RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji x-t1 Parte I







avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2014 ore 8:25

L'af, se non si hanno pretese estreme (come giustamente ha chi si occupa di avifauna o sport), funziona benissimo.
L'unico consiglio è di non dare giudizi affrettati ma farci un pochino l'abitudine e imparare ad usarlo...essendo a contrasto è diverso da quello delle reflex.
Inoltre va saputo gestire la dimensione del quadratino dell'area di MAF...una volta "capito" il tutto, l'Af fa bene il suo lavoro.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2014 ore 8:35

Ho fatto un giro a Venezia ieri.. Puro turismo.. Il mio 18-140.. paragonabile al 18-135 di Fuji (come campo focale).. mi va stretto.. Sarei disposto a spendere dei soldini.. ma almeno per un 18-200... Non ho voglia o intenzione di cambiare ottica e portarmi via uno zaino...

Confermo che l'autofocus a contrasto del sensore sony lavora con luci più basse del sistema reflex.. (ed è più preciso). Nikon mi ha deluso. la d5300 ha dei buchetti fastidiosi.. la risposta dell'assistenza è.. "allora mandi la macchina ad un service".. quando è evidente che è un buco del firmware.

Ormai la uso per imparare.. in attesa di 1) Un'ottica superzoom per la X-t1.. 2) una risposta di Fuji alla fz1000.. che non mi dispiace affatto...

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2014 ore 9:05

Secondo me non faranno mai un super zoom tipo 18-200...già il 18-135 è parecchio (troppo?) lungo come escursione focale

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2014 ore 9:12

Malve, anche'io ho acquistato da poco il kit xt-1 con 18-55 e ti volevo chiedere se puoi spiegare meglio il discorso della gestione circa la dimensione del quadratino di MAF. Grazie.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2014 ore 9:57

Infatti.. spero che Sigma o Tamron.. Oppure.. sarà fz1000...

avatarsupporter
inviato il 20 Ottobre 2014 ore 10:28

ciao malve puoi spiegarmi meglio il discorso del quadratino? grazie

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2014 ore 10:42

La scelta della dimensione del quadrato va fatta in base al soggetto...se il quadrato "sborda" fuori dal soggetto, prendendo anche un pezzo di sfondo, l'af potrebbe decidere di mettere a fuoco lo sfondo e non il soggetto...io di solito uso il quadrato più piccolo o quello appena più grande...

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2014 ore 21:14

Si può puntare cliccando sul display o si muove con le freccette?

avatarsupporter
inviato il 20 Ottobre 2014 ore 22:06

comunque oggi presa la xt1 con 18/55 e 55/200 wow .

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2014 ore 22:10

Il display non è touch (se è questo che intendevi boghero)

avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2014 ore 22:15

Io presa xt-1 e 18-135

avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2014 ore 22:16

Il display non è touch se è questo che chiedi Boghero, si può impostare un tasto fn (io ho impostato tutte le 4 frecce) sulla modifica del punto di MAF, quando sei in modalità modifica con le frecce sposti il quadratino, con le rotelle regoli la dimensione.
Quoto Malve, tante critiche all'af fuji derivano da prove affrettate con impostazioni non corrette del quadratino, le prime volte può essere fastidioso ma ti assicuro che quando ci fai l'abitudine e capisci un po' come reagisce l'af poi non sbagli più una foto. Anche io tengo quasi sempre il quadrato alla dimensione uno step maggiore del minimo o al minimo (che sono le modalità in cui è più preciso). Ho foto di mia figlia che corre mentre gioca con le bolle di sapone, raffiche con il 90% delle foto a fuoco, e io non sono un fenomeno, cosa che sembra impossibile con le fuji a detta di molti.
Si parla sempre di x-t1, la x-e1 la trovo molto indietro su questo aspetto, mentre la x-e2 non l'ho mai provata

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2014 ore 22:43

Grazie ragazzi.. era quello che volevo sapere... Più o meno come nella mia D5300.. solo che ogni tanto si imballa.. Per fortuna basta schiacciare il tasto di scatto per mettere a fuoco e riparte...

avatarsupporter
inviato il 20 Ottobre 2014 ore 22:46

adesso sotto a studiare MrGreen pero che file che sforna miiinchi.........

user33346
avatar
inviato il 20 Ottobre 2014 ore 22:48

mi interessava il 16-55 2.8 anche per il discorso wr ma le dimensioni viste nel link di salvob spaventano non poco sopratutto in confronto all'attuale 18-55..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me