| inviato il 26 Settembre 2014 ore 12:29
@Yosemite: non é necessario. Af on ha la precedenza fintanto che lo premi. Come detto però puoi decidere di utilizzare la finzione a metà di scatto per altro, cosa che non ho fatto per le ragioni esposte prima |
user5958 | inviato il 26 Settembre 2014 ore 12:32
Scusate domanda stupida, ma con attivo ai-servo devo inseguire il soggetto con il punto di maf selezionato e quindi non posso ricomporre giusto? |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 12:33
@Pevermac: af on é proprio necessario (e non solo utile) per bloccare la maf in aiservo. I nquel caso però devi disabilitare proprio la maf sul pulsante di scatto e tenerla solo su afon. Così anche in aiservo puoi bloccare la maf semplicemente rilasciando il pulsante afon (la pressione sul pulsante di scatto non avrà conseguenze perché la funzione di maf sarà stata previamente disabilitata) |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 12:35
Esatto Nico, ed è quello che faccio da molti mesi Skylight: se attivi tutti i punti di maf l'inseguimento avviene comunque fintantoché tieni premuto AF-on. Se il soggetto è fermo, in ai servo focheggi con AF-on, rilasci, ricomponi ad libitum e scatti (se hai tolto l'AF dal pulsante di scatto). |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 12:36
“ Come detto da Uly anche il pulsante della pdc sotto la baionetta si può impostare per il passaggio momentaneo tra one shot e ai servo. Questa é una impostazione molto furba che pochi sanno o usano.. „ Io la uso da un mese a questa parte..... effettivamente è comoda. |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 12:37
“ Scusate domanda stupida, ma con attivo ai-servo devo inseguire il soggetto con il punto di maf selezionato e quindi non posso ricomporre giusto? „ Bè, ricomporre e inseguire contemporaneamente non è proprio facile indipendentemente dalle impostazioni utilizzate. Quello che puoi fare col back button focus è mettere a fuoco un soggetto che si sposta perpendicolare a te, interrompere la messa a fuoco mollando il pulsante AF-On, spostare l'inquadratura ricomponendo velocemente e scattare. |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 12:41
“ Esatto Nico, ed è quello che faccio da molti mesi Cool „ Come detto ho rpeferito lasciare la funzione anche sul pulsante di scatto perché opero spesso in compensazione dell'esposzione sulla rotella e spesso devo essere rapido e quindi uso pollice sulla rotella e indicie per maf e scatto. Se inceve non devo operare sulla rotella rapidamente, pollice su af on tutta la vita che ha vantaggi operativi incredibili |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 12:41
@Nico Penso di aver capito ma non se sono sicuro Proverò oggi a casa, grazie cmq! |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 12:43
“ " Come detto da Uly anche il pulsante della pdc sotto la baionetta si può impostare per il passaggio momentaneo tra one shot e ai servo. Questa é una impostazione molto furba che pochi sanno o usano.. " Io la uso da un mese a questa parte..... effettivamente è comoda. „ Io l'ho dedicato alla livella ma ora mi avete convinto. lo dedicherò al cambio ai servo - one shot |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 12:46
“ @Nico Penso di aver capito ma non se sono sicuroSorriso Proverò oggi a casa, grazie cmq! „ Di nulla. Vedrai che farlo é più semplice che spiegarlo. Il concetto é che la pressione su AF on disabilita la maf sul pulsante di scatto. appena rilasci af on si riattiva come prima sul pulsante di scatto (se non l'hai disabilitato, ovviamente) |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 12:46
Già, anch'io avevo provato livella, cambio ai servo - one shot ecc. ma poi sono tornato alla dof preview, non riesco proprio a farne a meno. Potessi almeno abilitarla su un altro pulsante, ma purtroppo non si può |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 12:48
Povermac, la DOF preview potresti impostarla in una delle funzioni Custom (C1, C2, ecc...). Così, se ti serve ce l'hai, ma quando non ti serve puoi mettere lo switch one shot/Ai servo. Io ho fatto così (C3 per dof, che in realtà io uso solo con il falsh montato per avere la luce di modellazione e altrimenti switch). |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 12:55
Già provato anche C1-C2 ma anche lì non mi ci trovo, ci sono tutti i parametri memorizzati in un certo modo, se devo cambiare al volo da Av a M lasciando il resto com'è non si può, eccetera. Per le mie esigenze è perfetto il metodo AF-on + scatto senza AF con blocco esposizione, sempre in AI servo: mi dà il massimo del controllo con meno operazioni possibile. C'è anche da dire che prima di passare a Canon avevo una Contax col blocco esposizione sullo scatto a metà corsa, quindi lo trovo assai naturale; il tasto AF-on sostituisce la ghiera di maf manuale |
| inviato il 26 Settembre 2014 ore 12:58
Alla fine è una questione di abitudine personale, da che mi ricordo io su tutte le canon era possibile assegnare questa funzione al tasto *, svincolando così la maf dal pulsante di scatto. Ma pochi la usavano, un po' per ignoranza (nel senso che proprio ignoravano questa possibilità..) un po' per scelta. Ora il pulsante AF-On ha reso tutto molto più facile e intuitivo. In sostanza chi è abituato ad avere tutto sotto controllo del dito indice farà fatica ad usare questa tecnica. Chi la usava già prima avrà già aquisito un buon coordinamento tra indice e pollice, necessario per utilizzare questa strategia di scatto. Le situazioni miste, come faccio io, necessitano di un po' di assuefazione e sforzo mnemonico per adattare la macchina alle situazioni di scatto. Mi spiego. Nel caso di utilizzo punta e scatta della macchina, utilizzo il metodo classico, tutto relegato al dito indice e imposto il pulsante PDC per scambio rapido one-shot - ai servo. Se faccio Street imposto AI servo e tolgo al pulsante di scatto la possibilità della MAF, che aziono con il pollice e AF-on. Idem se mi trovo a fare ritratti o fotografare soggetti che si muovono più o meno rapidamente. Con la 6, salvo casi particolari, non mi curo molto dell'esposizione, tanto so che posso recuperare in post per cui l'AEL non lo uso quasi mai salvo, ripeto, quando è indispensabile. Ho invece, forse stupidamente, lasciato a zero tutti i parametri di regolazione dell'AF in servo, non avendo ancora avuto modo di fare delle prove e perché non scatto molto a soggetti veloci, auto, moto, uccelli.. non ritenendo il mezzo e il fotografo sufficientemente all'altezza “ Pisolomau.... ricordi nel topic precedente la gente che diceva che il top è il top e senza hai dei fermacarte vero? dove sono? „ |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |