RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Risoluzione e Ingrandimento


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Risoluzione e Ingrandimento





user46920
avatar
inviato il 22 Settembre 2014 ore 0:51

l'Apo Telyt costa 2000 €

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2014 ore 0:51

Secondo te, una Reflex ff da 46 Mp, quanto costa ??? 400 €
Ci vorranno 6-7000 € o forse anche 8000 € !!!!

Si parla di più di 8.000$
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1020756

Giorgio B.

user46920
avatar
inviato il 22 Settembre 2014 ore 0:53

ma il discorso qual'è ????

user3834
avatar
inviato il 22 Settembre 2014 ore 0:59

Sony tra Gennaio e Marzo dovrebbe uscire con un 46/50 Mpx e non costerà certo 8000€, ma come già detto su altre discussioni... tutto inutile... 12 o 50 Mpx su stampa non si nota la differenza! MrGreen

user15476
avatar
inviato il 22 Settembre 2014 ore 1:07

Se si parla di risoluzione e ingrandimento, perché non parlare anche di pixel per inch?

Il FF al momento mi sembra sia sui 3500ppi; salire a 4500ppi permetterà maggiori ingrandimenti in stampa (300dpi) mantenendo la stessa qualità senza variare la distanza di visione?

user46920
avatar
inviato il 22 Settembre 2014 ore 1:20

Marameo, scusa a parte che 3500ppi = 16 Mp e 4500ppi = 27 Mp, ma che differenza c'è tra pixel per pollice o linee per millimetro ??? Eeeek!!!

Un pollice (1") = 25.4 mmillimetri ....

... secondo me non hai letto bene tutto !!! MrGreen

user15476
avatar
inviato il 22 Settembre 2014 ore 1:26

Ah si..3500ppi erano per la 1dx MrGreen

Quindi vuoi dire che stiamo quasi a 6000ppi per queste nuove FF in arrivo?

La differenza è data da 6000/300 = 20x fattore di ingrandimento


user46920
avatar
inviato il 22 Settembre 2014 ore 1:57

La differenza è data da 6000/300 = 20x fattore di ingrandimento
.. allora 6000 ppi = 46 Mp e qui ci siamo.
L'ingrandimento 20x cosa significa ??? ... che da 36 mm stampi a 720 mm (72x48 cm) ??? ... e quindi cosa vuol dire per te ????

user15476
avatar
inviato il 22 Settembre 2014 ore 2:10

esatto, che con la 1dx potevo stampare a 3500/300dpi (11x) e con la nuova FF a 6000/300dpi (20x)..in teoria..


user46920
avatar
inviato il 22 Settembre 2014 ore 2:16

Ma cosa ti interessano 300 dpi ??? ... perché proprio 300 e non 8 o 2650 ???.. non seguo quello che vuoi dire, perdonami ...

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2014 ore 9:38

Fatico a seguirvi nei vostri conti.... temo che ci sia qualcosa di sbagliato.

Cmq marameo penso che prenda 300dpi come valore perchè è la densita alla quale solitamente si mandano i file in stampa perchè corrisponde al retino della testina.

user15476
avatar
inviato il 22 Settembre 2014 ore 10:32

In ambito pellicola, se voglio fare una stampa 40x40 a 300dpi farò la relativa scansione per quel tipo di stampa. Per esempio dal MF ho un rapporto di ingrandimento di 7,15 volte (40/5,6) e la scanione sarà a 300x7,15 = 2145 PPI.

La risoluzione di scansione è una cosa che posso variare, mentre per i sensori digitali è un valore fisso, come i 3500 ppi per la 1dx o i 6000 ppi per la FF del futuro.

Se voglio fare una stampa 90x60 a 300dpi la nuova FF porterà un miglioramento nella qualità di stampa a causa della sua maggiore risoluzione rispetto ad una FF con risoluzione minore?

Oppure l'unico vantaggio di una FF a 46Mpx è solo nel permettere crop all'interno del fotogramma?

Tutto molto semplice.



avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2014 ore 10:42

Penso di aver capito cosa intendi Marameo.

Non consideri il processo d'interpolazione.

Viene fatto dal driver di stampa oppure puoi farlo tu prima di mandare il file in stampa, questo processo assottiglia in maniera drammatica le differenze tra file di diversa risoluzione.

;-)

user15476
avatar
inviato il 22 Settembre 2014 ore 11:06

Allora vale quello che ha detto un utente qualche pagine indietro, 15 o 60mpx in stampa cambia poco..

user46920
avatar
inviato il 22 Settembre 2014 ore 19:57

Prova a leggere questo, magari è interessante:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1018627&show=1

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me