito a un urto accidentale ma che questo sia "indice" di eventuali malfunzionamenti elettrici non li vedo come fattori comuni.

Non è un problema elettrico, altrimenti non avrebbe visto più nulla. Sicuramente in un pannello basculante le infiltrazioni laterali di luce, per costruzione, si vedono di più che su un display fisso, in quanto quest'ultimo ha una cornice maggiore, rappresentata dall'intero corpo macchina, quindi può essere schermato dalle luci spurie in modo molto più efficace. Il basculante meno, visto che ha una cornice sottile. Ma il problema è e resta meccanico, se questo è il problema. Altrimenti dobbiamo pensare ad un difetto costruttivo del pannello o di stress successivo alla produzione che provoca una errata polarizzazione dei cristalli liquidi e quindi il difetto, ma non credo sia il nostro caso perchè se ne sarebbero accorti in fabbrica, in quanto i display sono prodotti a metri quadri e poi tagliati secondo le esigenze.
Posso consigliare a Gabriele di fare una foto con il tappo sull'ottica e il coprioculare sul mirino, in modo da eliminare qualsiasi fonte spuria di luce esterna quando rivedrai lo scatto sul display.;-)

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2014 ore 13:41

ok... questo ulteriore chiarimento è utile anche a me.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2014 ore 13:43

Credo che il problema che hai riscontrato, Gabriele, non sia risolvibile nel senso che è una caratteristica del prodotto. Il Display basculante ha i suoi pregi ed i suoi difetti. Facilita la vita tutte quelle volte che vogliamo dare adito alla nostra creatività (anche se non come quelli totalmente snodabili stile Canon 700D) ma hanno una costruzione meno solida. Ricordo che anche la NEX3 che avevo soffriva di questo tipo di problema. La luminosità era variabile e ad ogni leggera pressione sembrava di avere "l'effetto acquario"MrGreen
Però parliamo di una fotocamera da 400 Euro, pensavo che su una reflex da 2000 Euro le cose fossere diverse.
Forse è proprio la caratteristica del display basculante a creare questo tipo di problema, quindi o lo si accetta e ci si convive o lo si evita.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me