| inviato il 29 Settembre 2014 ore 11:28
ma a canon basta poco per rimettersi in carreggiata.... vedrai che appena sforna una 5dmk4 torneranno tutti i fanboy a dire che è la macchina migliore del mondo ... e io ti dirò, mi auguro proprio che la faccia una mega-reflex se non altro per rispetto a tutti quelli che hanno speso migliaia di euro in ottiche e sono stanchi di guardare i cugini giallo-neri. La 5dmk3 sarà un'ottima seconda macchina ... "degradata" a migliore entry level della propria fascia e chi la acquisterà si sentirà ancora "caxxuto" per l'ottimo prodotto che ha in mano (spero spendendo meno di 3000 euro che oggi a parer mio sono un furto) |
| inviato il 29 Settembre 2014 ore 11:30
“ sotto questa ottica allora nikon sta facendo in due anni ,quello che canon ha fatto nel passaggio da una generazione all'altra (4-5 anni ) sbaglio ? „ Non ti so rispondere perché, come ripeto, guardo a quello che fa Nikon che sinceramente mi lascia "spiazzato", ma che sicuramente non mi spinge a far le capriole da un sistema all'altro. |
| inviato il 29 Settembre 2014 ore 11:45
"ma a canon basta poco per rimettersi in carreggiata.... vedrai che appena sforna una 5dmk4 torneranno tutti i fanboy a dire che è la macchina migliore del mondo ... e io ti dirò, mi auguro proprio che la faccia una mega-reflex se non altro per rispetto a tutti quelli che hanno speso migliaia di euro in ottiche e sono stanchi di guardare i cugini giallo-neri. La 5dmk3 sarà un'ottima seconda macchina ... "degradata" a migliore entry level della propria fascia e chi la acquisterà si sentirà ancora "caxxuto" per l'ottimo prodotto che ha in mano (spero spendendo meno di 3000 euro che oggi a parer mio sono un furto)" oh là , questo è quello che penso anche io. @horse64 , io non ho fatto capriole da un sistema all'altro. ho voluto provare e ne ho avuto la possibilità ,quello che canon aveva da offrire per un periodo .ho visto le differenze, e sono rimasto in nikon .tutto qui io attendo ulteriori riscontri da parte di kame sull'oggetto della recensione . le conferme ,in senso positivo ,sono molto maggiori di quanto non si pensasse inizialmente . nikon stessa , a leggere i risultati e i pareri di chi la sta usando finora ,ha sparato basso a considerarla un prodotto amatoriale . |
| inviato il 29 Settembre 2014 ore 11:54
Io comprerei canon se non altro per la possibilità di acquistare ottiche a prezzi decenti... nel senso che ho trovato diverse offerte di ottiche canon (poco usate) a prezzi "umani" e vecchi catorci a manovella nikon a prezzi disumani... Non ho la possibilità di provare le ottiche prima di acquistarle... i miei amici sono tutti canon quindi se voglio un obiettivo devo comprarlo quindi guardo spesso qualche possibile acquisto usato ma i nikonisti amano le proprie cose al punto di darle via a prezzi superiori a quelli di negozi... ahahah... Mi trovo col menù, coi tasti etc quindi non cambierei ma tutto può essere... secondo me l'erede della 5d (che non comprerò) sarà favolosa... |
| inviato il 29 Settembre 2014 ore 12:03
Beh dai...i vecchi miei "catorci" su sensore a 24mp ancora dicono la loro...basta aspettare e cercarli al giusto prezzo... |
| inviato il 29 Settembre 2014 ore 12:31
@Sonnyrey: dissento in maniera decisa da quanto hai detto. Ho comprato il mio primo corpo Nikon nel 1982 ma ho iniziato a usare materiale Nikon in anni antecedenti grazie a uno zio che era fotografo professionista dal 1948 e lui usava Nikon e Hasselblad. Conservo ancora adesso 3 corpi Nikon (FE, FM2, F3) e 4 ottiche AiS (20mm f2,8 - 24mm f2,8 - 35mm f1,4 - 180mm f2,8): quattro ottiche che tu definisci "vecchi catorci a manovella". Tutto ha ancora l'imballaggio originale e nella scatola ognuno ancora la fattura di acquisto. Il 180mm f2,8 (questo, per intenderci : www.kenrockwell.com/nikon/180f28.htm ) ricevuta di acquisto novembre 1990 è stato pagato 2.400.000 lire, l'equivalente di oltre 1200 euro attuali senza contare svalutazione e quant'altro. A volte lo uso ancora adesso, io lo posso fare visto che Nikon non ha mai cambiato baionetta al contrario di Canon, e ottengo ancora risultati stupefacenti con i miei vecchi catorci. Un Nikkor AiS 180mm f2,8 iin condizioni superlative lo trovi adesso a circa 400 euro, un Nikkor AiS 105mm f2,5 (l'obiettivo con cui è stato scattato il ritratto "Afghan girl" di McCurry) intorno ai 200 euro... ti sembrano prezzi "disumani"? |
| inviato il 29 Settembre 2014 ore 13:29
No... Forse non ci siamo capiti... Nulla da dire sulle ottiche il vecchi catorci a manovella (che acquisto anche senza usare e solo perchè mi piacciono... Lo avevo già detto in qualche post precedente...) voleva solo accentuare il fatto che in nikon molti tendono a lasciare prezzi esorbitanti per modelli ormai fuori produzione (e se recenti piú cari dei negozi) mentre in canon si riesce a comprare ottiche ottime e molto recenti a prezzi decisamente migliori... Che poi te la prendi perchè ho chiamato le ottiche "vecchi catorci a manovella" lo trovo anche esagerato visto che comunque, al di là di esemplari ben riusciti che hanno fatto la storia della fotografia, di catorci ce ne stanno davvero... E quelli buoni... Dopo 40 anni non dirmi che hanno una qualità fantastica perchè non credo che in 40 anni non ti sia mai caduto o non sia entrato un filino di polvere... Poi ripeto le ottiche ANTICHE a me piaccio ma non mi dite che il risultato è lo stesso altrimenti per quale ragione parliamo di tecnologia... e non facciamo passare per chissà cosa un ottica solo perchè è vecchia... Forse non è da presuntuosi dire che qualche catorcio anche nikon lo ha sfornato... |
| inviato il 29 Settembre 2014 ore 13:41
“ Io comprerei canon se non altro per la possibilità di acquistare ottiche a prezzi decenti „ Quoto. Indubbiamente dopo 4 anni di vita di rendita, senza sostanziali novità, parecchi stanno facendo il salto della staccionata e passano ad altre marche. Così l'offerta di ottiche usate Canon è oggettivamente ricca e conveniente. |
| inviato il 29 Settembre 2014 ore 13:45
Bah, io onestamente non capisco perché, in un thread che si intitola "Nikon D750 review", devo leggere pagine e pagine di confronti tra Canon e Nikon...se il thread si fosse titolato "comparazione 750d-canon xd", ok, potevo decidere se leggerlo o meno, ma così non vale...mi avete attirato qui con un titolo che mi interessava e invece era una trappola... Scherzi a parte, lo dico da canonista non onanista del marchio (ho iniziato con loro e non mi sbatterò mai a cambiare tutto, nonostante altri marchi producano macchine nel complesso migliori), ma che bisogno c'è di fare sempre questi paragoni? Lo sanno anche i sassi che i sensori che monta Nikon, specie a bassi iso, surclassano i prodotti Canon. Ma perché dire che chi ha una 5dMKIII si è fatto rapinare?! Sono tra quelli e, per quanto i soldi spesi siano stati tanti, io sono nel complesso contento. E non mi sognerei mai di andare a dire che chi ha speso Xmila euri per una qualunque nikon, pentax, olympus o quellochevolete è un fesso che si fa fot.tere col sorriso sulle labbra...io proprio non capisco. Detto questo, mi pare che Nikon una cosa da Canon l'abbia imparata (anche se Canon resta regina in questo aspetto): fare prodtti con alcuni aspetti molto interessanti, ma poi castrarli, anche in modo incoerente, su altri fronti per differenziare artificiosamente la gamma. Avere una raffica veloce e un buffer limitato non è che impedisca di fare le foto. Però è un'incoerenza progettuale che non ha giustifcazione logica, ma solo di marketing. E non appare molto rispettosa del cliente finale. Esattamente, per par condicio, come avere un af da paura e non poter legare la lettura esposimetrica al punto scelto (come avviene sulla mia 5dIII). |
| inviato il 29 Settembre 2014 ore 14:15
“ Detto questo, mi pare che Nikon una cosa da Canon l'abbia imparata (anche se Canon resta regina in questo aspetto): fare prodtti con alcuni aspetti molto interessanti, ma poi castrarli, anche in modo incoerente, su altri fronti per differenziare artificiosamente la gamma. Avere una raffica veloce e un buffer limitato non è che impedisca di fare le foto. Però è un'incoerenza progettuale che non ha giustifcazione logica, ma solo di marketing. E non appare molto rispettosa del cliente finale. Esattamente, per par condicio, come avere un af da paura e non poter legare la lettura esposimetrica al punto scelto (come avviene sulla mia 5dIII). ? „ parole sante!! |
user16729 | inviato il 29 Settembre 2014 ore 14:38
non capisco come mai dite che ha 3 secondi di buffer quando nel display superiore c'è scritto r12. a casa mia, 6,5fps x2, fa 13, quindi sono poco meno di due secondi di buffer. per il resto mi sembra un'ottima macchina. a questo punto rimango molto indeciso se questa o la 810, privilegiare 1,5fps in più in FF o il buffer maggiore della d810, oppure la resa a bassi iso mostruosa della 810 (non che la 750 sia da buttare, anzi) o la resa ad alti iso della d750, che a quanto ho capito è migliore. cheppalle  |
| inviato il 29 Settembre 2014 ore 14:45
Mha : secondo me la roba fa il prezzo. Basta confrontare i prezzi con il risultato che senz'altro in complesso la 810 è migliore ma a ruota c'è questa 750 .. Ora sta a noi valutare se conviene spendere tutti quei soldi in piu per la 810. |
| inviato il 29 Settembre 2014 ore 14:53
Domandina spicciola, tra la d750 a circa1700 euro e la d 610 a circa1150 (ovviamente entrambe di importazione) per fotografia naturalistica, con le info che abbiamo al momento grazie a Kame sulla d750, e l'esperienza degli utenti per la d610, quale acquistereste? perchè alla fine se vale la pena uno le spende le 550 euro di differenza, ma, se siamo lì con le prestazioni, e visto che siamo in fascia consumer entro un anno saranno vecchie entrambe, visto la politica Nikon attuale, forse... |
| inviato il 29 Settembre 2014 ore 14:58
“ Ora sta a noi valutare se conviene spendere tutti quei soldi in piu per la 810 „ Infatti bisogna vedere se 1/8000, CF+SD e 12Mpixel (con quel che comporta trattare files RAW da 70Mb) valgono quei 1.000 Euro in più.....Per me no. |
| inviato il 29 Settembre 2014 ore 15:12
Non sono proprio sicuro che la D750 sia peggiore in tutto rispetto alla D810. Sicuramente è migliore per ciò che concerne corpo, mirino e disposizione comandi. Per il resto non saprei. La D750 ha un af migliore (almeno sulla carta e Kame conferma per adesso nelle sue prove), un sensore a mio avviso più equilibrato ed il flip basculante che a mio avviso può risultare interessante. Per le mie mani è troppo piccola, torno a dirlo. Mi riservo però di provarla accuratamente quando sarà possibile in modo da avere un giudizio oggettivo... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |